RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sacrificare 17-40 canon per ottica m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sacrificare 17-40 canon per ottica m4/3





avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 15:22

Buongiorno a tutti, da una settimana mi sono tolo lo sfizio di una OMD EM10 prima serie trovata nelle mie zone da affiancare alla mia 6d perchè avevo bisogno di portabilità e volevo giocare con i vecchi obbiettivi fd di mio padre e mi piaceva l'idea di avere sempre con me una camera.
L'ho presa con il 14-42 pancake ma in pochi attimi ho capito che lo zoom elettronico non è proprio roba per me.
Ora stavo pensando di organizzare il mio corredo canon con 14samyang - 35 - 50 e 85 e tenere solo queste ottiche per fotografia "ragionata" e mollare gli zoom canon che possiedo (17-40 e 24-105) per usare l'olympus come macchina tuttofare sempre pronta.
Secondo voi, per prendere uno zoom tuttofare come il 14-150 ha senso vendere il 17-40 per monetizzare o mi conviene aspettare di riempire il maialino per comperarlo addirittura?
Sono indeciso, l'idea di lasciare gli zoom canon un pò mi spaventa, ma sono mesi che non escono di casa...
(lasciare il 24-105 per me è ancora troppo...)
Grazie a chi mi vorrà dare un parere

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 20:49

Ciao,mi sentirei di consigliarti il 12 40 2.8 pro gran ottica senza punti deboli,corrispondente a un 24 80 su ff e ci fai quasi tutto

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 20:54

quoto Cacao,
oppure un 12 100 is se non hai velleità da penombra.
ma devi aggiungere qualche soldino e le dimensioni crescono...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 21:16

il 12-40 è piuttosto grosso...
ha dalla sua che mette a fuoco molto da vicino quasi macro...e ha un tasto programmabile sul barilotto...

supporta il focus bracketing ma vedi te...io preferisco il 12-35 f2.8 Panasonic.. più piccolo leggero e facile da azionare...bokeh più piacevole

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 21:17

per il menu guarda qua

www.dropbox.com/s/f9axuup81regw01/Guida%20Olympus%20Omd.pdf?dl=0

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 21:49

Macteo, anch'io ho la Em10 a cui ho abbinato il 12/40 2,8. Quest'ottica la trovo ottima pere tanti motivi; ottima risoluzione anche TA, ottime capacità close-up, ghiera anteriore che spostandola passa in manual focus, utile nelle situazioni di scarsa luce.
Per contro pesa un po' di più del cugino Pana e ha un bokeh nervosetto. Quindi dipende dall'uso che prevedi di fare..
Come te ho anche la 6D e, se devo fare un ritratto, preferisco usare la Canon con il vituperato 24/105 (ma che a me invece piace!!), come pure nelle situazioni di scarsa luce in abbinata al 35F2 o 50F1.8.
Per tutto il resto e cioè il 95% EM10 e 12/40, il bokeh nervosetto salta fuori veramente di rado, più che altro in situazioni dove ci sono forti contrasti tra punti luce e ombre, ad es. primi piani con dietro fogliame investito direttamente dal sole da dietro, comunque sia quella del bokeh non è di certo una sua peculiarità.
Il Pana 12/35 non lo conosco ma Melody è in gamba! sotto le sue grinfie di materiale ne passa e di sicuro ne sa più di me.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 21:58

Come ti ci trovi con Olympus? Sia per il formato che come quakitá di immagine? Non c'è troppo divario? Io da quando ho la 6D non ho più scattato con la Fuji...

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 10:45

Premetto che non sono un granchè nel valutare l'attrezzatura in generale.
Detto questo da quel che ho capito negli anni (dal 2013 per la 6D e 2014 per la EM10) la FF 6D presenta dei Jpeg morbidi rispetto all'enfant terrible della olympus, quindi ho aumentato il dettaglio portandolo a +3 (macchina settata in "natural"). Per la EM l'ho settata su "muted" e ho tolto una punta di colore (-1) per renderla il più vicino possibile ai colori naturali.
Per quanto riguarda la differenza di formati mi trovo meglio col 4/3 per i ritratti, intendo dal primopiano fino al busto intero, dal piano americano fino a figura intera prediligo il 2/3. Sempre per i ritratti non sono un fan dello sfocato pronunciato, ci vuole troppa pazienza e bravura...cosa che io non ho! quindi vado meglio col 4/3 perchè mi rende la foto più facile da fare. Per il Bokeh, invece, vale quanto scritto più sopra, il 24/105 da quel punto di vista è meglio del 12/40 2.8.
Per lo street non c'è storia.. se punto in faccia la 6D col 20/105 mi guardano male e quindi va a finire che non fotografo nessuno, con la Em10 posizionata sulla pancia apro il display a mo' di pozzetto e col dito tocco la zona da mettere a fuoco e lei scatta... ripeto, non c'è storia!
Paesaggi e tramonti preferisco ancora la 6D.... il formato 2/3, il FF e la migliore tenuta ai flare in controluce fanno ancora la differenza.
Parlo sempre dalla mia limitata esperienza...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 12:14

@Herr Mejo: riguardo all'attrezzatura per street ci stavo proprio pensando questi giorni... Io per poter far vedere la mia foto fatta a tizio devo chiedere il permesso alla persona fotografata di poterla pubblicare in libri, social, mostre... Altrimenti per legge quella foto me la tengo io a casa punto. Se cosí stanno le cose, ammesso che abbia capito bene la legge, io del mini corredo non me ne faccio un granchè. Potrebbe essere utile per poter rubare una situazione senza che la persona si accorga ma comunque devo dirle che l'ho fotografata e mi devi firmare.. ecc ecc..
Poi per esperienza di street avere una 6D con un fisso mediocre come il 50 1.8 o anche il 35 2.0 non è cosí troppo invadente. Poi si può discutere del peso e questo è un altro discorso.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 14:37

SI,SI certo.
Mi riferivo al fatto che se vuoi beccare quella particolare espressione o meglio una serie di espressioni di una persona o situazioni, il non farsi notare che stai fotografando o riprendendo è meglio, sennò corri il rischio che i protagonisti "scoperti" si blocchino vanificando il bel lavoro che stavi completando.
Tutto qui, così almeno è quello che è capitato a me...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 22:54

Ho 6D. Venduto il 24-105, mi resta il 50 1.4 e il 100 f/2 (e un 70-210 3.5-4.5).
Per il resto em1 con 12-40 pro. 17 e 45 1.8 se voglio essere ancora più leggero.
Trovo il 12-40 pro il miglior zoom del sistema per un utilizzo tutto fare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me