| inviato il 29 Maggio 2017 ore 10:56
Buongiorno, mi piacerebbe adattare delle ottiche canon (40mm f2,8 + 24-70L f,4) su una sony A7 primo modello. ho letto però solamente recensioni e prove che parlano della markII e mai del modello I. qualcuno ha fatto qualche prova? l'af automatico come funziona? è solamente lento/lentissimo o non funziona proprio. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:03
Sulla prima versione il commlite, a me, funzionava solo per i diaframmi. Niente AF ed, spesso, casini anche con l'attivazione dello stabilizzatore per le lenti IS. Sempre il commlite non mi trasmetteva i dati exif della lente; cosa che un altro cinesone faceva regolarmente. Alla fine sono passato al sigma mc-11; costicchia ma visto il pregio ed il numero di lenti che potevo adattare valeva la spesa. Sulla A7II nessun problema ma guardati le caratteristiche sul sito, la prima serie è meno supportata (per es. non ha la parte a rilevazione di fase) Ciao |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 12:38
"la prima serie è meno supportata" a cosa ti riferisci all'adattatore o alla macchina? Quindi con la a7II funziona meglio il commlite? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 13:01
No... il commlite funziona male su entrambe... si II autofocus lento ed inaffidabile, sulla I no AF. La differenza di supporto è proprio dovuta alle caratteristiche differenti dell'AF dei due modelli. Se devi adattare solo quelle ottiche e non hai più corpi Canon penso ti convenga pensare alla sostituzione con delle lenti Sony... |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 8:30
Ma se volessimo usare il commlite solo come adattatore senza pensare all'auto focus va bene giusto? Trasmette tutti i dati exif alle foto? |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 11:18
Se escludi AF va abbastanza bene, puo presentare qualche comportamento anomalo con lo stabilizzatore; su un 28-135 mi mandava in vibrazione continua l'IS, su un 24-105 non c'è verso di abilitarlo... Gli exif non li passa correttamente (cosa che un altro adattatore cinese di non ricordo quale marca faceva senza problemi) Alla fine ho optato per un cambio con il sigma e tutti i problemi sono scomparsi e con loro anche i nervosismi |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 12:07
Coppom, hai avuto modo di provare il Sigma MC-11 con la A7 liscia? |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 12:22
Sulla A7 ho adoperato il Commlite con il Canon 100 L IS: stabilizzazione Ok e messa a fuoco lenta ma precisa. Non ho mai provato con zoom. Ti consiglierei di aggiornare il firmware della A7 (l'utimo è il 3.20) . |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 12:24
Ho avuto il kaavie (commilite rimarchiato) sia su a7 che a7II con ottiche serie L (50 85 135) e funzionava solo per diaframmi + exif + eventuali stabilizzatori ma l'af era imbarazzante sia a livello precisione che di velocità. L'ho pagato una 90ina di euro su amazon conoscendo i limiti, non sono pentito delle prestazioni in quanto non mi interessava molto l'af; ovviamente ho fatto le prove del caso. alla fine, piano piano, ho venduto tutte le lenti canon per i corrispettivi sony |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 13:19
@Tagazd: no, sulla liscia solo commlite e cinese. L'MC-11 l'ho preso quando sono passato alla A7II per sfruttare appieno l'AF pase detection e la stabilizzazione. |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:12
ho avuto il commlite su A7 liscia un paio di anni fa e lo ho usato in AF con 24-70II, 70-200II, 200L 2.0, 70-200/4IS... l'unico con cui ho avuto problemi e' stato il 100L dato che non riuscivo nemmeno a selezionare il diaframma (a volte si a volte no)... con gli altri obiettivi con buona luce, si comportava dignitosamente in scatto singolo... l'unico problema e' che ogni tanto, senza un perche' non agganciava dove un secondo prima aveva funzionato senza il minimo problema... capitava poche volte, ma capitava... |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 21:52
Cosa dite invece del Fotodiox Canon EF to Sony E? Sul web dicono tenga l'autofocus. Sempre da utilizzare su A7 liscia. (leggo solo di test con modelli più recenti) |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 21:58
Esattamente l'altro cinese che ho provato e scartato |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 22:02
Peggio anche di Commlite? |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 22:08
Fino al firmware 2 (del corpo) exif, diaframmi ed AF (lento) funzionanti, stabilizzatori mai riconosciuti. Dal firmware 3 addio anche ad AF. Solo exif e diaframmi; per il resto. tutto manuale. Altro piccolo particolare del fotodix e del commlite... un battery drain scandaloso. Asciugano la batteria anche a macchina spenta in una giornata. Il sigma non presenta questo problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |