RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cielo bruciato







avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 14:47

Ciao a tutti, spesso mi capita di fare fotografie al tramonto e 9 volte su 10 il cielo risulta completamente bianco.

La mia domanda è: per ottenere la giusta esposizione di soggetto e cielo è per forza necessario una doppia esposizione? Perchè nel caso di un paesaggio è un operazione abbastanza semplice, ma se capita di trovare un bel soggetto, magari colto in un momento particolare e non riuscire a esporre correttamente bisogna accontentarsi? O magari acquistare un filtro? O magari sottoesporre e poi recuperare il soggetto in questione in PP?

Grazie per le vostre risposte.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 15:32

Se scatti in raw non dovrebbe essere un grosso problema recuperare il cielo in post produzione...entro certi limiti, ovviamente!

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 15:34

Un'altra soluzione pratica ed economica è usare una pellicola con un'altissima latitudine di posa, per esempio Kodak Portra 160 - con questa è praticamente impossibile bruciare il cielo.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 16:03

@marcoventurini:

magari....sarebbe bellissimo poter scattare con questa sicurezza in digitale. Purtroppo la paura di bruciare c'è sempre, soprattutto in situazioni "al volo" come dice l'autore della discussione

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 16:10


un bel flash usato nella maniera giusta. Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 16:12

un bel flash usato nella maniera giusta.


Si, il flash può essere molto di aiuto.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 16:15

vero può aiutare ma non risolvere tutte le situazioni purtroppo.
Noto nelle foto scattate ai tempi dell'analogico anche da semplici possessori di reflex che ottenevano immagini + belle già solo per una miglior gamma dinamica. Senza contare che la loro post produzione era affidata al fotografo del paese che sicuramente sviluppava tutte le foto allo stesso modo.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 17:10

Se scatti in raw non dovrebbe essere un grosso problema recuperare il cielo in post produzione...entro certi limiti, ovviamente!


In realtà faccio spesso molta fatica anche lavorando con il raw, come se non ci fosse niente da recuperare nel cielo, forse perchè scatto molto in priorità di apertura e forse dovrei affidarmi meno ai consigli dell'esposimetro...

Comunque il flash è una buona idea!

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 19:32

Per essere sicuro che non ci sia proprio niente devi guardare i canali. Se la zona del cielo è vuota in tutti e tre i canali sta sicuro che non c'è proprio nulla. Ma se anche un solo canale presenta delle informazioni allora qualcosa puoi recuperare.
Bye

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 13:44

Ciao io al tramonto di solito blocco l'esposizione sul cielo e poi ricompongo, trovo sia più facile recuperare una eventuale sottoesposizione di altri soggetti nell'inquadrature che un cielo bruciato.

ps ottima l'idea del flash, magari con compensazione -1, oppure mettendo una striscia di carta da forno sopra il flash, che rende la flashata un pelo meno dura, grezzo ma in emergenza qualcosa fa MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2012 ore 15:29

Se hai il tempo, trova i valori per avere il cielo ben esposto, poi basta che accendi il flash in manuale e trovi la potenza giusta. Così facendo il flash lavora solo per illuminare il soggetto senz scurire ok schiarire lo sfondo. So che flash in manuale 8 su 10 delle persone prende paura, ma credimi che come in tutte le cose massimo in 2 scatti porti a casa la foto ben esposta. Se al flash applichi magari un diffusore sarebbe ancorabmegliomper avere una luce più morbida. Comunque per chiarimenti digita su google stefano real di che ha creato una guida per lambisti molto utile e intuitiva dove trovi un video giarato in esterni proprio con la situazione che chiedevi.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2012 ore 19:34

Grazie a tutti! E' la prima volta che creo una discussione e i vostri consigli sono stati davvero utili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me