JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Vorrei fare un trekking fotografico di due giorni (pieni) e una notte (in rifugio), zona dolomiti nei pressi di Cortina o Val Badia/Gruppo Sella o Marmolada. Avevo pensato principalmente a due alternative... 1) I Giorno :5 torri - Averau - Nuvolau II Giorno: Nuvolau-Palmieri (croda da lago ) - R.Città di Fiume - Serdes - San Vito di Cadore
2)I Giorno : Lago Braies - Rifugio Biella - R Fanes II Giorno: R Fanes - Ra stua o ritorno ad anello allo stesso lago
Altro: Marmolada (capanna punta penia) ? Tofane?
Come tempi pensavo a circa 6-8 ore di cammino al giorno (evitando vie ferrate ). Il luogo del rifugio della notte dovrebbe essere adatto alle foto notturne e via lattea e se si mangia bene non guasta....
Tra quelli da te citati, dal punto di vista fotografico consiglio decisamente il primo. La zona delle cinque torri e il Nuvolao sono adatti alle foto in notturna. Attenzione però che i rifugi apriranno a fine giugno, quasi tutti il weekend del 24 (giorno in cui, tra l'altro, c'è la luna nuova). L'unico aperto già dal prossimo weekend è il Città di Fiume.
Dal Nuvolao andando verso il città di Fiume incontrerai il lago delle Baste su cui si riflette in lontananza il Pelmo. Superata la forcella Giau il sentiero si mantiene a sinistra, mentre il laghetto si trova a 15min sulla destra.
Il Pelmo ti farà compagnia per tutto il tragitto fino al Città di Fiume, ma se alloggi a Serdes hai modo di scendere poco prima senza perdere nulla.
Nel parco naturale Sennes Braies Fanes ci sono stato due volte, senza però pernottare in un rifugio (cosa che però ho intenzione di fare in futuro). Io dovendo scegliere tra le due alternative, sceglierei la seconda. Comunque caschi in piedi. Mi viene un dubbio circa l'andare dal Rifugio Biella al Rifugio Fanes, mi sembrano due rifugi molto distanti tra loro; dovrei dare un'occhiata alla cartina che però adesso non ho sottomano. Se vuoi fare un giro ad anello, il secondo giorno, dal Rifugio Biella potresti andare al Rifugio Senes oppure al vicino Rifugio Munt de Senes, per poi tornare al Lago di Braies seguendo il sentiero n. 23.
Per quanto riguarda il gruppo della Marmolda, a me è piaciuta moltissimo l'escursione che ho fatto nella Valle di San Nicolò (laterale della Val di Fassa), fino al Rifugio San Nicolò, dove la veduta si apre a 360 gradi su tanti gruppi dolomitici. Nel mio profilo ci sono due foto relative a questo rifugio. Volendo dal rifugio, è possibile salire sulla cima che lo sovrasta, il Col Ombert 2.600 m. circa, per la c.d. via normale (volendo esisterebbe anche una ferrata che sale in vetta).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.