RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Composizione inclinata


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Composizione inclinata





avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:42

Salve a tutti, sono nuovo quindi abbiate pietà di me. Stavo guardando le foto di uno studio fotografico della mia zona, in particolare quelle di un matrimonio, e mi sono accorto che il 90/92% delle foto è inclinata a sinistra. Non a 45° ma di qualche grado 4 o 5 forse, giusto quanto basta per far sembrare che le immagini siano state scattate senza terer conto dell'orizzonte, inoltre non ho visto foto che rispettino la regola dei terzi, in quanto sono tutte o quasi con il soggetto al centro o che occupano la metà della foto (e non un terzo) con ancora le mani o i gomiti o le ginocchia tagliate a metà dall'inquadratura.

Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 20:03

Penso che per potersi fare un'idea bisognerebbe vederle... Qualche motivo per non aspettarsi granché probabilmente c'è, anche se non in sé per quanto hai descritto (non esistono "regole" per cui si debba necessariamente tenere l'orizzonte dritto o il soggetto nei terzi o cose così per ottenere una buona foto).

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2017 ore 20:07

Oppure il fotografo ha bisogno di una convergenzaMrGreenMrGreenMrGreen scherzo

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:11

Ma così a parole potrebbe essere "sbagliato" o uno stile, potrebbero essere le foto convincenti oppure lacunose, potrebbero essere bellissime o delle vere ca**te...
La domanda principale è sempre la stessa...la foto è bella?
funziona?

SI-> ha fatto una bella foto (regole o non regole)
NO-> ha sbagliato la foto. (regole o non regole)

E' ingenuo normalizzare una foto, senza vederla poi, a delle regole a prescindere.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:07

Cosa ne pensate?

Potrebbe essere un fotografo rivoluzionario, che sa infrangere tutte quelle noiose regole scritte, che tutti applichiamo, rendendo uguali e senza personalità le foto che facciamo. MrGreen
Scherzi a parte, bisognerebbe vedere le foto.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:31

Se le foto sono belle e piacevoli non vedo quale sia il problema.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 14:37

Difficile commentare senza i risultati davanti. Posso solo dire che di ottime foto che non usano la regola dei terzi ne ho viste parecchie.

Mentre di belle foto "pendenti" me ne vengono in mente poche. E in quelle poche che si salvano, la pendenza di solito è intenzionale ed evidente. A differenza dell'inclinanzione appena accennata, che non mi pare una grande opzione estetica.

Nel reportage non è un problema. Ma se te la ritrovi nei paesaggi, più che una scelta artistica, può indicare che l'autore non usa né il cavalletto, né il computer, né le forbici. Comunque, prova a raddrizzarle mentalmente: e guarda se peggiorano.Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 14:53

Concordo con Gabriele, coi grandangoli spesso ha senso una forte inclinazione in diagonale per soggetti architettonici (già è più difficile coi paesaggi naturali), ma di un angolo basso sui 4-5° con obiettivo normale o tele, e su soggetti come persone a un matrimonio, faccio molta fatica a capirne il senso!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 9:56

...Stavo guardando le foto di uno studio fotografico della mia zona, in particolare quelle di un matrimonio, e mi sono accorto che il 90/92% delle foto è inclinata a sinistra. Non a 45° ma di qualche grado 4 o 5 forse... Cosa ne pensate?

90/92% ? Ma lavori con Pagnoncelli?

...giusto quanto basta per far sembrare che le immagini siano state scattate senza terer conto dell'orizzonte...

Generalmente (generalmente) un'inclinazione di pochi gradi è fastidiosa e viene rimossa (facilmente) in post produzione, se la cosa non è gestita in fase di ripresa.

... inoltre non ho visto foto che rispettino la regola dei terzi...

Non è una regola in senso stretto, per cui se la rispetti sei un Fotografo altrimenti un dilettante allo sbaraglio. Sono canoni di equilibrio, che spesso vanno bene, spesso no.

...inoltre... sono tutte o quasi con il soggetto al centro o che occupano la metà della foto (e non un terzo) con ancora le mani o i gomiti o le ginocchia tagliate a metà dall'inquadratura.

Se la foto funziona (chi la legge la trova gradevole), va bene tutto.

Cosa ne pensate?

Non ci sono regole ma solo criteri di composizione, che generalmente danno certi effetti(mandano certi messaggi su chi guarda. E una stessa "regola" può essere usata anche al contrario per genera l'esatto opposto. Ad esempio l'inclinazione (lasciamo stare per ora di quanti gradi) può generare dinamica e volendo anche disturbo in chi guarda. Se è voluto e funziona, va bene. Un bell'orizzontale invece genera equilibrio (perché guarda un po' una pallina messa su un piano inclinato rotola, se invece è in bolla no).

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 10:30

Ho visto una cosa simile, nella vetrina del fotografo sotto casa mia...
Poi, tempo dopo, ho scoperto che erano caduti tre pezzettini di scotch su quattro, dietro ciascuna foto, e quindi s'erano storte per gravità MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 10:48

Chi ti ha detto che erano "caduti"? Secondo me, nessuno si fermava più e ha "creato" l'attrattiva?
"Guarda quello che fa le foto storte? Non conosce nemmeno le regole base... Ma guarda..."

Non importa che se ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli. Cool

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 10:56

Avrò io una fissazione, ma l'orizzonte storto non lo sopporto, o meglio se viene fatto di proposito si vede subito e mi può stare anche bene, anche perchè deve essere almeno di 45 gradi, mentre l'inclinazione tipica di chi fa un'istantanea al cell non la digerisco. Sono meno rigido, invece, sulla regola dei terzi poichè sono in gioco troppi fattori ambientali e di genere ( ad es la street). Quindi occhio, se pubblicate una foto con orizzonte storto ve la massacroMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen ( scherzo, amiciMrGreenMrGreen)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 12:34

Ogni tanto i gusti cambiano per convenzione: oggi un primo piano senza taglio sulla testa è considerato un errore, che fa perdere evidenza agli occhi. Qualche decennio fa, sbagliava chi tagliava i pezzi di testa (molto peggio che tagliare i gomiti!). C'è stato nel mezzo un periodo in cui l'errore era “troppa aria sopra la testa”; a furia di ridurla, si è raggiunta la soluzione attuale.

Un altro esempio di pura convenzione lo vedo nei puntini luminosi negli occhi. All'inizio la gente era incerta su come trattarli: elemento di pregio, o erroraccio tipo “occhi rossi”? Poi qualcuno ha iniziato a chiamarli “eye sparkles”; li hanno messi in articoli e tutorial web, e ormai la gente se li aspetta e controlla che ci siano, e il ritratto gli pare più bello. Difficile che ci faccia caso uno che non legge le stesse riviste.

L'orizzonte inclinato è diverso: è naturalmente percepito come errore, e non per effetto di convenzioni tra iniziati; ci stavano evidentemente attenti anche nelle opere più antiche e nei graffiti. L'orizzonte storto ha sempre avuto senso quando era storto in modo evidente. Guardate la prospettiva di El Greco, qui sotto:



Continuo invece a non vedere o trovare alcun utilizzo per l'orizzonte inclinato di poco. Il solo modo per farlo funzionare è inventarsi qualche articolo su cui scrivono che è bello perché viola le regole; seguito da un po' di tutorial su come realizzarlo in pochi minuti. A quel punto ci sono pochi dubbi sul fatto che molti lo apprezzeranno.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 12:56

@Gabriele67
Non credo che l'«orizzonte» del dipinto di El Greco sia inclinato: semplicemente ha rappresentato l'orografia del terreno. Se l'avesse voluto dipingere «storto» avrebbe inclinato anche le verticali degli edifici.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 13:47

Hai ragione, ho postato il quadro sbagliato. Ora cerco quello giusto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me