user46920 | inviato il 27 Maggio 2017 ore 9:40
Questo è per molti un gioiello tra i binocoli ed è anche un punto di riferimento come costruzione
 la maneggevolezza, l'ergonomia e la sua costituzione solida, lo rendono un ottimo apparecchio per osservazione, in grado di soddisfare col doppio ponte anche degli standard difficilmente raggiungibili con altri disegni. Naturalmente l'acquisto di un prodotto di questa classe necessita di un notevole esborso di soldi. Però ormai sembra che stiano arrivando in commercio delle copie più o meno simili, di cui alcune addirittura quasi uguali, con dei prezzi davvero molto più bassi. Ad esempio questi: - https://www.amazon.it/dp/B06XXH6RXV/ref=sr_1_28?ie=UTF8&qid=1495869863 - https://www.amazon.it/32-Compact-binocolo-professionale-impermeabile-v Sono solo tutto fumo e niente arrosto, o qualcosa di buono potremo aspettarci? |
user46920 | inviato il 28 Maggio 2017 ore 11:49
non c'è nessuno appassionato di binocoli? |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 14:32
Seguo con interesse pur da totale neofita. Però mi chiedo come oggetti venduti ad un centinaio di euro posano competere lato prestazioni con uno da circo 1800 euro... vabbè pagare il marchio ma siamo molto lontani |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 15:06
Da possessore di binocoli modesti (Nikon entry level) so che se spendi poco ottieni poco. Con 150-200 euro Nikon offre validi binocoli per un semplice appassionato. Chi vuole di più (otticamente e meccanicamente) deve rivolgersi a marchi storici con prezzi molto alti (Swarovski, Leica, Zeiss) o prezzi medio-alti (Vortex, Meopta, Kowa, Canon, Nikon...). Dubito che i binocoli economici possano anche solo avvicinarsi alla qualità dello Swarovski... |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 15:22
Io ho un Vortex razor, pagato anni fa 550€ grazie a un super sconto. La qualità ottica è elevata, ma confrontandolo con l'analogo EL non c'è proprio storia. L'ho comunque usato con profitto per scopo professionali. Questa roba non la prenderei minimamente in considerazione: a parte la qualità ottica, c'è il rischio che ti facciano venire mal di testa quasi immediatamente e magari ti rovinino anche gli occhi. |
user46920 | inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:55
Manrico:“ Però mi chiedo come oggetti venduti ad un centinaio di euro posano competere lato prestazioni con uno da circo 1800 euro... „ semplicemente non possono nemmeno competere! ... però ho notato che è comunque possibile spendere relativamente poco ed avere in cambio molto. Luca:“ Dubito che i binocoli economici possano anche solo avvicinarsi alla qualità dello Swarovski...Sorriso „ io ho ordinato quello + economico .. e poi vediamo com'è! Sicuramente non potrà nemmeno competere con lo Swarovski ... quello che mi pare sia interessante è l'utilizzo dello stesso disegno, che mi ha fatto pensare a qualcosa di positivo e potrebbe essere comunque un buon prodotto economico, in grado di far fronte anche a quelle situazioni in carenza di luce, che a volte il mio 10x25 non può sostenere ... sempre restando abbastanza trasportabile (un 10x50 da 1kg è molto scomodo ). Dark:“ Io ho un Vortex razor, pagato anni fa 550€ grazie a un super sconto. La qualità ottica è elevata, ma confrontandolo con l'analogo EL non c'è proprio storia. „ questo dice tutto !! .. ma dice anche che a volte si possono spendere troppi soldi su apparecchi di medio prezzo (es: 5-700 €), quando non valgono la spesa: ad esempio, il Bushnell Legend Ultra HD 10x25 che ho preso in offerta, l'ho pagato poco (140) ed è un ottimo prodotto ... addirittura più versatile del Leizt Trinovid 10x25 per il quale in definitiva non avrei avuto i soldi (nemmeno usato). Oppure, ho provato anche dei binocoli da mille e passa euro e di marca, ma che non mi avrebbero soddisfatto pienamente. Quindi, secondo me, la questione del prezzo è molto soggettiva alle funzioni, alle caratteristiche e alla resa generale del binocolo. “ Questa roba non la prenderei minimamente in considerazione: a parte la qualità ottica, c'è il rischio che ti facciano venire mal di testa quasi immediatamente e magari ti rovinino anche gli occhi. „ per quello non c'è problema: ne ho restituiti almeno 10 per via della collimazione errata (che capita anche con prodotti molto più costosi) o della scarsa qualità meccanica e/o ottica. L'importante è accorgersene subito ... e ci si risparmia qualunque malditesta |
user46920 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 1:26
“ ho un Vortex razor „ hai questo?
 bello! ... e anche molto interessanti i Vortex (azienda USA fondata nel 2004) |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 7:31
Questa è la versione hd, uscita un paio di anni dopo. Io ho la prima versione ;-) |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 7:38
Miglior rapporto qualità prezzo per i Minox, a parte gli HD che tengono testa ai più blasonati Leica Zeiss e Swarovski, fa una serie sui 150/200 euro veramente valida. Rispetto agli altri sono più compatti e più leggeri. Ti consiglio di guardarli se riesci, magari dentro sarebbe meglio così ti rendi conto di come sono...prodotti davvero validi. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 7:54
C'è anche Olympus che fa binocoli, ne ho uno da 130€, per uso sporadico lo trovo decente. Ciao Ivan |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 8:52
Tutto dipende da cosa ci si deve vedere. Quando praticavo tiro con l'arco mi ero comprato un Nikon Monarch 7, quindi non proprio una ciofeca, e mi trovavo bene. Fino a quando, in una gara dove la zona della sagoma era in ombra più del solito, ho avuto difficolta a vedere le linee del bersaglio ( roba di 4/5mm a 55m) . Mi prestarono uno Swarovski e rimasi di stucco..... Morale: attorno ai 400/500€ sono tutti ottimi prodotti e nell'99% delle attività ricreative domenicali svolgono il loro compito in modo ottimale. Per le attività sportive, dove si cerca la perfezione, la differenza è tanta e la si paga tanto.... |
user46920 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 8:56
“ Questa è la versione hd, uscita un paio di anni dopo. Io ho la prima versione ;-) „ hai un 10x32 ?? .. fino a che ora ci vedi chiaramente? |
user46920 | inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:31
Enrico:“ Ti consiglio di guardarli se riesci, „ li ho già provati. Ma non devo comperare nulla ... ti ringrazio dei consigli. Volevo solo far due chiacchiere di questi bino col doppio ponte ... Swarovski-style Ivan:“ C'è anche Olympus che fa binocoli, ne ho uno da 130€, per uso sporadico lo trovo decente. „ certo, e c'è anche Pentax, Nikon e Canon .. e addirittura c'è anche Sony e fuji Illele:“ Tutto dipende da cosa ci si deve vedere. „ ci piacerebbe vedere sempre le donne nude ... .. però quando c'è “ difficolta a vedere le linee del bersaglio ( roba di 4/5mm a 55m) „ ... allora è meglio usare uno spotting-scope da 30 ingrandimenti o 60 .. se 30 non bastano “ Mi prestarono uno Swarovski e rimasi di stucco..... „ prima o poi ne dovrò provare uno anch'io |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:53
Bisognerebbe provarli senza ovviamente aspettarsi nemmeno lontanamente la qualità di uno swaro/zeiss/leica. Dipende dall'uso che se ne fa, se è saltuario un investimento di un paio di cento euro può andare bene, se li usi spesso allora conviene andare sulla qualità. In questo caso bisogna spendere, ma non sono reflex, una volta acquistato lo si lascia in eredità! Io ho uno swarovski 10x42 comprato usato anni fa ad 800€, è sempre con me, con qualsiasi tempo e non mi delude mai. Garanzia 30 anni, ne ha ancora per un bel pò. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 12:12
L'occhiodelcigno, lo spotting-scope è l'ideale per il tiro alla targa (piazzole fisse) . Se ti muovi tra i boschi, come nel tiro di campagna/gare 3D, è impossibile da usare. Se sei sicuro che l'uso del binocolo sarà sempre e comunque in condizioni di luce ottimale e costanti -la mattina mi sollazzo a vedere le barche dalla spiaggia- allora un buon prodotto sarà più che sufficiente. Se invece l'uso sarà in condizioni di luce diverse ( per esempio nei boschi dove ci sono zone in ombra) lo Swarovski si è dimostrato 10 spanne superiore (righe da 5mm a 55m) Ecco perchè ho scritto: dipende da quello che ci si deve vedere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |