| inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:58
Buonasera, dopo aver finalmente acquistato una buona reflex e buoni obiettivi, è arrivato il momento di prendere un monitor adatto alla postproduzione di foto e video. Come da titolo vorrei un consiglio per un budget di max. €400 (consapevole di dover acquistare una sonda a parte) Al momento sono in dubbio tra: Asus PA249Q usato o Dell U2515H. Essenzialmente mi dedico al 60% al colour grading video, quindi il Dell con la sua copertura completa del sRGB sarebbe più che sufficiente; per il restante 40% faccio foto a livello amatoriale ma con la voglia sempre maggiore di stampare, sapendo di dover "puntare" su una buona copertura AdobeRGB. Attendo il vostro aiuto |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 13:23
per stampare anche l's-rgb è sufficiente, tieni conto che nessun monitor nella tua fascia di prezzo lo supporta, dovresti spendere almeno 600 euro per il modello base eizo per averlo, oppure accontentarti della simulazione 8+2 bit che fa il dell 2516, io ho questo e mi trovo bene, ma lo tengo in s-rgb perchè tanto stampo poco. Occhio solo che con i dell se vuoi la calibrazione HW seria devi per forza comprare l'i1 display pro che è un colorimetro molto buono, ma non certo economico. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 15:08
“ ...con i dell se vuoi la calibrazione HW seria devi per forza comprare l'i1 display pro... „ Ciao, con il Colormunki Display, non l'i1 pro, quali limiti ho? Solo con i Dell? |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 16:28
non puoi in alcun modo fare la calibrazione hardware del monitor e devi fare quella software che sicuramente è meno precisa e in secondo luogo è decisamente più scomoda specie perchè perdi l'integrazione con il suo software proprietario. Con altri monitor il problema non sussiste, ma è anche vero che gli unici altri monitor a prezzi umani che abbiano la possibiltà di avere calibrazione HW sono gli eizo che costano il doppio. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 19:03
Grazie |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 21:30
Ciao io ho da poco comprato il monitor , ero molto indeciso e grazie ad Amazon ho potuto provare vari monitor per poi tenerne uno solo Ti straconsiglio il dell up2516 d , confrontato con Asus e un altro dell è quello che mi ha convinto di più |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 10:29
“ tieni conto che nessun monitor nella tua fascia di prezzo lo supporta „ Da quel che leggo nelle caratteristiche tecniche l'Asus copre il 99% di AdobeRGB, o sbaglio? Il mio dubbio più grande è l'effettiva "necessità" di coprire questo spazio colore per avere delle buone stampe |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 10:45
anche il dell up2516 d copre adobe e a me e piaciuto piu dell asus tieni conto che ti vorra cmq un colorimetro per settarlo bene |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:00
Avevo considerato anche il Dell up2516d, solo che adesso non si trova a meno di €500 |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:37
Cerca bene , c'è un negozio online molto affidabile che lo vende a 420 euro ? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 12:49
il dell 2516 io lo ho e sotto natale si trovava anche sotto i 400, in realtà l'adobe rgb non lo copre realmente, ma lo simula per via informatica, il pannello per quanto eccellente è un normale 8 bit definito un 8+2 bit per via della simulazione. L'asus l'ho guardato ed è interessante, ma 500 euro per un monitor da grafica senza lut programmabili sono soldi cacciati, tanto vale a quel punto sulle 6-700 prendersi il modello base eizo che è un'altra storia in tutto, poi vorrei ricordarvi che la cosa che distingue un monitor serio da uno fuffo sono proprio le lut programmabili e la possibilità di essere calibrato via HW in modo tale che la calibrazione sia sempre precisa e invariabile (salvo ovvi decadimenti progressivi del pannello), ora visto che il budget è di 400 euro lascerei stare l'asus e mi butterei sul dell che per quei soldi è il miglior compromesso. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 13:06
Prima di tutto ringrazio entrambi per le info. @Matteo N. Non sapevo che anche il 2516 avesse LUT programmabili a livello hardware. L'asus l'ho considerato prima di tutto perché ho trovato un usato praticamente nuovo a €350, sicuramente non ci avrei speso €500. A questo punto visto che il 2516 ha sia un finto 10 bit che un finto AdobeRGB non conviene risparmiare €100 e prendere il 2515, rinviando il salto al widegamut quando posso permettermi un Eizo o simili? P.S. Anche il 2515 ha LUT modificabili a livello hw.? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 13:22
se non erro il 2515 non ha i lut programmabili a livello hardware , pero non son sicuro |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 14:59
Il 2515 non ha LUT programmabili |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:04
occhio che simulare i 10bit non vuol dire essere fuffo, io ho il 2516 ed è un monitor ottimo. sinceramente io quei 100 euro ce li ho spesi volentieri per avere un monitor più aggiornato rispetto a prendere già un modello vecchio in partenza, poi io non l'ho ancora testato a 10bit, ma immagino che se la funzione sia stata messa abbia il suo perchè anche perchè dell non è un marchio tanto a caso. Poi diciamo che un monitor mediamente quei 5 anni di uso te li fa e se prendi quei 100 euro e li ammortizzi sui 5 anni non dico che si contano le monetine, ma non sono tantissimi soldi, certo se si è alle strette probabilmente alla fine della fiera tra 2515 e 2516 cambia poco, solo che un è il modello più recente e probabilmente monta elettronica e un pannello più raffinati. Le lut programmabili dovrebbe avercele perchè mi pare sia dalla serie xx11 o xx13 che quei monitor le hanno, però ora non ho modo di confermare la cosa, mentre per il 2516 avendocelo posso confermare. Per l'asus usato dipende chi l'ha usato, prendere un monitor usato specie se per usi fotografici è un rischio, se chi lo ha usato ci lavorava anche in un breve periodo di tempo con 10 ore al giorno di uso lo ha già bello che usato anche dopo solo un anno, poi c'è da vedere se magari era messo al sole e così via, se però ti accerti bene di queste cose a quel prezzo può anche valere la pena, magari contrattando fino ad arrivare a 300 euro. Tieni conto che in ogni caso anche se devi stampare un sacco di stampatori per non dire quasi tutti lavora per praticità in s-rgb, quindi alla fine a meno che non si disponga in proprio di una stampante fotografica seria prendere un monitor adobe rgb sono anche soldi buttati, tanto più che ormai la maggior parte della gente le foto le vede da un monitor o via web e il profilo per questi usi è l's-rgb. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |