| inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:07
Buon pomeriggio, utilizzo una fotocamera A7R prima serie e ho un corredo di soli fissi tutti con attacco Nikon e collegati con adattatore meccanico novoflex che da la possibilità di chiudere anche la ghiera diaframmi senza ovviamente avere dati EXIF e altre feature tecniche. Attualmente ho: 14mm Samyang 21mm Distagon 28mm Distagon 35mm Distagon 50mm Planar 85mm Planar e altre lenti a salire. Visto che ho un vuoto tra 14 e 21, che vuol dire tanto in ambito paesaggi, non so se orientarmi verso il distagon 18mm 3.5 (che risolverebbe parzialmente) oppure prendere il 16-35 f4 Sony. Con lo Zoom, per me sarebbe un mondo nuovo perché non ho lenti AF (non mi serve per quello che faccio io) ma al di la di questo ho paura per la messa a fuoco nel buio, attualmente porto la lente a fine corsa e non sbaglio una foto (altra cosa è l'inquadratura/risultato finale :) ) invece vedo alcuni miei amici (Nikon) che puntano tipo a sassi per terra o in vicinanza per mettere a fuoco. Ma con il Sony 16-35 la messa a fuoco manuale funziona bene ? e poi ho visto alcuni file raw in rete dove questa ai lente ai bordi è davvero vergognosa. Ma non so se esistono delle copie "lemon" oppure la resa generale è mediocre. Sinceramente i raw che porto a casa con i fissi sono molto nitidi e non vorrei perdere questo tipo di qualità D'altronde inizio a strizzare l'occhio anche alla praticità, qualche volta vorrei essere più leggero ed evitarmi di portare dietro tutte le lenti ma non vorrei pagarne poi pesantemente in qualità. >> il nuovo 16-35 GM non alla mia portata >> il nuovo 12-24 non va bene perché ho un corredo consistente di filtri a lastra 100X100 Il mio budget è max 1500 caffè Cosa fareste al mio posto ? Qualcuno (con esperienza vissuta) potrebbe essere cosi' gentile da darmi un riscontro con l'abbinata A7R prima serie +16-35 ? magari condivi de qualche raw Grazie a tutti coloro che mi daranno un consiglio Pasquale |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:11
Io non credo che proprio per la foto paesaggistica, hai necessità di colmare un buco tra 14 e 21. Scegli la composizione e l'inquadratura, se proprio necessario, ti sposti. Spendi i soldi in un bel viaggio. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:18
“ Paolotomasct „ grazie per il tuo consiglio, ma quando sei in montagna o in posti particolari non hai possibilità di andare avanti e indietro. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:24
questo discorso vale per qualsiasi tipologia di foto, solo le foto fatte in studio possono essere plasmate a piacimento. L'idea che esistano "buchi" di lunghezze focali nel corredo è concettualmente sbagliata. IMHO. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:40
quoto Paolo, ho il 15 Zeiss e il 24-70 Canon, e non sento affatto la necessità di metterci qualcosa in mezzo; comunque il nuovo Milvus 18 2,8 è strepitoso, se proprio vuoi riempire il buco andrei su quello |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:41
“ Paolotomasct „ al primo post hai suggerito di spostarmi ed io ti ho risposto che non sempre è possibile farlo per cause di forza maggiore. Rispetto le tue teorie ma se ho aperto questo post è perché mi interessano pareri sull'una o sull'altra soluzione che fanno parte della mia esigenza. Pasquale |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:46
Pasquale, hai chiesto un consiglio, il mio era un consiglio, quello di risparmiare 1500 caffè e sfidare te stesso nella paesaggistica sfruttando il corredo che hai già ed è di tutto rispetto. Non voglio insistere, i soldi sono i tuoi... |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:49
“ Paolotomasct „ Non ho capito una cosa, volendo essere più pratici, se io ho esigenza di avere una inquadratura/composizione tra 21 e 14, tu suggerisci di fare un crop con l'immagine ottenuta dal 14 ? Pasquale |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:01
potrebbe valere 1500 € di differenza, io non lo escluderei... |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:16
Anche io sarei dell'idea di non aggiungere null'altro al tuo già nutrito gruppo di uwa. Quando la composizione non dovesse essere troppo di tuo gradimento, i 36Mp della macchina permettono anche crop discretamente generosi. Piuttosto, se avessi a disposizione il tuo budget, io lo spenderei o per un viaggio o per sostituire il Samyang 14 che, secondo me, non è all'altezza del resto del corredo. Tra la vendita del Samyang e gran parte di quello che puoi spendere, io farei una telefonata al mio amico Roberto Colombo e comprerei il suo Distagon 15 Zf2 baionetta Nikon con ghiera dei diaframmi sul barilotto. E' un'ottica che conosco e so che è realmente indistinguibile da una nuova. www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2290841 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |