| inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:12
Ragazzi scusate l'ennesimo post a riguardo. Sono passato da Nikon (apsc) a una Fuji x-t1 e ho fatto qualche pensiero sugli obiettivi che vorrei prendere. Da appassionato di paesaggi (anche notturni) ho preso subito il Samyang 12 f2 e volevo accostarlo ad un fisso "normale" come il 35 f1.4 (ho letto decine di review a riguardo e mi sono fatto un'idea dei pro e i contro rispetto al modello f2 wr). Ad ogni modo amando fare passeggiate ed escursioni forse mi starebbe un po' stretto e rischierei di usarlo in poche occasioni. Magari lo accosterei ad un versatilissimo e portatile, anche se più "buio" 27 f2.8. Ma a questo punto pensavo, mi conviene prenderli tutti e due sull'usato e avere una maggiore scelta o puntare e spendere tutto su un'unica ottica come il 23 f1.4 usato? (Non faccio street ma avrei così un fov è un diaframma più ampio in un"unica lente anche se costerebbe quanto i due obiettivi di cui sopra messi insieme.) Ora, lo so sono ottiche diverse, con lunghezze focali diversissime e peculiarità specifiche in base al genere fotografico, però volevo avere un parere da chi le ha provate già e ha più esperienza nel loro utilizzo quotidiano. Grazie |
user46920 | inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:11
il 27mm è la focale Normale per le fuji (40mm eq), secondo me bisogna averla ... ed io addirittura, se fossi in fuji, la fornirei sempre con qualsiasi corpo in vendita Il 24 è un pelo più largo del normale (35mm eq) ed il 35 un pò più stretto (50mm eq): personalmente credo che la scelta della focale sia una cosa molto soggettiva, infatti ad esempio a me non piace il 50mm eq, perché è troppo lungo rispetto al normale ed è troppo corto rispetto al medio-tele. Nel dubbio starei sicuramente più largo, per cui preferirei il 24mm che mi pare sia anche migliore come resa ... |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:21
Quindi secondo te è meglio un 23 1.4 piuttosto che avere sia il 27 e il 35? Io mi sto quasi convincendo per i due invece, sarà il fatto che così farei la spesa in due tranches Non saprei ammetto, ma grazie del parere! |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:23
23 1.4 tutta la vita. E' vero che è grande ma se non consideri il peso, è una lente strepitosa. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:32
Grande da sbilanciare la xt1 e "pesare" portandolo montato alla lunga? Io ero abituato con la d7000 e il tamron 17-50 2.8 stabilizzato e solo la lente pesava 600 grammi |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 10:39
Concordo con L'occhio del Cigno, io dopo avere provato il 27 del mio amico, l'ho comprato e montato sulla X-T1, poi avendo la possibilità di portare la macchina semre con me, ho fatto che comprare una x-e2 dedicata solamente al 27, la X-T1 gira con le altre ottiche. Io mi trovo benissimo e ci faccio veramente di tutto. |
user46920 | inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:37
Nino:“ Quindi secondo te è meglio un 23 1.4 piuttosto che avere sia il 27 e il 35? „ No, ho detto che nel dubbio tra 23 e 35 starei sul più largo (quindi sul 23mm), ma anche che il 27mm è la focale Normale per le fuji (40mm eq) e quindi secondo me bisogna averla. se poi sai che li userai, è sicuramente meglio averli tutti e tre! io del 35 non saprei che farmene, mentre invece del 27 si |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:46
L'occhio del cigno, ora capisco il tuo punto. Ad ogni modo ragazzi, grazie per i pareri espressi. Mi pare di constatare che il 27 f2.8 sia un buon compromesso qualità/prezzo/lunghezza focale/apertura. Magari posso prenderlo per il momento per avere un tuttofare a buon prezzo e tra qualche mese sperimentare con un 35 f 1.4 o f 2. Se poi riesco a provare il 23 1.4 in qualche negozio e me ne innamoro, vendo quei due e lo compro (usato)! |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:56
Il 27 c'è chi lo ama chi lo odia. Io personalmente andrei di 23. Se la dimensione ti spaventa puoi sempre optare per la versione f2, molto piu piccola |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:01
Quello l'avevo saltato, so che è più economico e non di poco. Ma quanto a nitidezza è paragonabile all'1.4? Qualcuno che l'abbia provato? |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:04
e se ti dicessi 18 e 35? |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:09
“ e se ti dicessi 18 e 35? „ Ahah Grekon mi sa che hai appena complicato la scelta! (Anche se imho preferirei qualcosa di più lungo del 18) |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:24
beh se prendi il 35 il 18 ci sta meglio con il 23 lo vedo troppo vicino anche se sono due focali cooooompletamente diverse io il 35 1.4 lo uso per ritratti o per street, mentre il 18 quando voglio essere più libero ,in parte per le dimensioni, ma anche la focale ad ampio respiro che ti da più libertà di movimento |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:52
Io ho il 27mm e sia pure il 35mm 1.4. Nel mio corredo coesistono bene perché ne faccio utilizzi differenti, con il 27mm per street e il 35mm per ritratto. Le due focali non sono vicinissime ma non ne giustificherei diversamente la presenza di due obbiettivi fissi nello stesso corredo. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:54
“ Quello l'avevo saltato, so che è più economico e non di poco. Ma quanto a nitidezza è paragonabile all'1.4? Qualcuno che l'abbia provato? „ qui puoi vedere una comparativa della resa (anche se non credo ci siano fot ad alta risoluzione) a diverse aperture: ivanjoshualoh.com/2016/08/25/23mm-vs-23mm-sibling-rivalry/ in sostanza, se puoi "convivere" con l'apertura F2 rinunciando alla F1.4, ti ritrovi con una lente più piccola, con af migliore e più silenzioso, e lo scotto in termini di IQ non è tanto marcato, a meno di non fare il pixelpippa e guardare al 100% le foto da angolo ad angolo. Sia il 23 che il 35 1.4 hanno un "qualcosa in più" nella resa rispetto ai fratellini f2. Io ho sia 18 che 23 e 35 (tutti f2), e mi ritrovo con il 23 quasi perennemente attaccato alla macchina (ma io ho una X-e2s, e come "proporzioni" le lenti f2 sono una goduria, la X-t1 è un po' più grande quindi il rapporto è un po' diverso). Ho avuto il 27 ma l'ho trovato una via di mezzo che non mi ha molto convinto, ma la qualità e la portabilità sono innegabili, se puoi trovarti bene a quella focale facci un pensiero seriamente, casomai punti sull'usato e poi se non ti convince lo puoi rivendere perdendoci molto poco (o niente). In generale, per il corredo avendo già il 12 te la puoi giocare con la regola del "raddoppio di focale", 12 + 24 + 50 (o 56 se ti cresce il porcellino salvadanaio, o anche un 50-55-58 vintage se vuoi provare l'ebbrezza del manual focus) per ritratti e ti diverti un mondo. Ho "partecipato" a diverse discussioni su scelte di lenti fuji, e il succo finale è sempre stato: cadi in piedi nel 90% dei casi, e la discriminante maggiore diventa solo trovare le focali con cui ti senti più a tuo agio a fotografare, senza darsi troppa pena riguardo la qualità delle lenti, che con forse qualche rara eccezione è superiore alle necessità medie di un fotografo medio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |