| inviato il 25 Maggio 2017 ore 19:07
Salve, piccola premessa, posseggo una Canon 40D con 18-55 IS e 55-250 IS entrambi prima serie. Ho acquistato il sigma 17-50 f2.8 e mi domandavo se avesse senso vendere il 18-55...specie contando la sua attuale quotazione (anche se ha le lenti immacolate ed è stato tenuto benissimo)!!! Nel mentre pongo un'altra domanda, ha più senso cambiare il 55-250 con un 70-200 (magari un f2.8 IS prima serie per risparmiare un po', dato che non penso che per uso amatoriale si noti la differenza con la versione II) oppure effettuare un upgrade del corpo macchina? (il mio sogno proibito sarebbe la 7DmkII) Ultimamente 10mpx mi stanno un poco stretti, senza contare gli iso utilizzabili, che sulla 40D sono veramente bassi come range! |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 19:21
Fare un Upgrade della propria attrezzatura ha senso nel momento in cui senti il bisogno. Naturalmete l'upgrade va fatto con la testa sulle spalle essendo consci dell'utilizzo che vai a farne...comunque secondo me ha senso vendere il 18-55 con la sua vendita ti potresti fare un 50 1.8 e ha senso cambiare il tele se lo trovi necessario ma comunque il 55-250 è ottimo per uso amatoriale. Io al posto tuo cambierei corpo macchina. Una bella 5d mark II ad 700€ usata la si trova |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 20:54
i mpx sono comodi ma non necessari... piuttosto la risposta gli ISO può essere la motivazione del cambio. Ad ogni modo ho tenuto il 18-55 della mia nikon per un anno e passa... l'ho venduto assiema alla macchina convertita IR.. non ne sento la mancanza... ci prendi il 50 1.8 a limite (anche se su questo formato il 50 non mi piace tanto). riguardo al 55-250 non conosco la lente se non per quello che vedo, il 70-200 è altra storia mi sa... |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 21:07
Il problema è che hai tutto APS-C: se cambi corpo macchina o resti su APS-C (con ottiche entry level) oppure passi a FF ma devi comprare anche le ottiche ... altri soldi. Scrivi di 7D2 ... ti serve? Fai sport / caccia / avifauna? Nel 2013 ho fatto il passaggio da 40D (con 17-55 2.8 IS + 70-200 2.8 IS I) a 5D2, ma ho dovuto prendere anche il 24-105. Se avrebbe senso vendere: per ME, solo per passare a FF, guadagnando risoluzione e ISO (con la 5D2 arrivavo a 1600 ISO), però attenzione, l'AF della 5D2 ha il centrale molto preciso e i laterali usabili solo con luce, la sera i laterali sono inutili. Da quanto leggo la 6D ha un centrale molto buono, e anche lei i laterali scarsini. La 5D3, che ho adesso, ha un buon sistema AF. A salire le altre sono anche migliori. Che budget hai? |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 1:14
Grazie intanto per gli spunti e le riflessioni. Il mio budget attualmente è sui 5-600 euro, contando che non ho immediata necessità di cambiare corpo macchina, ma è una scelta che vorrei maturare. Passare a FF per quanto sia affascinante sarebbe troppo dispendioso avendo 3 ottiche aps-c. Puntavo alla 7D2 perchè nel mio ideale la potrei inquadrare come un corpo macchina "definitivo" e da li un domani invece effettuare upgrade di ottiche, dato che ad iso, af, ecc...è messa davvero bene e nettamente superiore alle 7D1, ovviamente puntando ad un usato! Prediligo le foto sportive, come i rally, le frecce tricolore (potete notarle nella mia galleria) e foto di animali, motivo per cui ho il 55-250... |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 13:15
Allora per questo uso la 7dmark 2 è la migliore alternativa continuando così a tenere le ottiche efs |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 13:26
Per il momento potresti tenere le ottiche che hai e prendere una 70D usata. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 14:14
“ Puntavo alla 7D2 perchè nel mio ideale la potrei inquadrare come un corpo macchina "definitivo" „ Definitivo ... hmmmm, di definitivo conosco solo una cosa ... e non è una fotocamera! Ma nel tuo caso, per le foto che fai, la 7D2 dovrebbe placare la scimmia (di corpo macchina) per un pezzo (poi arriverà una intera tribù di scimmie per le ottiche). |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 16:35
E 7d senza mk2? |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 0:10
Salve a tutti, scusate la lunga assenza, ma è stata di pari passo con l'utilizzo ahimè anche della macchina fotografica. Vi riporgo la domanda con nuovo quesito: Alla mia ragazza per la laurea hanno regalato la Nikon d3400 (e pensare che si è innamorata della fotografia usando in vacanza la mia Canon...); al suo 18-55 ha abbinato un 55-300 sempre Nikon. Siamo stati in Finlandia ed ognuno ha portato il suo minicorredo, quindi praticamente doppio zaino fotografico. A tal punto mi domandavo: ha senso vendere il mio corredino Canon (nel frattempo si è aggiunto anche il 50 1.8) e passare a Nikon per condividere le ottiche (dato che lei ha un corpo macchina più moderno) magari facendo anche qualche Acquisto con la A maiuscola, ed in previsione di viaggi futuri evitare di portare a giro praticamente doppie ottiche? Grazie |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 1:04
Sul piano puramente logico, avrebbe senso; ma chi sceglie per primo l'ottica da usare? ^P^ |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 2:08
si ha perfettamente senso secondo me. Io e la mia ragazza abbiamo unificato i marchi proprio per lo stesso motivo e troviamo molto comoda la cosa... dal flash al telecomando alle batterie, non solo obbiettivi. Avere due obbiettivi diversi ci porta ad avere due punti di vista diversi quando scattiamo, mi piace un sacco questa cosa. Oltretutto una fx ed una apsc, giochiamo anche col crop quando serve |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 8:12
“ Sul piano puramente logico, avrebbe senso; ma chi sceglie per primo l'ottica da usare? ^P^ „ Beh, diciamo che per il momento lei predilige la paesaggistica, mentre io la fotografia sportiva e faunistica, quindi dovremmo andare abbastanza d'amore e d'accordo :D A questo punto si accettano suggerimenti dal mondo nikon per corpo macchina e lenti!! Una cosa che mi frena sarebbe ahimè lo svendere il mio corredo (tranne il sigma e il 50 che ci andrei quasi pari) |
user69293 | inviato il 21 Gennaio 2018 ore 8:25
Ti consiglio la 80D molto piú evoluta della 7DII. Le ottiche tienile, vendendole non ci guadagni niente, più in lá prendi un 50mm stm. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 8:43
So che nel forum i più abbienti sostengono che non si può fare a meno di tre corredi, ma nella pratica conviene averne uno in casa o si finisce per disperdere le risorse. Io dopo mille prove ho tutto Canon 2 FF (5DsR e 6DII) ed 1 ml M5 ed io e mia moglie abbiamo un ottima combinazione sempre, dall'uscita leggera con M5 al viaggio con le 2 FF. Quindi primo consiglio scegli un marchio e tu e la tua ragazza unificate i corredi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |