JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, La voglia di avere sempre con mè una macchina che non sia troppo pesante/ingombrante mi ha fatto approdare ad una X-E2. Trovo la qualità decisamente ottima per un uso giornaliero, "appunti fotografici", passeggiate del we, "cartoline" delle vacanze e simili... anche se non riesco a staccarmi dalla 5DMkII e relativi fissi per quelle occasioni che dedico solo ed esclusivamente alla fotografia (Ritratto in primis, figura, paesaggio...)
Al momento sto utilizzando un XC16-50 che, nonostante la costruzione decisamente economica, trovo adeguato alle occasioni "leggere" che indicavo prima; quelle occasioni dove la fotografia non deve infastidire (esempio) le eventuali vacanze con famiglia/amici e simili. A questo punto la curiosità... Affianco al 16-50 il suo partner "naturale" XC 50-230 oppure vendo il piccolino e prendo solo un XF 18-135? Mi sembra che rimanendo all'insegna della leggerezza e della portabilità anche quest'ultimo non sia malvagio (dalle foto viste nella sua recensione)
Qualcuno ha avuto possibilità di fare un confronto tra queste lenti? La coppia XC rischia di essere "leggermente" meglio (otticamente parlando) dello zoommone? Non mi interessano, in questo caso, grandi aperture e/o fissi... al max mi porto dietro un Minolta MD 1.4/50 dovesse capitarmi qualcosa di notturno o qualche velleità ritrattistica "al volo"
per comodità ovviamente opterei per il 18-135 di cui si parla molto bene per un utilizzo "paesaggistico" (diaframmi chiusi 5.6/11) io affiancherei pero il 55-200 (quello piu costoso per intenderci) per un compromesso qualità/portabilità www.fujivsfuji.com/18-135mm-vs-50-140mm-vs-55-200mm/
Sulla qualità dei fissi non ho dubbi! Ho visto come rendono 35 1.4 e 56 1.2... bellissimi, ma il mio scopo è un'altro; d'altronde ho già investito in una bella scelta di fissi per canon FF, sarebbero dei doppioni che, al momento, non mi interessano. Probabilmente, nel caso dovessi scegliere in 18-135, non affiancherei nemmeno il 55-200; per il mio modo di scattare durante le passeggiate 135 è già sufficiente, al massimo posso cercare di fare due passi in più
Ora mi studio i link indicati... intanto continuo a cercare per vedere un confronto 16-50 contro 18-135.
Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.