JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, verso fine giugno volevo insieme ad altri 2 amici fare un trekking ad anello di 4 giorni con permottamento nei rifugi. Le zone che più mi affascianano per quest' anno sono le dolomiti del brenta oppure la zona delle tre cime di Lavaredo. Vorremmo escludere le ferrate in quanto non preparati ma per quanto riguarda il trekking non ci sono problemi nè di durata nè di dislivelli!! Spero possiate darmi utili consigli!
Se non fai ferrate credo che bisogna escludere le Dolomiti di Brenta. I rifugi del Brenta sono sicuramente molto belli, ma sono collegati tra loro da ferrate. Eventualmente potreste fare un'escursione di due giorni: primo giorno rifugio Brentei , secondo giorno rifugio Alimonta .
Per quanto riguarda le tre cime di Lavaredo, un classico sarebbe quello di partire dal Lago di Misurina e passare per il Rifugio Lavaredo (prima del Rifugio Lavaredo si trova il rifugio Auronzo dove, purtroppo, è possibile arrivare in macchina, dato che c'è una strada che sale a pedaggio), per poi proseguire verso il Rifugio Locatelli. Qui ci si potrebbe fermare e dormire una notte, ma credo che in tal caso sia obbligatorio prenotare i letti perché il Rifugio Locatelli è uno di quelli più frequentati (forse il rifugio più frequentato in assoluto). Da qui tramite il sentiero n. 101 si potrebbero raggiungere i rifugi Pian di Cengia e a non molta distanza, il rifugio Comici , dove pernottare la seconda notte. A questo punto, la soluzione più semplice sarebbe ritornare al Rifugio Lavaredo tramite il sentiero 104. In alternativa, se proprio si volesse fare un giro lungo, si potrebbe raggiungere il rifugio Carducci , con i sentieri 101 e 103. Da qui non saprei dire quali sentieri fare per chiudere l'anello. Sentieri ce ne sono, ma andrebbe verificata la difficoltà e la lunghezza. Tuttalpiù si potrebbe ritornare rifacendo i sentieri fatti all'andata. Comunque vi consiglio di comprarvi una cartina escursionistica, dove sono segnati tutti i sentieri, magari in scala 1:25000, in modo da avere più informazioni.
Confermo che le Dolomiti del Brenta prevedono molte ferrate, se fossi in te sceglierei 3/4 tappe dell'Alta Via delle Dolomiti, che non ho mai fatto, ma che spero di fare a breve
Grazie Luca x le informazioni! L idea era di chiudere l anello per usufruire di maggiori paesaggi!! Comunque mi muniró sicuramente di una cartina così da poter vedere le varie soluzioni! Peccato che x il brenta non ci sia modo di evitare le ferrate. ..volevo passare x il tuket ma niente!:(
Ci sono anche sentieri sul Brenta senza ferrate, ovviamente. Ma a memoria non ricordo di giri da 4 giorni da fare senza ferrate, purtroppo. Sicuramente il paesaggio è bellissimo!
Con riferimento al Brenta, secondo me una possibilità è quella di combinare i seguenti tre rifugi: Tuket, Brentei, Alimonta. Prima potreste andare al Rifugio Brentei (2 ore abbondanti partendo dal parcheggio presso Vallesinella , passando per il rifugio Casinei, sentieri 317 e 318, il c.d. Sentiero Bogani) e successivamente in circa 1 ora abbondante raggiungere il rifugio Alimonta (dove mi fermerei a pernottare). Dal rifugio Alimonta, per proseguire si devono affrontare necessariamente delle ferrate, per cui in alternativa si potrebbe tornare in dietro per lo stesso sentiero fatto all'andata, prima fino al Rifugio Brentei, e poi proseguire per il sentiero 318, dove però ad un certo punto si stacca il sentiero 328 (che attraversa la c.d. Sella del Fridolin) che porta al Rifugio Tuket (dove eventualmente pernottare una seconda notte). In tal modo fareste un trekking di 3 giorni con tappa in altrettanti rifugi.
Il discorso è che volevamo fare un giro ad anello.. e guardando la cartina effettivamente è un pó complicato evitare le ferrate se si vuol stare nelle cime del gruppo del Brenta. ..
concordo. Senza fare ferrate direi che è impossibile. Comunque un altro posto molto bello per fare giri ad anello è il parco naturale Sennes Fanes Braies.
Avevo a dire la verità dato un'occhiata anche io al parco naturale di Sennes Fanes Braies, l'unico problema è che da dove partiamo noi (Ancona) inizia ad essere un pò lontano! Però se hai da consigliarmi un bel giro lo valuto molto volentieri. Grazie della disponibilità!
Un altro posto dove è possibile fare un bel giro ad anello, è il gruppo del Catinaccio (Rosengarten), in Trentino, Val di Fassa. Magari in futuro se hai bisogno, chiedi pure. Vi voglio proprio far camminare ......... ah ah ah
Questa ad esempio l'ho fatta io:
Questo invece sarebbe il Rifugio Passo Principe (2.600 m.):
Nel catinaccio siamo già stati senza però fare un giro ad anello.. stazionavamo a Moena e abbiamo fatto dei bellissimi trekking giornalieri!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.