| inviato il 24 Maggio 2017 ore 0:52
E' un effetto dell'ottica geometrica che vale per tutti gli obiettivi, macro o non macro, di qualsiasi marca, per qualsiasi fotocamera. A distanze non da macro l'effetto è trascurabile, in macro no. Inoltre, Nikon e Canon differiscono tra loro nel modo di comunicare al fotografo l'apertura impostata sull'obiettivo. Canon riporta sempre il valore come se fosse a fuoco a infinito, indipendentemente dalla effettiva distanza di messa a fuoco, mentre Nikon corregge il valore che viene mostrato. Quindi qualcuno (di solito è un Nikonista) si lamenta che i suoi obiettivi macro non arrivano alla loro apertura massima dichiarata. Una spiegazione del fenomeno di solito si trova su tutti i manuali che trattano di fotografia a distanza ravvicinata. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 8:02
Ok, perfetto! Allora ne approfitto ancora: è un fenomeno legato alla macro (quindi messa a fuoco vicina, quindi se punto lontano, si è detto, diventa trascurabile) ma solo alle aperture massime o è un gap che mi rimane per qualsiasi diaframma? (..cioè, imposto 2.8 ma otticamente diventa, ad esempio 3.5; se imposto 11 rimane 11 o perdo anche li un po' o qualche stop? ..il senso è: devo compensare sempre l'esposizione o solo a diaframmi apertissimi..?) grazie mille!! |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 8:24
Supponi di avere una ottica elementare ad una lente che mette a fuoco esclusivamente allungando il tiraggio. All'infinito la sua luminosità è data dalla lunghezza focale/diametro lente L/D. Aumentando il tiraggio la lunghezza focale è come se aumentasse, per cui quel rapporto L/D aumenta e la luminosità diminuisce. Il calo di luminosità lo conosce bene chi usa grandi RR con soffietto |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 10:38
Grazie ancora; qua andiamo sul difficile.. vediamo se ho capito: se faccio macro con distanza di messa a fuoco "corta" (..tiraggio..?), il rapporto L/D mi diminuisce, quindi la luce che entra, di fatto, corrispondente ad un diaframma più chiuso di quello che meccanicamente è.. la catena potrebbe essere: considerato che ho canon, quindi Olopierpa mi dice che fa apparire sul display sempre l'apertura del diaframma a infinito, quindi la massima sempre 2.8; di fatto quando faccio macro (..quindi accorcio molto il tiraggio..?) entra un pò meno luce (cit. Gian Carlo); quindi devo sovraesporre per compensare sempre, a qualsiasi diaframma imposti sulla mia canon (anche f16), giusto..? e questo sarebbe così con tutti i macro (quindi non solo sigma) oppure l'esposimetro è più furbo di me e ci arriva da solo, rilevando meno luce indipendentemente dal diaframma impostato?? o lo corregge il sigma?? se invece, con lo stesso sigma 105 (o qualsiasi altro macro), non faccio macro ma punto un volto a 3m di distanza o un albero a 20m a quel punto si comporta come un obiettivo solito perchè il tiraggio diventa "lungo" ..ci sono? |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 11:01
il rapporto aumenta perché, focheggiando vicino, devo allungare il tubo per cui il valore f=L/D aumenta. L'esposimetro in ogni caso si accorge di tutto questo, indipendentemente dalla filosofia adottata. Nelle ottiche moderne la maf si ottiene in un modo diverso ma non vorrei confonderti le idee... il concetto è quello |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 19:28
si si si si si, aumenta, non diminuisce (..svista matematica )! ..chiaro chiarissimo (il concetto del funzionamento... sui dettagli preferisco non entrare...) Grazie mille Gian Carlo e Olopierpa!! ..gentilissimi! ..ora mi resta da vincere lo spauracchio del b/f focus del sigma e comprarlo ! (anche se la stragranparte delle recensioni sono tutte ottime, anche su canon... vuoi proprio che mi capiti la copia sfigata..?!) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |