| inviato il 23 Maggio 2017 ore 15:18
Salve a tutti, Secondo voi il 70-200 necessita obbligatoriamente dello stabilizzatore di immagine ? ho avuto una discussione con un mio amico fotografo, dove lui diceva che lo stabilizzatore è d'obbligo su un obiettivo del genere, io però sono convinto che anche senza lo stabilizzatore sia cmq facilmente utilizzabile anche da un amatoriale con un minimo di esperienza. Voi che cosa ne pensate ?? |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 19:38
lo posseggo da un paio di anni, preso nuovo da negozio fotografico, beh che dire pur non essendo un professionista,ho avuto la conferma che le ottiche fanno la differenza. per esperienza personale non ho mai avuto bisogno dello stabilizzatore poiché le foto ,grazie anche a un po di mano ferma sono da libro poetico, prova a prenderlo se proprio non ti ci trovi lo rivendi in poco tempo, ma secondo me te ne innamorerai. in definitiva poca spesa tanta resa- |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 20:05
Il diffetto di questo obbiettivo per me è il paraluce utile solo a 70mm. Se hai una buona mano dello stabilizzatore non nè senti la mancanza, al limite se necessario alti gli iso. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 20:13
dipende dai generi e dalla luce. se fai foto sportive e vuoi fermare il mosso scatti tra 1/500 e 1/4000 e lo stabilizzatore è di troppo, se invece fai paesaggi a mano libera serve moltissimo e a 200mm puoi scattare ad 1/30 in un uso generale serve. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:32
Avevo quello liscio. Poi il tempo (tanto...) passa e ti accorgi che la mano non è più così ferma e lo stabilizzatore aiuta per foto a *cose ferme*. Così l'ho cambiato con l'IS. Se fai auto/moto, quoto Ooo, io disabilito di norma l'IS anche nel 100-400. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:35
Io lo stabilizzatore lo trovo utile quando inquadro a 200 nel mirino; con le mie povere mani tremolanti l'occhio vede tutto più stabile . |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 21:38
vero Fabrizio, permette di vedere le cose con maggiore stabilità e questo permette di osservare nel mirino con maggiore attenzione. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:17
Serve ai paesaggisti |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:24
se lo stabilizzatore fosse assolutamente necessario sul 70-200, allora il 400/5.6 sarebbe inutilizzabile... |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:25
figurati, tantomeno lo è nel 16 35. il 400 5.6 però sta molto bene su un treppiedi. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:53
Per me si, l'IS è fondamentale. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:57
is nel 70-200 serve per me |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:48
Nel dubbio a mio parere meglio stabilizzato, specie per un uso generico. Poi dipende anche se sei disposto a spendere il doppio pur di avere lo stabilizzatore, se ne valga la pena lo puoi sapere solo tu dato che per qualcuno quei 500€ in più possono essere un grosso sforzo mentre per qualcun altro possono essere un mero dettaglio... Vedendo le foto e anche i vari test, a livello di qualità ottica non vedo tanta differenza da preferire a tutti i costi l'uno o l'altro dato che è indubbiamente elevata in entrambi, io in questo momento sono alle prese col tuo medesimo dubbio, per ora l'acquisto è in sospeso ma mi sa che mi orienterò per il liscio usato, poi vedo, se l'obiettivo mi appassiona e mi accorgo che lo stabilizzatore mi è necessario posso casomai ragionare ad una sua sostituzione con l'IS senza rimetterci troppo... |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 0:01
Lo stabilizzatore lo trovo senz' altro utile, non "indispensabile" nel senso che le foto si fanno anche senza, ma comunque è un' utilità che apprezzo molto. Nel caso del 70-200 f/4 in particolar modo, visto che come resa è superiore al modello senza IS, dato che sono 2 schemi ottici differenti. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 7:16
Sfido chiunque a distinguere una foto fatta con l'uno piuttosto che con l'altro. A certe focali va un po' meglio il liscio ad altre un po' meglio lo stabilizzato, ma si tratta di piccole differenze quasi mai apprezzabili nella pratica. Io ho il liscio. Fotografando modelle, in studio uso normalmente tempi di 1/250 e più veloci, quindi basta avere una buona impugnatura e si fa a meno dello stabilizzatore anche a 200mm. In esterna, i tempi sono talmente veloci che non avrebbe senso l'is. Lo stabilizzatore può essere utile nei paesaggi a mano libera: chiudendo molto il diaframma per non salire troppo con gli ISO, oppure in situazioni di scarsa luce sempre su soggetti statici. Personalmente, il 70 200 L is non lo consiglio mai per alcuni motivi: il liscio costa la metà è la qi è analoga, molti esemplari con AF difettoso (focus slipping), con pochi euro in più si prende il 70 300 L is che ha la stessa qi ma arriva a 300mm, il liscio regge meglio i moltiplicatori. La mia classifica personale costo/qualità/utilità è: 100 400 L ii is 70 200 2,8 L ii is 70 300 L is 70 200 2,8 L 70 200 4 L 70 200 4 L is Poi è chiaro che ciascuna lente è più indicata in particolari situazioni rispetto alle altre. Io ho il 100 400 mkII, il 70 200 2,8 L ii is e il 70 200 L liscio. In ogni caso, i bianchi Canon sono tutte delle lenti mostruose e da avere in ogni corredo di un canonista. Il 70 200 4 L liscio poi è uno degli zoom mediotele con il miglior rapporto qualità/prezzo in assoluto al mondo. Provare per credere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |