| inviato il 22 Maggio 2017 ore 17:34
Ragazzi,vorrei fare dei backup dal mio notebook al masterizzatore ,potreste consigliarmi un modello valido su amazon .ho Windows 8 grazie |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 20:05
Se vuoi fare un backup delle foto ti sconsiglio di masterizzarle su un dvd o blu ray Questi supporti si rovinano nel tempo Ti consiglio un hd esterno non costano molto 50 100€ |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 20:07
E in duplice copia perché gli hard disk esterni si rompono molto facilmente |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 20:10
L'unico modo veramente professionale sarebbe quello di acquistare un nas con almeno due dischi in raid 1, e settarli in modo da comunicare tempestivamente via mail se uno dei dischi si sta degradando dando modo di sostituirlo per tempo con uno nuovo. Il problema é che il tutto ha un costo non trascurabile. |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 20:15
Al momento che ho smesso con i dvd (in triplice copia) analizzando i blue Ray ho preferito gli hd esterni molto più economici (!!!), veloci, pratici e performanti. Il tutto sempre in triplice copia. |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 23:13
“ L'unico modo veramente professionale sarebbe quello di acquistare un nas con almeno due dischi in raid 1, e settarli in modo da comunicare tempestivamente via mail se uno dei dischi si sta degradando dando modo di sostituirlo per tempo con uno nuovo. Il problema é che il tutto ha un costo non trascurabile. „ un nas non è una soluzione di backup valida, è un sistema per avere i dati sempre disponibili, 24h. Meglio avere più copie su dischi esterni diversi, scollegati e in location fisiche diverse, da rifare periodicamente. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:29
“ un nas non è una soluzione di backup valida, è un sistema per avere i dati sempre disponibili, 24h. Meglio avere più copie su dischi esterni diversi, scollegati e in location fisiche diverse, da rifare periodicamente. „ Perbo, perché non ritieni il NAS una soluzione di backup? Vale anche se utilizzato con almeno 2 dischi in raid mirror? |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:47
Un Nas è utilissimo per la immediata disponibilità dei propri file in rete locale, ma è attaccabile da virus, ransomware, ecc, rendendo i dati corrotti o inaccessibili. La mia personale ricetta è Un Nas con tre dischi in raid 5 (è valida anche una soluzione più economica con un Nas a due dischi in raid 1) + almeno un disco esterno con copia dei dati più importanti DA TENERE SPENTO E STACCATO DALLA RETE, utilizzandolo solo come ultima istanza. Naturalmente occorre avere la costanza di tenere allineati i due sistemi. Per essere paranoici, ma solo i paranoici sopravvivono, il o i dischi esterni al Nas andrebbero tenuti in un luogo fisico diverso e lontano |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:51
“ Perbo, perché non ritieni il NAS una soluzione di backup? Vale anche se utilizzato con almeno 2 dischi in raid mirror? „ Perchè ti possono capitare esperienze come la mia.... Sto via una settimana e quando torno mi ritrovo la casella mail piena di avvisi ed entrambi i dischi in raid 1 da buttare nel cestino.... Se compri dischi dello stesso lotto di produzione probabilmente se ne andranno all'altro mondo negli stessi giorni essendo sottoposti allo stesso identico lavoro... Dovresti trovare dischi dello stesso modello, ma di diversi lotti. Dopo tre NAS morti con relativi disagi a ripristinare i sistemi ho abbandonato completamente questa soluzione... Inoltre un Raid 1 in caso di infezione virus/ransomware ti infetta entrambe le copie. Il NAS serve solo per avere i dati sempre disponibili in rete, ma non è un backup affidabile al 100%. I moderni hd ad alte capacità (diciamo quelli da 2TB in su) hanno una vita media spesso inferiore ai 3 anni se usati spesso come nei NAS. Ci sono hd da "lavoro" per datacenter con una affidabilità molto più alta dei prodotti consumer, ma sale parecchio anche il costo di acquisto. “ un nas non è una soluzione di backup valida, è un sistema per avere i dati sempre disponibili, 24h. Meglio avere più copie su dischi esterni diversi, scollegati e in location fisiche diverse, da rifare periodicamente. „ Esatto! Che siano hd magnetici o m-disk per la paranoia è meglio averli anche in location diverse nel caso di furto, terremoto, inondazione ecc ecc |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:53
Cloud e copie su hard disk possibilmente su computer in luoghi diversi.. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 15:18
Ls83 Se compri dischi dello stesso lotto di produzione probabilmente se ne andranno all'altro mondo negli stessi giorni essendo sottoposti allo stesso identico lavoro... Questo sembra incredibile: almeno il tempo di sostituirne uno lo si dovrebbe avere! Allora stando alla tua esperienza i Nas andrebbero usati con i dischi da server? Mi era venuto in mente di creare un raid 1 nel pc per essere al riparo dalla rottura disco soltanto, ma mi hanno sconsigliato anche questo: sembra che il raid non sia uno standard, per cui è facile che se si rompe il controller o la mb non si riesca ad estrarre i dati dai dischi, neanche con una mb dello stesso produttore. I raid dei costruttori principali dei nas invece sono retrocompatibili... |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 15:38
Io ho una copia delle foto nel PC, ovvero quelle che elaboro, poi una copia su NAS infine una copia su Google photo e una su Amazon drive (google photo anche se coprime le immagini a 16mpx permette di salvare i video gratis fino al full HD, Amazon non ridimensiona le immagini anche se penso che una sorta di compressione la faccia). In questo modo mi ritengo abbastanza al sicuro, poi per carità io sono fotografo per passione non per professione, in quest'ultimo caso probabilmente avrei un'ulteriore copia di backup su hd in hot-swap da inserire e disinserire ogni volta effettuato un lavoro che fisicamente terrei altrove. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 16:51
“ Questo sembra incredibile: almeno il tempo di sostituirne uno lo si dovrebbe avere! „ Non è una certezza matematica e non si rompono allo stesso secondo... Se lasci il NAS acceso e parti per due settimane di viaggio e il primo disco si rompe al primo giorno, incrocia le dita per tornare in tempo per il secondo “ Allora stando alla tua esperienza i Nas andrebbero usati con i dischi da server? „ La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo. Qualunque prodotto si può rompere in qualunque momento.... Servono backup multipli su supporti di memorizzazione diversi per quello. “ Mi era venuto in mente di creare un raid 1 nel pc per essere al riparo dalla rottura disco soltanto, ma mi hanno sconsigliato anche questo: sembra che il raid non sia uno standard, per cui è facile che se si rompe il controller o la mb non si riesca ad estrarre i dati dai dischi, neanche con una mb dello stesso produttore. „ Eh già, spesso è proprio così. “ I raid dei costruttori principali dei nas invece sono retrocompatibili... „ Forse alcuni, ma non sarei così sicuro.... Convengono sempre più copie e non fidarsi del solo NAS. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 17:56
Oltre a tutte le osservazioni (corrette) degli altri, aggiungo che il nas non ti mette al sicuro nemmeno dalle cancellazioni accidentali. Io faccio più copie su dischi diversi, come dicevo: alcuni sono in un'abitazione, altri in un'altra. Il nas può essere usato come backup, nessuno lo vieta, ma siate consapevoli che NON deve essere l'unica copia disponibile: avere due dischi in mirroring salva solo in rari, rarissimi casi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |