| inviato il 22 Maggio 2017 ore 16:10
Salve a tutti! Dopo aver lasciato,per i troppi impegni, la macchina fotografia nel cassetto...sono finalmente riuscito ad avere un pò di tempo da dedicarle. Sono ormai circa 2 anni che ho una Sony a58 abbinata ad obiettivo 18-55mm. Stavo pensando se valesse la pena investire su un obiettivo nuovo(anche vintage visto che come budget sono molto stretto) o se cambiare e passare ad una Mirroless(Vendendo la mia attuale macchina). Voi cosa mi consigliate di fare? |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 16:58
se il budget e' basso non e' che lo ampli di molto vendendo la tua, io andrei alla ricerca di un tele tipo il 70 200 f4 minolta e un 50 1.7 sempre minolta, entrambi autofocus e che porti a casa entrambi con 150€ o giu di li. la @58 e' buona e se funziona bene non vedo motivi per cambiarla |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 19:04
Mhhh ma per questi obiettivi devo per caso comprare qualche adattatore? E ci sono modelli precisi? E ultimissima domanda essendo abbastanza appassionato di Street mi consiglieresti di prendere un 35mm(Visto che si tratta di un sensore aps-c)? |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 19:14
i minolta af li puoi usare nativamente e mantieni tutti gli automatismi |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 19:39
quoto torgino, ottimi entrambi con un rapporto prezzo-resa altissimo. Anche il Minolta 35-70 f4 ed il Minolta 35-105 f3.5/4.5 sono eccellenti ed a prezzi ridicoli. |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 19:52
su focali più corte e salendo un filo di prezzo il Minolta 18-35 f2.8/4 sui 200euro e come tuttofare il Minolta 28-135 f4/4.5 anche lui sui 200 euro. Tutti i Minolta citati, soprattutto il 35-70 f4(50 euro) il 70-210 f4(80-100euro) ed il 50 1.7(sugli 80) valgono veramente ogni singolo euro |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 20:09
Di questi ultimi tre quale secondo te è fondamentale? (Cercherò di prenderli poi tutti ma avendo ora un piccolo budget deve sceglierne uno solo ahahaha) |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 20:11
Visto che non hai un tele cerca un Minolta AF 70-210 F4 in buono stato |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 20:29
Si dai, la scelta tra il tele e il fisso luminoso. Solo tu puoi sapere cosa preferisci;) |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 22:30
Ma se il budget è basso, perché non usi quello che hai e vivi felice, invece di voler trovare a tutti i costi modi di spendere? |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 18:38
Sono tornato, scusate se rispondo solo ora ma ero in sessione d'esami. In ogni caso visto la fotografia che mi interessa(Street e nell'ultimo periodo anche un pochino di paesaggistica) credo che il tele non sia forse la scelta migliore. In ogni caso il budget dovrebbe essere nell'immediato di circa 100-150 euro ma vorrei tentare di aumentare un pochino nelle prossime settimana. Quindi pensavo che la scelta miglior sarebbe il 50mm ma visto che la reflex ha un sensore aps-c non so se possa andare bene lo stesso per la Street. Mentre per quanto riguarda la paesaggistica cosa potrebbe andare bene? Scusate ancora per la risposta tardiva. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 19:02
ciao, dipende davvero dai tuoi gusti. Se la Street la intendi come 'persone' un tele potrebbe essere comodo, è più facile da gestire( include molto meno sfondo quindi facilita la composizione e stacca meglio il soggetto) e ti permette di mantenere le distanze. Se ambienti molto meglio stare larghi, ma la composizione si complica. Io sono molto in difficolta su ottiche grandangolari perché mi entra di tutto nella foto( cartelloni, bidoni immondizia e chi più ne ha, più ne metta) e ci entra a fuoco... nella paesaggistica idem, l'idea comune sarebbe stare sui grandangoli, ma nulla toglie che si possa fare con un tele... L'unica cosa che ti posso dire è che effettivamente un 50 su apsc è strano, una via di mezzo che potrebbe non soddisfare... Ma col tuo budget, se serve luminositò non puoi che stare sui fissi. se ti piace il range focale del 18-55 potresti valutare anche un tamron-sigma 17-50 2.8. Avresti la stessa escursione focale ma con maggiore qualità e luminosità;) |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 20:21
Sui fissi ci sarebbe il 35mm 1.8 Sony ma non so se li vale i 220 che costa. Un 17-50 non mi sembra un cattivo compromesso, hai qualche modello preciso? Il tele personalmente non mi piace moltissimo. Ogni tanto rimpiango di non aver preso una Canon, sotto il parco ottiche a basso budget è leggermente messa meglio di Sony. |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 20:40
Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD - la versione non stabilizzata che è più nitida e la tua macchina stabilizza tutte le ottiche. E' vero che sony ha qualche ottica in meno, ma tieni d'occhio come usato tutto ciò che nasceva per Minolta come attacco A. Sisi, il 35 1.8 sam li vale eccome |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 22:15
Allora il prima possibile cerco di prendere uno dei due, anche se per il primo mi ci vorrà più tempo. Un ultimo consiglio e giuro che ti lascio in pace. Qualche ottica minolta poco costosa? Pensavo al 35-70 f4 che si trova a una cazzatina ormai... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |