| inviato il 01 Giugno 2017 ore 23:01
Tocchi un tasto dolente. Oggi c'è la battaglia a chi ce l'ha più lungo... L obbiettivo. O più largo il sensore. Si è perso forse il gusto reale di fotografare. e ci si perde nel confrontare non più le foto ma la macchina fotografica |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 23:12
Assolutamente vero. Io mi sono distaccato moltissimo dal sito,non ho più stimoli nel seguire come prima,molte persone capaci nella lettura di immagini,persone con bagaglio culturale che spaziava dalla pittura al disegno se ne sono andate...ci sono ancora discussioni interessanti eh,ma boh,sarà che ora guardo le cose con altro occhio ma mi entusiasma poco oggi. Ogni tanto si prova a consigliare chi inizia cercando di non fargli spendere cifre assurde in gadget di ultimissima generazione,ma che prima sarebbe più saggio leggere e vedere immagini del genere che più ci piace per farci idee e farci immaginare gli scatti che faremo domani...ovviamente vengo preso per quello delle ovvietà ma quando mi affaccio a vedere i lavori di tali maestri mi convinco sempre di più che questo non é il mio posto. Credo nella fotografia fatta di idee,non di pixel,definizione e ipersfocato. |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 23:21
Caspita. Ho ritrovato per caso uno che la pensa esattamente come me. Ti dirò io non sono fotografo e mai lo sarò ma ho una passione per la fotografia ma vengo da un accademia di belle arti pittura (però sono un disegnatore, illustratore) appassionato di cinema. Sarà che tutto questo mi ha portato ad amare la fotografia è penso sia un tutt'uno. |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 23:22
Per non parlare di quando si valuta una bella foto dal bokeh |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 23:37
Riguardo poi la tua domanda sulla leica ad esempio,la reputo ovviamente ottima,bell'oggetto...ma rimane un oggetto con una focale seppur ottima,fissa,che costa quanto alcuni ottimi workshop sulla street,una macchina più che ottima per fotografare,come ad esempio una fuji x100,una Olympus,una ricoh ecc...che per fare moltissimi generi street sono più che ottime. Insomma,io quel giorno di cui parlavo sopra,giravo coi miei figli e mia moglie,vedo un tubo e mi viene in mente di provare a vedere che poteva uscirne,una idea,poi arriva quello col vero macchinone e vuole provare anche lui perché non sa cosa fotografare,lo incuriosisco,peccato che la sua street lo porti ad avere una macchina superaccessoriata,grossa e pesante,con uno zoom inadatto alla situazione e che l'ha fatto pure arrabbiare e cercare un imbuto per fare quello che stavo facendo io. Ah,io ho una em10 e in quel momento montavo l'obiettivo kit,minuscolo...quindi puoi capire le differenze di misure |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 23:43
Le capisco eccome anch'io ho una em10 markii. |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 23:46
Poi per quanto riguarda la situazione che hai parlato a inizio post la reputo una cosa stupenda. "L artigianalita'" lo sperimentare. L' osservare una scena come un pittore. "Bresson era un disegnatore/pittore prima e dopo il suo essere fotografo, bisogna allargare gli orizzonti |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 23:46
|
user86191 | inviato il 02 Giugno 2017 ore 0:12
filtro ti facci i complimenti per la foto dell'avatar, i libri ti sono serviti ora pero e arrivato il momento di evolvere definitivamente e prendere una ff perché la QI della foto e pessima |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 8:29
Non per niente ho stampato questa e quella di mio figlio. Che te devo dí,per me splendide Cmq foto semplicissime da fare,luce di taglio di una finestra,una coperta messa tutta mossa e via. |
user86191 | inviato il 02 Giugno 2017 ore 14:45
Bravo e complimenti ancora, trovo sempre un po' stucchevole lasciare un mi piace ma farò un'eccezione per questa. non hai raccolto la battuta pesantina sulle Oly, così non c'é più gusto |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 15:02
il fatto è che nella fotografia ci sono miriadi d'argomenti di contorno, e più spesso girano quelli che la fotografia stessa, anche perché la fotografia non ha parole. L'esempio è l'avatar di Filtro, una foto con un errore di fuoco che però spacca di brutto. Ha la caratteristica di essere irripetibile e di fare fotografia, mentre il mondo del contorno si perde dietro gli ultimi 20 scatti al secondo. (una 20ina di topic credo, poi Juza si è stufato e ha chiuso l'ultimo...) gira e girerà sempre così. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 21:23
Fa piacere il tuo intervento Ooo,perché pone l'accento proprio su una questione che ritengo importante,quanto la perfezione odierna possa coincidere con la rappresentazione di uno stato d'animo. Quanto la nitidezza estrema,i pixel contati sullo schermo,siano davvero rappresentativi della fotografia stessa,perché siamo sempre più ossessionati dall'avere e non dal cosa dire...sono questi alcuni aspetti che personalmente mi stanno allontanando dal forum... Questo thread voleva essere un pensiero a voce alta,senza nessuna pretesa di tenere la verità in tasca,ma ora,a distanza di un paio di anni in cui mi sono buttato a capofitto su questo bel mondo che é la fotografia,qualche domanda e dubbio sul cosa sia importante e cosa no mi é venuto. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 21:33
tra l'altro c'è anche il delirio che se la foto è precisa perda magia. Insomma, si dà talmente tanta rilevanza ad alcune questioni che se la si pensa in modo opposto si mette la negazione totale passando dal bianco per il nero. La verità per es. sulla tua immagine, è che fino una certa dimensione l'errore di fuoco è assolutamente IRRILEVANTE. è questa la parola da usare: IRRILEVANTE. Non significa che allora bisogna mettere il fuoco leggermente spostato per fare una foto molto buona, significa invece che anche se il fuoco non è esattamente lì la foto è buona lo stesso. E questo ovviamente vale per tutto, non solo per il fuoco. Una volta (e attenzione adesso a dire si stava meglio quando si stava peggio ) con la stampina 10x15 facevi più attenzione all'insieme, capivi meglio la fotografia nel suo significato totale. Avete presente la vignettatura? la noti di più nelle piccolissime dimensioni piuttosto che nelle grandi, tanto per fare un esempio. Analizzare, analizzare, al 100% 200%... ma cosa vogliamo trovarci dentro, ci sono solo delle schifezze di quadratini dentro, cosa vuoi che ci sia? devi allontanarti per capire, non fare l'analisi. devi distrarti, non stare attento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |