RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 o d810?







avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 18:09

Inizio a dire che sono un fotoamatore, possiedo una D7100 e amo la fotografia di paesaggio, ritrattistica e street.
Adesso sento il bisogno di voler un corpo macchina e una lente che mi dia quel qualcosa in più, aggiungo che al momento non ho nessuna lente pro tranne il 50 mm... help :D

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 19:57

Ciao Romix, da possessore della machina ti direi Nikon D810, ma credo che dovresti comunque arricchire il corredo obbiettivi, perché per la D810 ( ma anche per la D750 ) ci vorrebbero lenti all'altezza.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 21:43

Ciao Paolostok, che lenti mi consiglieresti per il genere che prediligo?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:56

Come sei messo a danaro? Se hai i soldi comprati una D810, se invece non te lo puoi permettere compra la D750

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:57

D810. Le d750 si sfasciano

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 23:01

Se passi a d810 probabilmente dovrai mettere in conto anche un upgrade del pc per la post produzione e qualche hd per i backup!:) da ex possessore di d800 ti posso dire che come corpo,gamma dinamica,colori,mirino sei al vertice.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:29

Passato da D610 a D810. La differenza si vede!Cool
Fotografare i paesaggi a 64 ISO e recupero le ombre a questa sensibilità è un plus notevole.
P.S. ho anche una D7200 fotografando lo stesso paesaggio con la stessa ottica e la stessa luce la qualità della 810 salta agli occhi.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:59

Romix, a differenza di quello che si dice da qualche parte, io come lente tuttofare mi sto trovando bene con il Nikon 24-120... per uso generico, poi per altri generi più particolari, si apre un mondo, e dovresti dirmi i generi che pratichi: per paesaggio per esempio io ho abbinato il 14-24 Nikon, ma capisco che è una scelta costosa, dovresti dire le tue preferenze per fare altri esempi.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 3:46

D810 é per il momento il top! Costa poco e rende tanto!...ma come ti hanno detto...lenti buone e computer buono!...altrimenti lascia stare!

Ps basta con sti confronti fra recuoero ombre ecc..
Le foto vanno fatre bene in ripresa!!! ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 9:13

Io pratico soprattutto paesaggio e street photografy, mi è stato anche detto che in fase di stampa possono essere un casino tutti quei pixel cosa che con la D750 mi risulterebbero più gestibili.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2017 ore 10:05

Gobbo, non è che le foto riesci sempre ad esporle bene anche volendo. MrGreen
In certe condizioni di luce se devo scegliere fra bruciare le alte luci o sotto esporre recuperando le basse, preferisco la soluzione due, tra l'altro prevista da una modalità esposimetrica della D810. In questi casi poter recuperare le ombre è utile per portare a casa lo scatto.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 14:35

Lo scatto lo portavo a casa anche con diapositiva!
Scegliere una camera perché ha mezzo stop in più di recupero, mi sembra assurdo

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 23:06

Romix, se scegli la D810, la scegli per l'otturatore al minimo di vibrazioni, non c'è il filtro AA, hai 36 MP di risoluzione, 64 ISO di sensibilità nativa... sicuramente tralascio qualche caratteristica, ma credo che sia una delle migliori macchine FF sul mercato; se si sceglie è per vari motivi, ed il sistema Nikon fa da contorno...poi , per esempio se fai solo avifauna, la D810 non è la macchina adatta... insomma si sceglie per esigenze precise: l'ho scelta perché pratico paesaggio, macro, e solo occasionalmente avifauna, e credo sia la macchina giusta per questi generi.

P.S. gestisco le foto della D810 anche con un PC di circa 7 anni fa: CPU Dual Core di poche pretese; la scheda video invece dovrebbe essere almeno una 2GB, ma credo che ormai si trovi a prezzi modici ( circa 100 euro ) per lo storage, un HD di 2TB con USB3 sta intorno ai 100 euro... un qualsiasi PC che si acquista adesso ha queste caratteristiche.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 8:40

Ti ringrazio per il consiglio Paolostok

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2017 ore 13:57


D810 é per il momento il top! Costa poco e rende tanto!.


costa poco, parliamone!!!MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me