| inviato il 20 Maggio 2017 ore 14:08
Buondì a tutti Scrivo per chiedere consigli per gli acquisti (non miei). Un mio amico mi ha chiesto info per l'acquisto di una macchina fotografica entro i 500€. Lui è molto appassionato di viaggi e si è stufato del telefono col bastone dei selfie (sigh), ma non è appassionato di fotografia e quindi non vorrebbe svenarsi, nè ha intenzione di imparare troppo la tecnica o fare grossi investimenti futuri. Viste le premesse mi verrebbe da suggerirgli una compatta evoluta o una bridge/mirrorless, ma di questo segmento non so quasi nulla... Quindi con i vostri consigli vorrei arrivare a individuare 2/3 alternative entro quel budget con pregi e difetti ben definiti, così da proporgliele. RIASSUNTO PER PIGRI: Consiglio per un amico. Budget: < 500€ Uso: in viaggio e foto ricordo Qualità principale cercata: versatilità Interesse ad approfondire in futuro: scarso Pregiudizi verso marchi o formati: nessuno Grazie a tutti quelli che risponderanno :) |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 14:29
Panasonic lx100 usata |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 15:52
Grazie della risposta Come mai la consigli? |
user81826 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 18:47
Io non la possiedo ma mi ero interessato per un regalo ed anche per me gli converrebbe andare sua lx 100. Oltre alle ottime recensioni che si trovano in giro considera che ha un sensore di tutto rispetto, è estremamente versatile con un'ottica marchiata Leica e 24-75 equivalenti a buona luminosità. È leggera, non ha lo sca*** di interessarsi delle ottiche, la manutenzione e la gestione associata. È solo un po' fuori budget ma la può trovare usata o cercarla in offerta. Quando si abbasserà di prezzo penso che la prenderò davvero in regalo. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 19:06
Grazie anche a te Mi sembra che questa lx sia un buon prodotto, la inserisco certamente nella "lista". L'unico dubbio è che l'ampiezza focale del 24-75 gli stia stretta (più psicologicamente che realmente ma tant'è). Ho visto anche le sony a5100 e a6000, prezzo simile e ottiche intercambiabili, qualcuno le conosce e può darmi info? |
user72446 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 21:16
Sony a6000 con ottica 16-50. Vai da dio |
user81826 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 21:47
Il 16-50 però fa pena |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:35
Sony rx100 |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:51
Spassionatamente una compatta. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 23:49
Ciao Averroè, io ti consiglio, visto che la possiedo, la panasonic lumix lf1, è super compatta ed ha una più che discreta qualità. In più se il tuo amico vorrà potrà giocare con iso-diaframmi-tempi e scattare in raw, altrimenti userà la modalità automatica (che funzione veramente bene) e utilizzare direttamente i jpeg che sono comunque ottimi. In più risparmia anche |
user72446 | inviato il 21 Maggio 2017 ore 2:47
Dire che il 16-50 fa pena ad una persona che fino ad oggi ha scattato con lo smartphone? Credo vada piu' che bene |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 10:01
Perché la qualità di un'ottica è in relazione a chi preme il pulsante di scatto? |
user81826 | inviato il 21 Maggio 2017 ore 10:12
Certo che va più che bene il 16-50 però molto meglio una compatta di qualità rispetto a quella configurazione secondo me. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 10:13
Io due anni fa ho risolto un identico problema con medesime necessità regalando il mitico telefono Samsung Galaxy S4 Zoom, poi sostituito con Samsung Galaxy K Zoom. Hanno una macchina fotografica incorporata con zoom ottico 10x (stabilizzato e con diaframma sul secondo). Sono un po' più spessi di un normale smartphone e la qualità è quella di una fotocamera compatta di basso livello, ma sono un enorme passo avanti rispetto alla fotocamera inclusa in uno smartphone. Il vantaggio enorme: lo hai sempre con te perché è il tuo telefono, e non perderai mai una foto. Non devi portare dietro accrocchi più o meno ingombranti. Può essere usato totalmente in manuale, messo su cavalletto (il primo dei due ha persino l'attacco standard). Lo svantaggio: è fuori produzione da troppo tempo e Samsung non sembra intenzionata a farne altri, quindi è un prodotto vecchio (come smartphone). Un vero peccato. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 16:18
Grazie a tutti! Mi pare che si delineino delle buone alternative, gliele proporrò, la decisione in fondo non spetta a me... Ultima domanda: nessuno consiglierebbe una reflex entry level? Io a pelle non lo farei, però magari qualche freccia al loro arco ce l'hanno... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |