user46920 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 5:21
Proprio in questi ultimi 20 giorni sto provando la testa a sfera Zecti T-008 sia sul tripod grande che su quello piccolo (il mio da tavolo), per il quale l'ho acquistata.
 Si tratta di una testa medio-piccola, piuttosto bassa, molto leggera e con il movimento panoramico incorporato. Il materiale sembra di buona qualità in tutte le sue parti ed è anche rifinita sufficientemente bene. La caratteristica principale di questa testa è che la sfera risulta MOLTO FLUIDA ed ampiamente regolabile come forza di "frizione", dove molto probabilmente questo è dovuto al differente progetto con modalità di serraggio dall'alto: la sfera è e resta sempre in appoggio sulla base del corpo, ma viene bloccata con la parte alta, tramite la leva laterale.
 Come si vede dall'immagine, il blocco è stato progettato diversamente dalle solite teste col pomello sull'asse orizzontale, dove infatti questo agisce dal basso all'interno del corpo, spostando la sfera verso l'alto e dunque anche la fotocamera durante il serraggio: difetto tipico anche di teste idrostatiche dai costi esorbitanti. In questo caso, invece, la sfera della Zecti non si muove durante il serraggio, facendo risultare questa testa molto comoda anche per eventuali "riprese di precisione" come ad esempio in macro o con tele molto spinti. L'unica scomodità di questo sistema è proprio il fissaggio a leva: infatti per ottenere un bloccaggio forte e solido, è necessario fissare prima la rotazione del Pan, per evitare che il momento torcente impresso sulla leva faccia girare tutto il corpo. Per usi in cui sarà necessario dover bloccare e sbloccare rapidamente la sfera, questa testa non è del tutto consigliabile né ideale, nonostante sia comunque semplice adoperare la leva e anche regolare accuratamente la frizione in base all'attrazzatura. Invece mi sembra che sia ottima per un uso dinamico (tipico delle Gimbal), sfruttando proprio la sua grande fluidità, tanto da ritenerla essere perfetta per "la mia caccia fotografica col 300mm" La testa risulta proporzionatamente molto bassa, in quanto è soltanto 68mm di altezza (H) dalla base al piano dove appoggia la piastra ... e ciò è ovviamente positivo per la stabilità, le vibrazioni e le forze di leva in gioco. Poi risulta anche molto leggera per essere una sfera da 35mm di diametro (S), infatti pesa solo 230g senza la piastra (ideale per il mio mini-tripod). La base di appoggio (B) ha un diametro di 49mm .
 ... è l'ideale per i mini-tripod o i tripod da tavolo, per i monopod, ma anche per i tripod da viaggio o ovunque l'attrezzatura rientri nei 3 o 4 kg in totale, se utilizzata con un briciolo di cognizione. In particolare la trovo veramente comoda e fantastica un pò per tutto. Non avevo mai provato una sfera così fluida e soprattutto così ampiamente regolabile, che potesse diventare tanto versatile in ogni occasione. In genere con le altre teste sto con la mano sul pomello di bloccaggio, aprendo e chiudendo continuamente, in base ai movimenti che devo fare per inseguire il soggetto e/o per ripuntare l'ottica. Con questa invece regolo la durezza in maniera media ed ideale per il peso utilizzato e poi seguo come se fossi su una gimbal, senza dover ogni volta bloccare prima di scattare. Insomma, mi ci sto trovando molto bene, accorgendomi che finalmente, ogni tanto, progettano anche buoni prodotti e a prezzi umani. Diciamo che non è una testa specifica per macrofotografia, in quanto il bloccaggio a leva non consente un tiraggio esasperato come nei sistemi a pomello, non è nemmeno una testa specifica da avifauna o da chissà quali acrobazie, ma questa Zecti ha sicuramente alcuni grandi pregi fondamentali: 1 - l'estrema fluidità di puntamento e l'ampia capacità di regolazione della frizione 2 - una volta puntata l'inquadratura, la blocchi senza altri movimenti 3 - è leggera, piccola, bassa e relativamente forte 4 - per 30 o 40 euro, mi pare sia una super testolina ... progettata con la testa |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 9:07
Grazie Enrico. Proprio quello che cercavo. Faccio notare che il cavalletto da te segnalato c'é anche la versione in carbonio. |
user46920 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 9:13
“ Proprio quello che cercavo. „ Ma intendi la testa o tutto il tripod? |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 9:44
Peccato per il carico; nella fascia bassa, comunque, un ottimo articolo. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 12:12
Entrambi.. Testa a sfera con frizione efficace per il monopod e tripod leggero.. qua é 2 in 1... |
user46920 | inviato il 20 Maggio 2017 ore 19:26
sembrerebbe perfetto, Piro “ Peccato per il carico; nella fascia bassa „ in che senso? |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 13:13
zecti-008, attacco 3/8 sul fondo, gira su se stesso come se fosse spannato (ma non lo è) rendendo impossibile stringere a dovere la testa sul treppiede (un 190). Il fermo per il movimento panoramico sembra fare il suo dovere, non fosse che stranamente cede da solo e se si inquadra una scena con la barra centrale del treppiede a 90°, bisogna ri stringere il fermo una quantità di volte prima di avere la certezza che la testa rimanga davvero ferma. Portata massima 15kg? Anche no ma questo lo si capisce ancor prima di acquistare quella testa. Io comunque ho riscontrato i sopracitati inconvenienti caricando sulla testa in tutto, meno di 2kg. Può essere che ne sia capitata una difettosa a me e che le altre vadano bene ma il fatto che questa testa sia sparita praticamente da tutti gli store da molto a pensare. Prodotto restituito e francamente spero, se rimettono in vendita proprio quella, che la vada a comprare chi ponendo in discussione l'onesta opinione personale di chi ha avuto modo di provarla, vanta come eccezionale questo prodotto. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 14:23
Domani o dopodomaani dovrebbe arrivare. Provo e ti so dire. Ma anche occhio ne ha una e mi pare vada bene. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 14:32
“ Domani o dopodomaani dovrebbe arrivare. Provo e ti so dire. Ma anche occhio ne ha una e mi pare vada bene. „ a quell'utente è andata bene di sicuro, ci credo e diversamente da lui, io non mi permetto di mettere in discussione le rispettabili opinioni altrui. Mi limito a riferire circa la mia esperienza, che è personale. |
user46920 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 0:07
“ Può essere che ne sia capitata una difettosa a me „ ma infatti è tutto lì .. nulla di speciale! “ ... ma il fatto che questa testa sia sparita praticamente da tutti gli store da molto a pensare. „ dai Roberto, per favore non farmi dire cose che poi potrebbero sembrarti spiacevoli e inadeguate “ Prodotto restituito „ hai fatto bene ... no, anzi: benissimo e aggiungo menomale. |
user46920 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 0:08
Piro: “ Domani o dopodomaani dovrebbe arrivare. Provo e ti so dire. „ attendo |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 8:39
Consegna prevista il 25.. non vedo l'ora.. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 9:59
Arrivato. Premetto.. prima testa e primo cavalletto degni di questo nome.. Provato 2 minuti in salotto.... Quindi terreno accidentato dai giocattoli delle bimbe Cavalletto: alza molto a piena escursione. Mi immaginavo meno. Con 5d3 e 200 f2.8L2 stabile. Ma ci mette un po ad assorbire/scaricare le vibrazioni (sempre a massima estensione). Abassando colonna o accorciando l'ultima sezione cambia.. da provare come va meglio. Come monogamba. Una figata.. si va meglio a sganciare la colonna centrale che la testa. Testa: bolccata facilmente al cavalletto. La frizione é sensibilissima.. 1/8 di "giro" e blocca completamente da sfera libera. Bisogna prenderci la mano.. ma già dopo 5 o 6 movimenti si riesce a dosare la forza di serraggio. Neo.. la piastra sulla macchina.. per quanto sia serrata, in posizione verticale tende a slittare e l'obiettivo cala l'inquadratura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |