| inviato il 15 Settembre 2012 ore 0:15
salve,sono basito possibile che apple abbia creato un' app per iphone capace di rilevare radiazioni gamma e raggi x da qualsiasi superficie.... a prima vista il sistema sembra semplice,se ho ben capito si utilizza il sensore della fotocamera,ma e' anche affidabile? sicuramente puo' togliere qualche dubbio su alcuni prodotti provenienti dall'est europeo o dal giappone...........che ne dite |
| inviato il 15 Settembre 2012 ore 0:47
“ .che ne dite „ + che non è vero? |
| inviato il 15 Settembre 2012 ore 0:55
“ possibile che apple abbia creato un' app „ Apple non crea app per iphone. |
| inviato il 15 Settembre 2012 ore 1:03
da quello che ho letto c'e' anche per samsung ( android) il nome dovrebbe essere geiger camera per iphone |
| inviato il 15 Settembre 2012 ore 1:16
Non può esistere una cosa del genere, semplicemente perchè questi telefoni non incorporano l'hardware per rilevare questo tipo di radiazioni. |
| inviato il 15 Settembre 2012 ore 9:41
no, è semplicemente una finta app ai soli fini di divertimento, non funziona veramente |
| inviato il 15 Settembre 2012 ore 12:02
1: la Apple NON fa app ma guadagna una barca di soldi in percentuale sul lavoro degli altri sviluppatori; questo per dire che la creatività delle app a volte sconfina nel paranormale/umoristico con l'unico fine di vendere. 2: i rilevamenti dell'ambiente esterno da parte di iPhone sono di tipo luminoso, vibrazionale e giroscopico; significa che è in grado di vedere se c'è il sole o meno e di sapere la propria posizione nello spazio. il resto è fantasia metropolitana :) |
| inviato il 15 Settembre 2012 ore 12:34
Comunque a volte queste app che sembrano assurde poi funzionano davvero, per esempio ci sono quelle che ti misurano il battito cardiaco con la fotocamera e funzionano abbastanza. In questo caso non conoscendo bene il funzionamento del sensore non ti so dire, leggi le recensione se ce ne sono e stai attento che non siano state messe li dallo sviluppatore apposta (a volte succede). |
| inviato il 15 Settembre 2012 ore 13:00
Una App misura anche l'ossimetria del sangue e funziona. Non ci credevo ma funge. Ma per dire che quella in oggetto non funziona l'avete provata o parlate in via del tutto teorica? |
| inviato il 15 Settembre 2012 ore 13:42
Se passi il nome dell'applicazione provo a studiare cosa fa. Pero' su iphone e ipad manca l'hw necessario al rilevamento, credo sia una bufala.. |
| inviato il 15 Settembre 2012 ore 14:16
“ Comunque a volte queste app che sembrano assurde poi funzionano davvero, per esempio ci sono quelle che ti misurano il battito cardiaco con la fotocamera e funzionano abbastanza. „ Questo è abbastanza facile, rileva il cambiamento di colore tra fase arteriosa e venosa nel microcircolo capillare, il che è reso più agevole dal fatto di dover coprire col polpastrello sia la lente della fotocamera che il flash (fornisce l'illuminazione necessaria per avere contrasto tra le due fasi). Ma tutto quello che può fare è rilevare la frequenza cardiaca.. “ Una App misura anche l'ossimetria del sangue e funziona. Non ci credevo ma funge. „ Quelli che offrono questa funzione (e non sono ciarlatani completi) vendono un piccolo device esterno simile a un vero pulsossimetro per la misurazione, la fotocamera del telefono non è adatta a questo tipo di rilevazione. Infatti richiede l'invio e la rilevazione di impulsi su due lunghezze d'onda, di cui una nello spettro dell'infrarosso (intorno ai 900 nm) per determinare l'assorbimento (o riflessione, a secoda del tipo) relativo dell'emoglobina ossigenata e non. Immagino che l'affidabilità e precisione non saranno di livello medico.. però se uno vuole togliersi lo sfizio.. (con un 70-80€ ci si compra un pulsossimetro vero ) |
| inviato il 16 Settembre 2012 ore 1:43
sembra davvero che esista...per android si chiama "radioactyviti android" per apple esiste l'app geiger camera.ma sono tante ho anche letto che in giappone il punto di forza di un telefono sharp e' proprio il contatore geiger in dotazione. a pensarci bene se un'oggetto radioattivo emette raggi gamma e raggi x lascia il segno su una pellicola fotografica, perche non dovrebbe far rilevare la sua presenza da un sensore ccd? i video in rete sono molto eloquenti.sembra che l'app per l'iphone sia stata testata con un tubo radiogeno. sembra che si debba tappare l'obiettivo della fotocamera ed avvicinare l'oggetto da esaminare |
| inviato il 17 Settembre 2012 ore 12:04
il contatore geiger funziona così: digilander.libero.it/dadano1/Contatore%20geiger_1.htm Uno smartphone non contiene un tubo geiger, ma un sensore fotografico. E' possibile che un sensore fotografico sia sensibile a radiazioni x e gamma (nel senso che lo disturba..fa produrre "rumore", ecc.), mentre altre radiazioni probabilmente non giungerebbero nemmeno al sensore perchè schermate dal corpo del telefono. Tuttavia, questo non significa affatto che un tale "rivelatore" (che è nato per fare altro: le foto) abbia sensibilità, linearità, non rilevi falsi positivi ecc. (ed in questo caso lo strumento è privo di senso). Insomma, per mio conto, sino a che non c'è un modello di telefono specifico (ricorda che ogni smartphone monta sensori diversi!) testato da un'agenzia indipendente, l'affidabilità è zero. Credo che un contatore geiger vero e di discreta qualità non costi poi una follia, certo più dei 3-5 euro di una app. (che offre quel che costa!). |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 17:40
grazie ,finalmente ho capito cosa e' quel crepitio classico del contatore geiger....ma da qui a farlo in casa non ci penso neanche. l'app da pochi ero sicuramente non e' il massimo della vita,anzi,ma ho letto di contatore di centinaia e centinaia di euro forse potrebbe essere usata per dare una controllatina di massima ma poi per l'intensita' e il tipo di radiazione meglio rivolgersi ad un esperto. ammetto che se un oggetto in casa dovesse emettere radiazioni da contaminazione lo allontanerei da me indipendentemente dai risultati accurati del geiger vero e proprio. a questo punto mi chiedo se un'app del genere possa indicare radioattivita' anche senza essercene. ho visto sul web dei video che confermavano la efficacia dell'applicazione che comunque rileva solo radiazioni gamma e raggi x. |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 18:00
“ ammetto che se un oggetto in casa dovesse emettere radiazioni da contaminazione lo allontanerei da me indipendentemente dai risultati accurati del geiger vero e proprio. „ Allora ti conviene allontanarti dalla casa, praticamente ogni oggetto emette radiazioni. Comunque il discorso non ha senso perchè la suddetta applicazione non può funzionare e darebbe solo risultati casuali (se mai il CMOS rivelasse in maniera efficace l'irradiazione, come può quantificarne la dose e il tipo?). Allontanare fonti radioattive di intensità ridotta o dell'ordine della radiazione di fondo è irrilevante.. (ci sono mooolte altre cose più pericolose, anche non radioattive..). Comunque esistono delle liste online delle lenti vintage a rischio con misurazioni effettuate con macchine adeguate.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |