JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per i tasti funzione qua c'è un buon foglio Excel per tenerne traccia.
Per il jpeg una impostazione potrebbe essere questa - Contrasto: -1 o meno - Nitidezza: -5 (al minimo) - Saturazione: come si vuole, non influisce - Rumore: -5 (al minimo) - i.dyn: sempre disattivato (EDIT: lo sto provando attivato) - i.res: sempre disattivato - Luci/Ombre (cioè alterazione della curva di equalizzazione) secondo necessità, ma attenzione: * Luci: 0 o + (cioè MAI usare correzioni negative) * Ombre: 0 o - (cioè MAI usare correzioni positive)
Io al momento ho lasciato tutto a zero, tranne la riduzione rumore messa e -4 e scatto in jpeg alta qualità + raw.
Qualche altra impostazione utile raccolta: - Focus Peak: LOW (altrimenti la zona evidenziata è troppo piccola) - FP colore: RED che mi piace più del bianco (però è chiaro, dove va meglio, dove peggio).
A pag.161 e pag.163 ho trovato risposta a come attivare l'ingrandimento (magnify) con un tasto come faccio con le Olympus oppure di default basta un tap tap sul display touch.
Grazie Centauro, come sempre gentilissimo e generoso! Hai già provato la raffica della gx8? Il mirino è davvero così grande e piacevole da usare rispetto a quello della Em1 (che trovo già molto buono) o Em5 mkII? (se non sbaglio uguali)
“ Per il jpeg una impostazione potrebbe essere questa - Contrasto: -1 o meno - Nitidezza: -5 (al minimo) - Saturazione: come si vuole, non influisce - Rumore: -5 (al minimo) - i.dyn: sempre disattivato - i.res: sempre disattivato - Luci/Ombre (cioè alterazione della curva di equalizzazione) secondo necessità, ma attenzione: * Luci: 0 o + (cioè MAI usare correzioni negative) * Ombre: 0 o - (cioè MAI usare correzioni positive) „
Questa configurazione è quella consigliata per la gx7 e deriva originariamente da Antonello (Sardosono su Foveon.it). È la configurazione che io utilizzo attualmente sulla mia gx7 e che ha fatto si che dopo un decennio dessi via Olympus talmente è stato schiacciante il confronto dei files in favore della gx7. La gx7 con questa configurazione produce jpeg ricchi di micro-dettaglio adatti ad essere elaborati quasi come se fossero dei raw e ad essere pompati. L'intento dell'autore in questi settaggi era quello di trovare la configurazione che preservasse al massimo l'informazione. È da verificare se per ottenere lo stesso risultato con la gx8 si debbano tenere le stesse impostazioni o modificarle leggermente. Ho qualche dubbio dato che tra gx7 e gx8 c'è sia un diverso sensore 16 mpx vs 20 mpx che processore Venus VII FHD vs Venus IX.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.