| inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:24
Salve a tutti, voglio comprare un'obbiettivo per ritratti/mezzi busti luminoso. Io già dispongo di un 35 1.4 art e di un 70-200 f4 is Secondo voi a questa attrezzatura quale sarebbe l'ottica da affiancare ? Contando che il nio budget massimo è 500€ Per i ritratti avvicinati sopratutto in situazioni frenetiche prima usavo il 70-200 che mi ha dato molte soddisfazioni ma ora mi interessa uno sfocato più incisivo e comunicativo secondo voi con l'85 od il 100 farei un buon salto in avanti? Quale mi consigliate fra i due? |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:35
Se hai FF io prenderei in considerazione il 100mm Per valutare lo sfocato bisognerebbe fare delle prove, fra scattare a f4 con un 200mm e a f2 con il 100 , considera che con queste impostazioni hai meno pdc con il 200mm f4. Poi se e' una questione di luminosita' ambiente o spazio allora sicuramente meglio il 100mm f2. |
user69293 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:38
100 2.0 |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:38
Io, io, io! La so, la so, la so! Io prenderei il 100, è simile all'85 con giusto un filo di aberrazione cromatica in meno. Inoltre secondo me, se usi una sola lente fissa, su fullframe è meglio il 100 perché permette di stringere un po' di più (con l'85 avresti problemi di distanza di messa a fuoco se tentassi di fare primi/primissimi piani). Comunque, visto che sia costruttivamente che a livello di qualità di immagine siamo lì, prova ad usare il 70-200 ad 85 ed a 100 e vedi quale focale ti è più congeniale. Detto questo, per i primi, primissimi piani secondo me meglio chiudere un pelo (anche f/4) altrimenti hai un occhio a fuoco e l'altro no o l'occhio a fuoco e le ciglia (quasi) sfocate! Dipende da quello che cerchi. Sul mio profilo trovi qualche foto fatta con il 100 f/2: non sono certo capolavori ma ti puoi fare una piccola idea. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:41
Grazie mille |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:43
Per rispondere a speedking, è proprio questo il mio dilemma vorrei capire se col 100 f2.0 avrei uno sfocato meno asettico e un'idea di profondita maggiore rispetto che con il mio a 200 f4.0 |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:46
Ho appena ceduto il 100mm f/2.0, lente eccellente, e ho preso un Sigma 85mm (modello non più in produzione). Per ritratti in interni mi trovo meglio come focale con gli 85mm. Laddove lo spazio non è un problema, preferisco i 100-105mm quando non addirittura i 135mm. Anche se tra 85mm e 100mm non si tratta di differenze abissali. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:48
100 f2 o 70 200 2,8 L ii usato e togli quello che hai |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:50
Col 70-200 is ci faccio anche paesaggi ecc quando viaggio sostituirlo col 2.8 lo renderebbe mastodontico, aggiungere alla borsa un 100 f2 quando occorre invece non sarebbe un grande problema |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 15:51
Io ho il 70-200mm f4 liscio e il 100 f2 Secondo me e' difficile dare una risposta , perche' come dicevo va valutato di persona. Poi considera che non avrai mai le stesse condizioni usando 2 focali diverse, o cambia l'inquadratura o la distanza dal soggetto , puo' rimanere uguale solo la distanza soggetto sfondo. Sinceramente non ho mai fatto prove. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 15:58
speedking però dato che le hai entrambe non le vedi come doppioni giusto? cioè le usi per due scopi ben diversi o le trovi quasi sovrapponibili? |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 16:14
Non li vedo come doppioni , lo sfocato ( sul quale avevi dubbi) di un ritratto fatto da 1,5m (o meno)con il 100mm a f2 non e' lo stesso del 200mm f4 ,con il quale devi stare molto piu' lontano. Certo a f2 la pdc e' molto poca quindi a distanze brevi devi valutarlo , ma si parlava di sfocato. Poi se ti capita di aver bisogno al chiuso in situazioni di poca luce un f2 e' un'altra cosa. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 16:20
Io ho di fissi ho il 35-50-85-100-135 e preferisco l'accoppiata 85 e 135 che il 50 ed il 100. L'85 per primi piani può essere un po' corto ma basta tenersi un po' più distanti e croppare qualcosina, se sei lungo col 100 invece non c'è modo di avere la prospettiva di un 85mm. Se invece devi usarli a f/4 come ti hanno consigliato per avere più profondità di campo puoi tranquillamente continuare ad usare il 70-200 che va benissimo lo stesso. PS: Se scatti a 85mm f/1.8 e croppi per avere lo stesso angolo di campo del 100mm ottieni l'equivalenza sullo sfocato tra f/2.1 e f/2.2 quindi non male nemmeno rispetto ad avere un 100mm f/2 nativo, ovviamente perdi pure un po' di risoluzione. Però questo rende l'85 più versatile del 100. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 16:22
Sei la prima persona che fa questa domanda! La risposta è: È uguale! |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 16:12
RAGAZZI Con il cashback di 60 euro mi consigliate di privilegiare l'85 1.8? Mi verrebbe s costare 300 euro tondi con 4 anni di garanzia! Ripeto sono su canon 6D O mi consigliate di prendere comunque il 100? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |