RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero







avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 11:46

Buongiorno a tutti,
Volevo chiedervi sulle foto in bianco e nero come fate a capire qual è la giusta sfumatura di grigio? Cioè c'è una regola ben precisa o va a gusto del fotografo?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:35

Ciao Massimiliano, io per il bianco e nero uso Silver efex della nik collection, è fatto bene e intuitivo.
Poi modifico leggermente un po di parametri, ma vado esclusivamente ad occhio e a mio gusto.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 5:33

"Volevo chiedervi sulle foto in bianco e nero come fate a capire qual è la giusta sfumatura di grigio? Cioè c'è una regola ben precisa o va a gusto del fotografo".

Va a gusto del fotografo.

Che deve essere competente, altrimenti fa delle pacchianate, tipo troppo contrasto, cieli scuri da Apocalisse imminente, etc.

user46920
avatar
inviato il 19 Maggio 2017 ore 7:31

in bianco e nero come fate a capire qual è la giusta sfumatura di grigio?

dipende dal colore!

Cioè c'è una regola ben precisa o va a gusto del fotografo?

si, si, ce ne sono molte di regole, volendo, però dipende praticamente tutto dall'intento: se vuoi fare come ti pare ... beh, non è difficile.
Se invece vuoi fare quello che devi fare .. allora è lì, che cominciano i casini e le grane Cool

Il grigio medio, mi pare sia quello al 18%, in genere dovrebbe apparentarsi facilmente col soggetto, ma è solo una regoletta ... giusto per dare un'idea.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 7:52

Non c'è una giusta sfumatura di grigi, a differenza del colore che hai un paragone (quello che hai visto) il bn essendone svincolato ti permette maggiore creatività senza cadere nel irreale, quindi cieli neri o bianchi tanto-poco contrasto, pochi o tanti mezzitoni, a tuo gusto. Tanto nessuno ti potrà mai venire a dire... non era così perchè un bn non lo sarà mai, comunque lo fai. Poi ognuno a i suoi gusti, a me piace con pochi mezzitoni.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:17

Un buon b.n si ottiene con diverse tecniche, le tonalità dei grigi è personale. In ogni caso una buona conversione non è facile come sembra. Silver efex aiuta molto ma per ottenere davvero un buon risultato ci devi lavorare su. Molti autori presenti nelle gallerie vengono considerati dei maestri ma la cosa ripeto è soggettiva...a me fanno c****è!!!

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:36

Grazie a tutti,
Ma queste regolette che esistono quali sono? C'è un post dove già ne avete parlato o un tutorial buono? xke su internet si trova di tutto e non so distinguere quale sia quello più corretto.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:55

Probabilmente non riesci a distinguere quale sia quello più corretto semplicemente perché non ne esiste uno più corretto di altri.
Un tempo si diceva che un bn dovrebbe avere almeno un punto di bianco e almeno un punto di nero, tutto quello che c'è in mezzo lo decide il fotografo...
Si può discutere su quale, per ognuno, possa essere la tecnica migliore per ottenerlo, ad esempio se usando silver efex o la fusione dei livelli in ps, giusto per fare un paio di esempi... Ma definire un bn corretto da uno sbagliato è sempre stata e sempre sarà solo una questione di gusti personale. Quindi solo soggettività, niente di oggettivo.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:58

Sono un po' confuso... Confuso
Io converto qualche foto in BN, ma non seguo alcuna regola, sono le mie foto e faccio il BN che mi piace di più.
Per caso, le tue, sono delle foto commissionate ? In questo caso dovresti sentire un opinione del destinatario, se contrariamente sono personali, allora le regole le dovresti dettare tu.

user106261
avatar
inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:00

Ciao Massimiliano, anch'io quando converto in bn cerco di creare dei toni e dei contrasti che mi piacciano e che secondo me rappresentino meglio l'essenza dello scatto. Io uso Lightroom, in genere metto il filtro rosso e poi mi aggiusto gli altri parametri a piacimento. Non mi piacciono i bn poco contrastati che praticamente sono delle scale di grigio, perché trovo appiattiscano l'immagine (opinione prettamente personale), ma ogni autore, in base a ciò che vuole comunicare, avrà il suo bn. Anch'io trovo parecchia difficoltà nella lavorazione dei file in bn, quindi seguo con interesse questa discussione.

Stefania

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:08

Capire cosa è corretto(???) e come ottenerlo sono due cose diverse.

Lo studio del sw ti serve per la seconda parte.
Per la prima... guardati un po' di fotografi famosi per il loro bn (Salgado, Ternt Parke, Giacomelli, Bill Brandt, Paul Strand, Ansel Adams ecc.). Anche quelli che fotografavano con l'analogico visto che l'uso del bn deriva da lì e spesso anche oggi si tende a riprodurre alcuni effetti tipici della pellicola (vedi grana).
Vedrai che ognuno usa un approccio diverso...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:11

Non amo i tutorial del web, ma in libreria ci sono molti libri seri sulla'argomento. Penso che osservare le immagini di grandi fotografi e il loro stile aiuti molto. Forse la cosa più importante è capire che tipo di immagine può funzionare e quale da evitare. Per Ultimo direi un buon libro tecnico sulla post produzione che possa aiutarti a capire come ottenere in modo corretto le monocromie che vorresti ottenere.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:19

Il BN nasce da un semplice vincolo dei primi sistemi fotografici che non riuscivano a riprodurre il colore; questo però ha comportato, nel tempo, la nascita di una serie di strumenti e procedure che permettevano di "interpretarlo" con una certa libertà anche nell'era della pellicola: vedi i classici filtri Rosso, Verde o Giallo da anteporre all'obiettivo. Proprio dall'utilizzo di questi filtri si potrebbe già intuire che non c'è una tonalità "precisa" di grigio che possa adattarsi a riprodurre "quel" determinato colore.
Forse la cosa migliore per crearsi un buon metodo per approcciare il BN sarebbe quella di iniziare a leggersi qualche vecchio testo di fotografia degli anni "60-"70, o quelli scritti da A. Adams, che aveva persino messo a punto una tecnica (oggi potremmo definirla un vero e proprio workflow) di elaborazione del BN in camera oscura, i cui principi sono applicabili anche al digitale.
Successivamente si può passare alla ricerca delle tecniche tipiche degli strumenti di elaborazione digitale (spiegazioni esaustive ne trovi anche sul web

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:47

Per iniziare: JPEG in-camera, magari aumenti un po' il contrasto, e ti concentri sullo scatto senza appiattirti troppo il sedere davanti al PC. Poi, quando diventi bravo come Vincenzo Virus, ti sbizzarrisci con la PP.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:53

la parte importante del bianco e nero non è nella Post ma è nello scatto, devi creare Contrasti quindi soggetti bianchi su sfondi neri e vice versa, dopo il resto conta poco...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me