| inviato il 18 Maggio 2017 ore 10:15
Ciao a tutti. Vi pongo subito IL quesito: quale attrezzatura acquistare per entrare nel professionismo? Il budget è di circa mille euro. Molti di voi mi scimmiotteranno; ma io credo ci sia bisogno di ridimensionare un tantinello l'arte della fotografia. Penso che una fotocamera super faiga pagata fior di quattrini non doni il talento; o ce l'hai o non ce l'hai. Detto questo, il mio feeling è rivolto sulla Nikon. Stavo valutando la d7200. Voi che ne dite? Meglio prendere questa nuova, orientarsi su altro, o prenderne una migliore usata? Grazie. E per favore, evitiamo le polemiche. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 10:57
Ciao :-) professionismo in che campo? C'e' chi e' professionista e usa una Holga di plastica...... :-) |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 11:05
Parti benissimo. (parlo del primo topic, non della macchina ) |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 11:31
A me piace la street photography e l'urban/reportage. Temo che tali stili siano poco redditizi. Sport, eventi, matrimoni...tutto ciò che mi permetterebbe di sviluppare la professione. Centauro, mi pare di capire che non concordi sulla scelta della macchina. Puoi consigliarmene qualcuna? E relativo corredo? |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 11:57
Secondo me la scelta dipende anche dal genere, magari un macchina è più adatta a uno piuttosto che a un altro. Poi ci sono anche le lenti da valutare. Ovviamente entro certi limiti se le foto le sai fare non cambia se spendi 500 o 10000 euro. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 11:59
La macchina va' piu' che bene, ci dovrai abbinare un paio di ottiche che coprono il grandangolo e il tele non eccessivamente spinto. Per cerimonia ti consiglio 17-50 f 2,8 Sigma e 85 1,8 afs/afd Nikon, un flash sb900 originale o clone di marca meno conosciuta, prenderei anche un 10-20 Sigma. Superi gia' il tuo budget. C'e' chi dira' che la D7200 per il professionista non va' bene e ti consigliera' la D4/5/6/7 e ottiche dal 14-24 al 300 F2,8 perche' senza non sei professionista...... Io dico che per fare il professionista ci vuole una cosa ancora piu' importante dell' attrezzatura.......I CLIENTI ( paganti per mantenere te e il tuo SOCIO sempre in attivo.....il fisco) Cosa importante i clienti si fanno dimostrando di poter garantire un prodotto adatto alle loro aspettative, e l'attrezzatura a poco a vedere con questo punto Clienti per la street/ reportage la "veggo buia"..... In bocca al lupo :-) Francesco |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 12:18
Non voglio demoralizzarti ma leggi questo: te-lo-suggerisce-letizia- battaglia/?utm_source=Gruppi+FB+FotoComeFare&utm_campaign=articoli-facebook] Se vuoi diventare un fotografo cercati un altro lavoro A parte lo sport che richiede secondo me attrezzatura specifica e fuori budget, visto che sei interessato a street photography, urban/reportage, ma anche eventi, matrimoni... mi sento di consigliarti un sistemino micro quattro terzi (confesso di essere di parte), tipo, per restare nel budget, una Olympus E-M1 (prima serie, usata) ed un paio di lenti di tuo gusto per esempio una Panasonic 15mm f1.7 usato) ed un m.zuiko 45mm f1.8 (c'è il cashback ora). Alex Majoli, lezione alta di fotografia MICRO 4/3, QUALI OTTICHE PER IL MIO CORREDO? ( chi siamo ) . Comunque di sistemi ce ne sono altri, sta a te capire quale meglio di adatta alle TUE esigenze. Mi sembri interessato a “ ...tutto ciò che mi permetterebbe di sviluppare la professione. „ e questo non fa capire a cosa sei interessato principalmente. E' un po' difficile aiutarti (il budget poi neppure aiuta). |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 12:51
Grazie a tutti. Ho letto tempo fa l'articolo della Battaglia. Ci vuole altro per demoralizzarmi. Detto ciò, io ho una certa simpatia per la Nikon, quindi scarto a priori gli altri marchi, con qualche occhio di riguardo verso la Fuji film x t2; se qualcuno vuole venderla posso valutare l'offerta :) Fermo restando che un'attrezzatura buona serve perché otticamente siamo abituati ad una certa qualità d'immagine, ho visto matrimoni fatti SOLAMENTE con Iphone. Ed i risultati sono stati più che ragguardevoli. L'album fotografico era davvero molto particolare, credetemi! Io non sono molto convinta di portare avanti tale metodologia, ovvero scattare con Iphone; questo era per dire che la bravura del fotografo sta anche nel saper utilizzare lo strumento e nel valorizzare i momenti attraverso di esso. Io non ho ancora un tale livello di maestria. Però credo che ottimi servizi possano essere portati a casa anche senza spendere un patrimonio. Quello che sto trovando difficoltoso e spinoso è la scelta della macchina. Ce ne sono davvero tantissime e, oltre un certo livello più o meno si eguagliano. A me serve una da combattimento, che mi permetta di sostenere eventi (anche sportivi), matrimoni, cerimonie... Penso che esista. Solo che non riesco ad individuarla in questo marasma. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 12:55
Il mio obiettivo è diventare professionista nel senso di fotografo commerciale. La fotografia personale me la lascio come hobby; Elliott Erwitt dixit |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:14
“ 3" Molti di voi mi scimmiotteranno..." Scimmiottare significherebbe "imitare" Vorrebbe dire quindi che ora siccome diventi PRO molti ti imiteranno? (scusa ma non ho capito...) „ Sì è uno dei significati. L'altro è prendere in giro. Poi a volte leggo che alcuni dei fotografi hanno una scimmia con loro o addirittura dentro la loro testa che gli dice cosa comprare. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:46
Potresti anche essere un troll da come ti poni. Se il budget è quello, lascia perdere. Non perché ti serve avere chissà quale attrezzatura, ma perché ti servirà quasi tutto doppio. Se ti si rompe qualcosa durante un matrimonio, cosa racconti ai clienti? Se va bene non ti pagano e ti mandano a quel paese, se va male ti chiedono i danni. Aggiungi che ti serve esperienza, e non la puoi fare a spese del cliente. La fotografia è l'ultimo dei problemi. Una foto (tecnicamente) decente te la fa in automatico qualsiasi reflex. I problemi sono: trovare i clienti, gestirli, farsi pagare il giusto, e senza un piano duri poco. Se non parti con le giuste valutazioni e un capitale da spendere (possono essere soldi, seguito sui social, clienti che già ti conoscono e sono disposti a pagarti). Se invece vuoi tentare la strada professionale vendendo progetti tuoi devi saper comunicare e soprattutto devi avere qualcosa da dire. |
user108700 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 13:57
Già matrimoni sei fregato... viste le richieste di qualità del risultato e le condizioni spesso complesse di luce parti che ti serve come minimo il biancone (in ambito Canon) o suo equivalente... se guardi i prezzi di un 70-200 2.8 vedrai che sei già sopra il tuo budget senza considerare la fotocamera. Sport, se indoor, pure peggio perchè hai anche la velocità di azione oltre alle condizioni di luce suddette. Se poi hai bisogno di cambiare lente? Spesso un professionista ha due corpi proprio per evitare la perdita di tempo quando non può permettersi di mancare un singolo istante. E il flash? Come vedi è un po' più complesso di "la fotografia va ridimensionata". ;) Cheers |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 14:52
Concordo con Fabiopol pensando che sei un troll, o una completa sprovveduta. La fotografia è artigianato... Sostiutisci la parola fotografia e metti "falegnameria". Il tuo tread sarebbe..ciao a tutti voglio diventare falegname professionista...che pialla mi consigliate? e da qui vedi l'assurdità della tua richiesta. Si potrebbe dire dato per scontato la tua esperienza, ma si capisce che non ne hai...perchè chi ha eserienza sa bene di cosa ha bisogno, così come in ogni campo lavorativo. Detto questo, e prendilo che un sano e vero consiglio, lascia stare il tutto, alemo adesso, non è così che si formano i professionisti. E considera che io sostengo molto chi vuole intraprendere questa o quella carriera, anche con un po' di incoscienza, ma da come ti poni e dalle domande che hai fatto, la tua non è incoscienza e completa, totale e deleteria inconsapevolezza. Poi se il tutto non ti scalfisce neanche un po', con mille euro di budget non ci fai nulla...come dice Fabiopol, ti serve tutto doppio. Ciao LC |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 18:33
@ Francesco65 Grazie mille; sei stato gentile ed utile ! @ Fabiopol Non sono un troll e non capisco a quali modi fai riferimento per definirmi tale. Puoi spiegarmelo? Mai pensato di fare esperienza a spese del cliente. Vorrei rendere la mia passione una professione e quindi mi chiedevo di cosa posso aver bisogno per iniziare in tal senso. Cioè, se vado presso studi fotografici specializzati in matrimoni, eventi etc...e mi propongo come assistente fotografo (con l'intenzione di diventare professionista), che tipo di attrezzatura dovrei avere? E nel tempo, se lo studio non mi paga come assistente, ma imparo, mi faccio le ossa, prendo contatti etc...come faccio ad acquistare altra attrezzatura se non ho un'entrata??? Quindi, in buona sostanza, siccome penso che non avrò facilmente entrate dall'attività di assistente fotografo, allora ho pensato di avere direttamente una buona attrezzatura che mi permetta sia di entrare nel giro, magari come assistente, sia di sostenere inizialmente dei lavori. @Lord on web "scimmiottare" ha due significati; ti copio/incollo direttamente dal dizionario Treccani: 1) [fare l'imitazione di qualcuno per scherzo: scimmiottare i professori] ? fare (o rifare) il verso (a), imitare, parodiare, (non com.) scimmieggiare 2) canzonare, deridere, schernire. Contestualizzando ciò che ho scritto si dovrebbe capire che ho utilizzato questo termine attribuendogli il secondo significato. @lordcasco Come si formano i professionisti, scusa? Acquistando direttamente un'attrezzatura da svariate migliaia di euro? E poi, se possibile, limitiamoci ad evitare giudizi sulla persona. Grazie |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:25
@lord on web. Perdonami, ma continuo a ribadire il significato di scimmiottare. "Le parole sono importanti", disse qualcuno. Ed è vero. E poi, se proprio vogliamo dirla tutta, da un maestro di lingua come te è inaccettabile leggere "po'" scritto con l'accento, come hai fatto tu. Ho scritto per avere consigli, per imparare. Non per essere giudicata o derisa. Che poi, avere tali atteggiamenti nei confronti di una ragazza la dice davvero molto lunga. Purtroppo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |