| inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:24
Ciao sono nuovo del forum quindi un neofita... si scrive così? Comunque ho appena acquistato il canon 10 - 18 stm base.. ho speso poco ma immagino che il risultato sia basso. Fino ad ora non ho obbiettivi buoni... oltre al kit 18-55 ho anche il 40mm 2.8 (mi piace tanto)e il 18-135 stm tutto canon.. ho scelto ottiche non molto costose e sicuramente per niente prestanti per risparmiare qualcosa e farmi una cultura e un idea dei prossimi obbiettivi da acquistare. Questo stile di acquisti ha senso per iniziare? Secondo voi ho fatto bene? Mi conveniva investire 800€ subito in un 24-70 serie L? Spero che sappiate darmi dei consigli per un futuro. Grazie in anticipo. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 19:20
Più o meno almeno la metà di noi si è posta questa domanda... dalla mia esperienza, hai il 40mm che è una lente valida: costa poco, è luminosa e quando la monti è come non averla Le altre sono buone solo a determinate aperture e lunghezze focali, agli estremi (di entrambe le cose) niente di speciale, però per quello che costano... Però appena proverai un 24-70 L (ache f/4) non lo toglierai più e venderai tutto il resto. Tra non molto verrà sostituito dalla seconda generazione, ed ora c'è anche un cashback di 200 euro: alla fine lo pagherai intorno ai 500 euro e saranno i soldi meglio spesi. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 20:37
Confermo la bontà del 10-18, poi ovviamente ci sarà di meglio ma certo non è una ciofeca... Io ho 40D con: Efs 10-18mm stm Efs 24mm stm Ef 40mm stm Ef 50mm 1.8 ii Ef 85mm Ef 70-200mm Sono soddisfatto anche se il prossimo anno voglio passare a FF Delle ottiche che ho quella che mi piace meno come resa è il efs 24mm. Peccato perchè è la focale che uso di più su apsc Il 10-18 mi piace molto. Qualcuno lamenta poca nitidezza ai bordi. Forse sono di bocca buona io ma sta gran caduta di nitidezza non la vedo. Stabilizzatore utilissimo per interni architettonici. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 20:41
quando farai il passaggio al ff eliminerai solo 2 ottiche. potresti rimpiazzare con un 16 35 is o un 17 40. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 22:58
Grazie per le risposte mi avete accolto bene.. questo mi spinge a migliorare ed a fare esperienza.. pensavo di passare inosservato... mi avete tirato su di motale... per il 10-18 mi è arrivato oggi è nei prossimi giorni lo proverò a quelle lunghezze... Per 24/70 ci penso da un po'.. solo che f 4 non è un pò buia? Sopratutta con la mia canon 1200d? Ho letto e visto che è meglio non superare 800 di iso... a volte penso che sia un corpo macchina troppo basso di livello... ma mi sono fissato un punto.. sfruttarla il massimo per imparare... poi si vedrà... |
user108700 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 8:29
Onestamente, forse su aps-c ti conviene di più un 17-55 2.8 piuttosto che il 24-70 che risulterebbe un po' lunga come focale e meno versatile. Cheers |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 8:34
Pensa che io sto facendo il contrario... Ho iniziato basso anche io, nel giro di qualche anno ho fatto un corredo FF completo 6d, 24-105, 28 1.8 50 1.8 85 1.8 100 f2 e 70 200, poi mi son stancato e ho venduto la 6d e molti degli obiettivi per pendere 80d, voglio fare un corredo leggero con 24 STM 35 f2 85 1.8 e 18-55 STM (che tra l'altro è un ottimo obiettivo) |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:40
Per 24/70 ci penso da un po'.. solo che f 4 non è un pò buia? Sopratutta con la mia canon 1200d? Ho letto e visto che è meglio non superare 800 di iso... a volte penso che sia un corpo macchina troppo basso di livello... ma mi sono fissato un punto.. sfruttarla il massimo per imparare... poi si vedrà... La 1200 ce l'ho ancora, il limite degli iso vale con qualsiasi lente: oltre gli 800 devi lavorare in postproduzione oppure scatti in jpg e lasci fare a lei il lavoro. E' stata la mia "nave scuola" e i suoi limiti ti impongono di migliorare, se avessi iniziato con la 6D non saprei nemmeno a cosa servono gli iso... La 1200d l'ho usata molto con il 24/70 f/4 L, rispetto alle lenti kit è un altro pianeta soprattutto se chiudi un po' il diaframma. Ora praticamente la uso solo con il tele, per il maggior ingrandimento dovuto al sensore. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2070136 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2089500 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2006094 |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:36
Grazie a tutti per i consigli... mi piaceva l idea di sostituire il 18-55 base con uno f/2.8... ma il 24-70 Mi sta stuzzicano di piu... belle foto. E cmq la penso come te officina.. sicuramente con un macchina fotografica che mi limita riesco ad apprendere di più... ho bisogno di fare un Po le ossa... |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:36
Grazie a tutti per i consigli... mi piaceva l idea di sostituire il 18-55 base con uno f/2.8... ma il 24-70 Mi sta stuzzicano di piu... belle foto. E cmq la penso come te officina.. sicuramente con un macchina fotografica che mi limita riesco ad apprendere di più... ho bisogno di fare un Po le ossa... |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:47
Il mio consiglio è non farti prendere dalla "frenesia/scimmia" dell'attrezzatura altrimenti non ne esci... Poi la scimmia un po' è fisiologica, però tu dici: "ho letto, ho sentito"... L'attrezzatura che hai (non offenderti mi ci metto anch'io) supera le mie/tue capacità. Sfruttala al meglio, sperimenta gli ISO, verifica quale focale ti piace di più... Non aver fretta a liquidare un obiettivo con "non è serie L, quell'altro che non ho è migliore" etc etc... Fai con calma quando davvero capirai di esserti migliorato allora cambia ma non per coprire fantomatiche focali mancanti con serie L o quant'altro ma con consapevolezza. Per esempio su lato postproduzione come sei messo? Quella è molto importante e migliora la foto più di un cambio obiettivo. VALUTA CON LA TUA ESPERIENZA se f4 per te è buia, prova quello che hai prima di pensare ad altro... mio modesto parere. Ciao |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 10:59
Se vuoi restare su APS-C, tieni l'ottimo 10-18mm, vendi tutto il resto e ti prendi il 17-55mm f/2.8 IS USM, che si beve in scioltezza tutte le lenti che hai già. Dovresti farcela quasi alla pari, se cerchi sull'usato. Al massimo cercati a 100€ il pancake 24mm per quando vuoi uscire leggero. Il giorno in cui vorrai passare ad FF rivenderai nuovamente tutto IMHO |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 15:38
La frenesia/scimmia è potente in me.. A parte gli scherzi.. si se ti fai prende dal impulso è finita.. me ne rendo conto.. ora mi fermo qui.... come hai detto tu cornagro la mia attrezzatura supera le mie capacità.. ne sono consapevole. Purtroppo.. ora cercherò di fare con quello che ho... Per ora devo imparare ad usare questa apsc.. poi si vedrà per il FF... però sono contento di essermi iscritto a questo forum.. mi rilassa la scimmia.. Max il 24mm dovrebbe essere fantastico per lo street.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |