| inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:27
ciao ragazzi, dunque sto dando dentro la mia 70d con 18-55 e 10-22 e sto passando a full frame. mi sono divertito molto ma il richiamo per sfruttare i serie L davvero, mi ha punzecchiato fin troppo l'anima, ho trovato una grande offerta e una super valutazione e sto passando a 6d. Principalmente mi piace fotografare paesaggi, amici in skate (4fps mi bastano per beccarli con la 6d, non faccio avifauna) e ritratti. per il grandangolo, sono indeciso tra: 14mm - 24mm - e 16-35, coi quali appunto prenderei skater e paesaggi. per l'obiettivo da ritratto, sono in piena confusione: 50mm, 85mm, 135mm? un futuro acquisto è sicuramente l' EF 70-200MM F/2.8L IS II USM, quindi del 135 potrei fare a meno, e pure dell'85mm..e andare solo di 50... però voi cosa ne pensate? ragionando or ora sono indeciso tra questi 3. I vosti consigli saranno ben accetti! grazie mille |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 23:14
A me piace? molto il 16-35 per la versatilità.. a 16 sei come a 10 col tuo vecchio obiettivo 10-22 e a 35 sei esattamente a 22 del tuo vecchio.. praticamente ha l'esatta estensione! Valuta l'acquisto del 70-200 f4 IS che ha un peso onesto e molto inferiore al fratellone 2,8 stab con ottimi risultati |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 23:38
“ Valuta l'acquisto del 70-200 f4 IS che ha un peso onesto e molto inferiore al fratellone 2,8 stab con ottimi risultati „ Se mi basta f4 piuttosto valutare il liscio, anche se il 70-200 2.8is serie 2 se in budget è un acquisto per anni a venire e ti può evitare di prendere 85 e 135, con 2.8 di apertura puoi giocare benissimo anche con la profondità di campo. Il 16-35 f4is è una gran lente e adesso ha 100€ di cashback se vuoi qualcosa di più estremo c'è il sigma 12-24 art oppure il tamron 15-30 che a prezzi simili ha anche stabilizzazione e apertura a 2.8 (però sigma e tamron non montano filtri a vite frontali). Provate tutte e tre io andrò di sigma art perchè voglio i mm in più in basso (e poi fino a 200 sono coperto da 24-105 f4 e 70-200 f2.8) devo dire che del 16-35 canon apprezzo molto la leggerezza e la qualità di immagine molto uniforme e leggermente superiore al tamron. Sui fissi invece c'è anche la serie art di sigma, altrimenti sul canon anche il 100 f2 è una bella lente |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 0:48
Per il paesaggio e similari il 16-35 f/4 è una lente stupenda come qualità e versatile. Come telezoom preferirei il 70-200 f/4L IS , che come qualità è pari al fratellone, ma costa e soprattutto pesa molto meno..... A questo punto un 50 abbastanza luminoso ci starebbe bene..... o il 50 f/1.4 oppure il 50 f/1.8 STM, quest' ultimo ha un rapporto qualità/prezzo ineguagliabile. Poi magari, visto che hai risparmiato con il 70-200 f/4, puoi aggiungerci un 100 f/2 oppure il 135 f/2 |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 1:06
16 35 is 50 stm 85 1.8 o 100 2.0 (non sono L) 70 200 f4 is ma se usavi parecchio il 18 55 ripensa a tutto perché serve un 24 105. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 2:00
“ amici in skate (4fps mi bastano per beccarli con la 6d) „ beato te. a me ne bastano a malapena i 14 della 1dx2 !
 |
user46920 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 2:44
“ a me ne bastano a malapena i 14 della 1dx2 ! „ prendi la A9 che ne fa 20 !! .. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 6:56
@zen, evidentemente non hai i riflessi pronti |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 7:24
50 per puro ritratto lo vedo cortino, io vedrei così ip corredo con 6d 16 35F4 85 1.8 o 100 2 se proprio vuoi il 50 prendi l'stm che costa pochissimo ed è ottimo, e fai 16 35 50 stm 100 F2 |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 7:47
“ Immortaljoe un futuro acquisto è sicuramente l' EF 70-200MM F/2.8L IS II USM, quindi del 135 potrei fare a meno, e pure dell'85mm.. „ Queste parole mi ricordano il mio modo di pensare di 5 anni fa, quando, soddisfatto degli zoom, la pensavo come te. Finché in un forum chiesi consiglio a uno dei migliori ritrattisti che abbia mai avuto il piacere di conoscere (seppur virtualmente). Mi fece cambiare idea, consigliandomi bene. Acquistai il 135L e, da quando lo usai la prima volta... cromie, tonalità, sfumature di colore. Prova un'ottica fissa e confrontala alla stessa focale e allo stesso diaframma con uno zoom (sempre se puoi), poi mi racconti! |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 8:57
Io farei in questo modo, se avessi un bel budget: 16-35 f4 (che posseggo, fenomenale!) 85 f1.2 (il mio sogno, penso di tutti i ritrattisti!) E basta, se i ritratti ed i paesaggi sono il tuo genere. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 9:07
Perché i serie L non si possono usare su aps-c? |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 9:18
16 35 f4 L is 100 f2 (o 85 1,8) fino a quando non prenderai il 70 200 2,8 L II is (non dare retta a chi ti dice che puoi sostituirlo con l'f4 L is) 24 105 f4 L prima serie o, se ti bastano i 70mm, prendi il 24 70 f4 L is che ha una qi migliore, oppure un 50 o 35 fisso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |