RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma Art 35mm 1.4 - Meglio calibrare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma Art 35mm 1.4 - Meglio calibrare?





avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 10:37

Ciao,
ho acquistato un Sigma art 35mm
Ho provato a fare il famoso test per il front e back focus e questo è il risultato

a 30cm
prnt.sc/f8s872




a 40 cm
prnt.sc/f8s87r




a 60 cm
prnt.sc/f8s88n




Sembra quindi affetto da un leggero front focus a tutte e 3 le distanze di taratura.

Voi consigliate di acquistare la dock station o secondo voi il problema è trascurabile?
Nel caso l'acquisti è mi metta a pacioccare con le impostazioni è possibile che faccia danno o posso salvare la situazione iniziale nel caso sia migliore dei risultati che ottengo con la taratura?

Grazie!

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 11:22

Situazione molto simile alla tua per il mio 18-35 1.8, tarato con la dock station con valori compresi tra +8 e +12 sulle varie focali e distanze e mi ritengo molto soddisfatto.

Ti consiglierei di acquistare la dock solo se hai altre lenti sigma oppure vuoi la assoluta perfezione alle diverse distanze. Altrimenti, data la consistenza nei tuoi risultati, potresti settare la micro regolazione dell'autofocus intorno a +4, sono sicuro otterresti buoni risultati.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 12:47

Curioso che in fisso abbia più focali

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 14:42

@Rent23 Grazie mille!
Magari proverò a fare come dici tu, perché ho altri obiettivi sigma che però non richiedono la dock.
Tra l'altro, modificando la microregolazione dell'autofocus questa viene modificata solo per quell'obiettivo, giusto?

@Matty10 ok, modifico. Dovevo scrivere alle 3 distanze ma ero di corsa (come si vede anche dagli errori grammaticali) e non ho riletto.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:35

Ma ringrazia Dio che hai quei risultati lì (se l'errore è costante)

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:10

Si certo la macchina fotografica utilizzerà la microregolazione solo per l'obiettivo agganciato alla stessa nel momento in cui imposti il parametro e questo viene mantenuto in memoria. Sulla mia Nikon posso memorizzare fino a 12 diversi obiettivi con microregolazioni.

Inizia con una microregolazione a +3, effettua di nuovo i test e vedi come ti sembra. Se è ancora in back focus incrementa di 1 e cosi via fino a trovare il parametro che ti soddisfa di piu.

Sul mio 18-35 avevo costante back focus come te ed ha funzionato per le distanze piu ravvicinate. Solamente per il focus ad infinito avevo qualche problema in piu e li ho utilizzato anche Focal ed infatti alle focali piu' corte mi segnalava un leggero back focus. Allora attraverso la dock ho regolato come suggerito da Focal moltiplicando il fattore x2.

A questo punto per mio scrupolo ho impostato tutto tramite dock e ricontrollato le focali a distanze ravvicinate con Focal ed i risultati erano in linea con cio' che avevo visto ad occhio inizialmente.

Nel tuo caso imposterei soltanto la microregolazione, la dock non ti serve data l'apparente costanza nei risultati.

Dimenticavo che nella dock è presente il pulsante reset in caso in cui volessi ripristinare la lente alle impostazioni originali.




avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:12

Ciao Rent23, scusa se non ti ho più risposto ma non avevo avuto tempo di fare le prove.
Ho fatto come mi hai detto tu e ho ottenuto un buon risultato con la microregolazione!

Grazie per la spiegazione dettagliata!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:27

Io non effettuerei alcuna calibrazione, o almeno non sulla base di quel test.

Dato che il foglio non è parallelo al piano del sensore, vi è il rischio di sensori di messa a fuoco del singolo punto af leggano oggetti a distanza diversa dalla fotocamera. Ciò è una buona premessa per errori di messa a fuoco, anche se la taratura fosse ottimale.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:31

Infatti fatta in quel modo li non serve a niente

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:41

per tarare il 17-70 ho usato un chart a 45° rispetto alla macchina su cavalletto, e anche in quel caso cmq non era faclie, un modo interessante è usare lo schermo PC, ci sono dei chart appositi, verifichi che tutto sia allineato (macchina su cavalletto e schermo) e vedi se hai moire o meno, se hai moire tutto ok, se non hai moire c'è qualche problema.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:58

Hbd e Dario Rattieri, perché?
Ho messo il foglio su un tavolo e la macchina su cavalletto inclinata di 45°. Avevo letto che era la procedura consigliata, in cosa ho sbagliato?

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 17:55

Anche io vorrei acquistare una lente fissa sigma. E avrei gia in casa la dock.
In caso di correzione, essendo fissa la focale, si deve correggere una volta sola? O bisogna allontanarsi dal soggetto a diverse distanze e regolare in base a quello? Chiedo perché non ho ancora una lente sigma (ma vorrei esser già pronto per quando sarà)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:24

Coder, per il 35mm ho letto che le distanze sono: 30 cm, 40cm, 60 cm e infinito.
Anche per le altre lenti ci sono diverse distanze, ma non so se sono sempre le stesse.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:28

A me sembra la discussione del corpo sciolto:

1) ma uno non è in grado di vedere e giudicare se l'ottica mette a fuoco o no dalle foto che ha fatto lui stesso? Ci vuole qualcun altro che dica che quell'affare lì è a fuoco o meno?

2) Sul sito della Sigma e di MTrading ci sono tutte le istruzioni per uso di tutto, coi filmati in italiano, tutto.

Tra un po' qualcuno chiederà come usare la carta igienica, e.... nessuno si sorprenderà, ci saranno consigli "preziosi".

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 2:53

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me