| inviato il 17 Maggio 2017 ore 10:09
Buongiorno a tutti! Scrivo per chiedere consigli. Pratico fotografia naturalistica da poco più di tre anni, prevalentemente itinerante, utilizzando l'auto come capanno mobile; Il cavalletto per me è uno sconosciuto. Sono possessore di una Nikon D500 cui accosto un Sigma S 150-600 o un Nikon 300 f4 + tc14E II. Il Sigma sino a quando è stato montato su Nikon D7100 non mi è dispiaciuto, ma su D500, malgrado ripetute tarature tramite dock usb, non sembra dare risultati entusiasmanti, in particolar modo su distanze superiori ai 15-20m fornisce immagini impastate. Poi, ho la sensazione (posso sbagliare io) che la messa a fuoco sia altalenante (ora il fuoco è ok, ora no). Prove ne ho fatte tante ed è più di un mese che cestino foto in abbondanza. Sto valutando di cabiare il sigma con altra ottica; I candidati sono: - Nikon 300 f2.8 Mk I+ tc17EII (dubbi: brandeggiabilità senza cavalletto e velocità AF se moltiplicato 1.7) - Sigma 500 f4.5 HSM (dubbi: velocità AF per "birds in flight" brangeggiabilità e... ancora Sigma???) - Nikon 200-500 (dubbi: temo di ritrovarmi con un'ottica che da risultati non dissimili da quella che voglio sostituire, anche se pare che su D500 vada molto meglio) Voi cosa consigliate? Opinioni? Soluzioni alternative che non superino una spesa di 2500€ circa? Grazie Francesco |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 11:56
fammi capire il sigma andava bene su d7100 e non va bene su d500? Mi.chia se ti sente Alessandro P. parte un'altra filippica sulla d500... Comunque.... Per me 300 F2.8 + TC E1.4III scelta d'obbligo se vuoi davvero vedere un miglioramento che vale i soldi che spendi Il problema degli zoommoni come hai constatato è la perdita di qualità su lunghe distanze. E non credo neanche che dipenda dal passaggio da d7100 a d500. Questo è valido per qualsiasi zoom di qualsiasi marca. Se vuoi fare scatti a più lunghe distanze devi orientarti per forza su un fisso. Lascia stare il tce 1.7 e 2x vanno bene solo su full frame su una dx massimo 1.4 E avrai risultati migliori croppando il 300 F2.8 + 1.4 che usando l'1.7 o lo zoommone che avevi prima a 600 mm Te lo dico per esperienza perchè vengo dalla stessa storia zoommone e poi 300 2.8 E ho anche tutti i TCE che ho provato su DX e su FF Se hai invece una full frame puoi pensare anche a usare il moltiplicatore 2x ma attenzione che sia l'ultima versione il III perchè il II fa schifo. il 2X versione III va bene su FF sia con 300 F2.8 che con il 70-200 F2.8 Ti faccio solo notare che io ho il 300 F2.8 versione Vr2 ma se non sbaglio livello di qualità ottica è uguale alla versione VR1. Solo il VR è stato migliorato. Se trovi una versione VR1 e stai nella spesa con il TCE 1.4 III hai trovato la soluzione. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 12:30
Se non riesci a prendere la versione VR1 del 300 2.8 che sarebbe meglio in quanto ti aiuterebbe ad usarlo a mano libera, il 300 2.8 MK1 va benissimo ed è la soluzione pressochè definitiva che ti consiglio. Il sigma non lo conosco e nemmeno il 200-500 ma penso avresti lo stesso problema che con il tuo attuale Sigma. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 12:51
Grazie per le dritte Giovanni! “ Lascia stare il tce 1.7 e 2x vanno bene solo su full frame su una dx massimo 1.4 „ Ahia, questo mi dispiace! Purtroppo dalle mie parti è obbligatorio essere lunghi, siamo in pseudosteppa, ambiente spoglio, privo di nascondigli.... 500mm sono il "minimo sindacale"! Grazie Paolo! Ho sott'occchio un 300 f2.8 non vr (prima costruzione, ovvero "Mark I") ad un prezzo interessante... |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 12:53
... Sul fatto delle percentuali di scatti a fuoco ... non pensare che sia solo un tuo problema - uso Canon 1dIII e ti garantisco che pur variando in base all'ottica montata e alla taratura dell'AF, la % di scatti non perfettamente a fuoco con raffica a 10 scatti al sec. e' piuttosto alta ( con soggetti in rapido movimento ovviamente ... ma anche su quelli statici) - che poi a 15/20 mt ci sia un calo nel dettaglio, rispetto ad esempio ai 6/8 mt e' normale - con un fisso ( ho 3 400 f. 5.6 - Tokina, Sigma e Canon ), avrai indubbiamente un miglioramento ma non cercare miracoli - un piovanello o un gambecchio a 20 mt ... sono semplicemente troppo lontani, salvo avere un sensore che consenta forti crop - PS : x quanto ne so la d500 e' quanto di meglio puoi avere attualmente su aps-c ma il micromosso lo gestisci meglio, considerando le tue condizioni di scatto, con le ottiche che ti hanno consigliato piuttosto che con un 150/600 |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 13:00
Premetto che utilizzo il sistema Canon, ma, praticando la tua stessa caccia itinerante, non solo con l'auto, ma anche a piedi, penso che la mia esperienza possa esserti ugualmente utile. Su Canon 7D Mk II (apsc e quindi simile, come ingrandimento, alla D500) monto sia il 400 fisso, sia il 500 + 1,4x, entrambi Canon. Ti posso assicurare che le soddisfazioni migliori le ho con il 400 fisso: leggerissimo e velocissimo. Il 500 + 1,4x mi da risultati altalenanti: a volte rende molto bene, altre volte, invece, risulta meglio scattare col 400 e poi croppare. Sembrerebbe un controsenso, ma il 500 + 1,4x rende meglio sulle corte distanze che sulle lunghe: sulle lunghe mi conviene scattare col 400 e croppare. In ogni caso, per uccelli in volo in caccia vagante, il 500 + 1,4x è inutilizzabile a causa del peso e della conseguente scarsa manovrabilità Un amico con cui faccio uscite per foto agli uccelli ha preso da poco la D500 col 300 Nikon f4 ultima serie (quello corto e costosissimo) al quale tiene sempre collegato l'1,4x, ottenendo risultati eccellenti. Ho potuto provare tale abbinata e ti assicuro che, se non avessi un corredo Canon, passerei immediatamente a tale abbinata. Non per scoraggiarti, ma tremo che, acquistando un 300 f2,8, ti ritroveresti con un fattore ingrandimento pari a quello che hai attualmente, col solo vantaggio di un po' di luminosità in più. Lo svantaggio ulteriore sarebbe, invece, quello relativo al peso e alla manovrabilità, svantaggio sicuramente da non sottovalutare. Naturalmente non prendo neppure in considerazione il Sigma 500 e, da sentendo pareri di altri amici, non penso che col Nikon 200-500 otterresti risultati così differenti da quelli che ottieni col tuo attuale Sigma Sport. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 13:13
Hai aggiornato il firmware del Sigma? Se per te la portabilità è essenziale direi Nikon 200-500: AF veloce e lente che non fa venire crampi usandola a mano libera. Provata quella di un amico e la resa non è niente male e l'af veloce e preciso. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 13:19
Grazie Mauryg11 Probabilmente è come dici tu, mi aspetto troppo da quello che ho! |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 13:21
ciao, anche io pratico questo genere su aps-C uso un 200 f/2.8 con il tc 2x ottenendo un 400 f/5.6 che pesa meno 1kg. Ecco per me salire come peso e ingombro è qualcosa di impensabile, diventa troppo difficile muoversi, sopratutto in posti poco praticabili come i miei, e della qualità ottica... beh si ci accontenta (e risaputo che il tc 2x è sempre "tosto" per le ottiche) della resa... io sono coscio del fatto che robba più pesante non sarei disposto ad averla dietro Ti consiglio quindi, di provare magari ad aggiornare il 300 f/4 ad uno nuovo e continuare sempre con il tc 1.4x, su nikon mi pare non vi siano 200 f/2.8 che reggono bene un 2x. 600mm eq sono tanti, e se sei corto... semplicemente sei troppo lontano |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 13:24
Capisco bene Lupolu! uso spesso anche il 300 f4 moltiplicato 1.4X ed i risultati sono migliori! (però è un po' corto...) dovrei sempre tenere accanto le mie due fotocamere con i due obiettivi montati su ed utilizzare la combo giusta a seconda della situazione (cosa assolutamente fattibile in auto). |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 13:26
“ Hai aggiornato il firmware del Sigma? „ Si, aggionato, customizzato e tarato. Come mi fanno notare sopra, forse sto chiedendo troppo al Sigmone! |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 13:27
“ Ti consiglio quindi, di provare magari ad aggiornare il 300 f/4 ad uno nuovo e continuare sempre con il tc 1.4x „ beh, no, 300 f4 e 1.4x restano nel mio zaino, ne sono felicissimo! |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 13:57
Si dicevo solo di aggiornare il 300 e il tc qualora non fossero gli ultimi! io avrai capito un peso come quello del sigmone dietro non lo poterei mai, e il 300 f/4 è anche oltre il mio limite di pesi. Se invece ne sei felice..beh usa quelli e lascia stare il sigmone |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 14:01
@Francescoambrosi , ho visto i tuoi scatti che erano su D7100 e per me sono validissimi...postaci magari qualcosa su D500. Io su D600 ho sia il vecchio 300f4+1,4x che il nuovo 200~500, sono entrambe buoni e validi...ma il problema lo fa la distanza dal soggetto...non ci sono storie. Poi certo...se riuscissi a fotografare di più un pelino migliorerei anche io... |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 14:32
“ Ahia, questo mi dispiace! Triste Purtroppo dalle mie parti è obbligatorio essere lunghi, siamo in pseudosteppa, ambiente spoglio, privo di nascondigli.... 500mm sono il "minimo sindacale"! „ Fammi capire ma cosa fotografi? il 300 + 1.4 sono 420 mm che non sono affatto lontani dai 500 mm c'è poca differenza Su Dx hai un'equivalente di 630 mm che per quasi tutto il fattibile va bene. Non è che vuoi fotografare poiane a 300 metri vero? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |