RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus viewer 3 e "griglia dei terzi"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Olympus viewer 3 e "griglia dei terzi"





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 22:40

Salve a tutti

Da qualche mese ormai scatro solo ed esclusivamente con macchine m43 Olympus e per l elaborazione dei file uso praticamente solo il software proprietario, mi chiedevo se fosse possibile e come fare per attivare la griglia di composizione per applicare comodamente la regola dei terzi e non solo "ad occhio" come faccio adesso, salvo poi verficare la foto a posteriori con un altro software in cui attivo senza problemi la griglia.

Vi ringrazio anticipatamente,

Un saluto

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 10:52

Non sono in grado di aiutarti, ma se posso permettermi credo che comporre sistematicamente secondo una schema predefinito non sia affatto una buona idea, per usare un eufemismo (e guardando le tue foto ho l'impressione che in effetti in molte si veda proprio che la composizione è forzata, un fine invece che un mezzo). A chi fosse interessato al tema della composizione consiglierei di leggere quello che in proposito hanno scritto i vari Cartier-Bresson (che sperava non si sarebbero mai viste griglie per la composizione!), Edward Weston (il fondamentale articolo "Seeing Photographically"), Ansel Adams, Andreas Feininger (il libro "Principi di composizione")...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:38

Ti ringrazio dell interessante intervento, diciamo che cerco di usare la friglia dei terzi come mezzo di composizione e non come fine, ti sarei grato se mi spiegassi meglio il perché i miei scatti di appaiono forzati in termini di composizione.

Vedrò di fare una ricerca su ciò che ha detto Bresson, e l articolo di Weston...

P.s. se posso permettermi, come mai nel tuo profilo non pubblichi foto?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 17:40

ti sarei grato se mi spiegassi meglio il perché i miei scatti di appaiono forzati in termini di composizione


Tengo a ripetere che è ovviamente una mia personale impressione, quindi va presa per quello che è! E non posso certo escludere che la lettura del messaggio l'abbia in qualche misura influenzata, dato che li ho visti dopo. Quello che intendevo è che dietro alla composizione di varie foto che ho visto non percepisco una spinta che non sia appunto la sola volontà di comporle secondo uno schema predefinito. Insomma, mi sembrano urlare "Sono una foto composta secondo la regola dei terzi!" o cose così, non so se rendo l'idea. Ad ogni modo ho risposto più che altro perché è un tema che in generale mi interessa molto e mi piace coinvolgere altri in quelle letture che ho indicato e che secondo me sono davvero illuminanti.

P.s. se posso permettermi, come mai nel tuo profilo non pubblichi foto?


Certo che puoi, anche se non sono chissà quali ragioni curiose! Non pubblico niente semplicemente perché non mi interessa. Nessuna antipatia verso juzaphoto o strane paranoie, eh, in passato l'ho fatto solo per scopi specifici e contingenti ma altrimenti è qualcosa a me completamente alieno.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 23:19

Regoli le dimensioni della finestra dello sviluppo Raw in modo che non rimanga spazio attorno all'immagine, poi clicchi l'icona della griglia nella barra in basso e posizioni gli elementi della griglia,verticali e orizzontali a 33%(sarebbe 33,3333333 periodico, ma io mi accontento) e 66%:






Solo che quando vai a ritagliare la griglia rimane legata all'immagine intera, quindi non so se ti potrà essere utile, sicuramente è possibile attuare un procedimento diverso per rendere utile la cosa

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:06

Sulla mia e-m5 II c'e' un apposita voce menu' per attivare diverse griglie. A volte uso questa funzione, ma mi torna piu' utile la livella elettronica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me