RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto basket: cosa posso acquistare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto basket: cosa posso acquistare?





avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 22:11

Salve, sono nuovo di Juza. Sono capitato su questo straordinario sito cercando informazioni a proposito di una fotocamera che mi consenta di fare foto decorose, che per me vuol dire non mosse, a fuoco e con un'esposizione "accettabile", nel corso di partite di basket. Non si tratta di match professionistici, ma di partite di squadre giovanili e senior di categoria media (serie C). Al momento ho potuto usare l'unico attrezzo fotografico "decoroso" che ho, la mia fuji X100, stando rigorosamente dietro ai canestri. Di solito scatto con priorità di tempi, fisso 1/500 come tempo e gli iso in automatico (spesso vanno a 3200) e diaframma tutto aperto a 2. Insomma, così qualche scatto guardabile sono riuscito a farlo, soprattutto a beneficio del sito della mia società sportiva.
Ma vorrei fare altro, solo che non posso permettermi di spendere un patrimonio per full frame e obiettivi professionali.
Da quello che ho capito una soluzione potrebbe essere la Sony A6000: l'autofocus pare essere adeguato ed il sensore dovrebbe consentire di lavorare a 3200.
Che dite, c'è di meglio per le esigenze che ho esplicitato? Purtroppo non scatto di solito in palazzetti illuminati a giorno e quindi la luminosità dell'obiettivo sarebbe un altro problema: cosa potrei eventualmente utilizzare?
Zuntghen
Credo si sia capito: ogni suggerimento sarà per me molto importante. Grazie in anticipo!

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 6:53

Ciao e benvenuto sul forum. Da possessore di Sony (a7ii) direi che la scelta della a6000 non è la più azzeccata, non tanto per il corpo macchina quanto per gli obiettivi, visto che un buon tele autofocus nativo non sarebbe propriamente una soluzione in economia.
Personalmente andrei di Reflex, forse Canon (7D?) con 70-200 f4 non stabilizzato, oppure se un fisso potrebbe essere un 85 f1.8 (ed in questo caso potresti valutare anche una Nikon come la D7100).

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 7:27

puoi usare i fissi luminosi con la 6000, il Sigma 30 1.4 e il 50 OSS 1.8, io li uso nel volley.....

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 10:18

Quella in effetti potrebbe essere una soluzione, anche se personalmente cercherei di avere anche qualcosa di più lungo (es. Sigma 30 + Sony 85), non ho capito però se come budget andrebbe bene questa opzione

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2017 ore 10:39

Intanto benvenuto sul forum ;-)
Da circa un anno fotografo basket, ho iniziato con una 7D e solo ottiche fisse 50 e 85,
da circa due mesi ho migrato su X-T2, con 35 e 50, presto dovrei prendere anche il 90;
al momento direi che sono più che soddisfatto,
qui puoi vedere qualche scatto:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=198947&l=it
Se hai bisogno di qualche info chiedi pure.
Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 12:19

Con la X-T2 lavora anche Simone Raso...
qui con la X-Pro 2 www.ilfotografointrasferta.com/simone-raso-e-x-pro2-a-bordo-campo-bask
qui con la X-T2 www.ilfotografointrasferta.com/fujifilm-x-t2-vs-x-pro2/

buona visione ;)

una considerazione personale... Simone Raso lavorava anche con la X-T1, sicuramente inferiore come autofocus ma che ti farebbe risparmiare un millino circa che potresti investire nel 50-140 2.8 (che uso ed è veramente una gran bella lente)
www.ilfotografointrasferta.com/guida-allutilizzo-del-fw4-0-per-x-t1-e-


complimenti Paki, bellissimi scatti... segui Brescia e Verona ???

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 13:30

Grazie mille, mi avete dato alcune belle dritte. Prima "studio" le vostre indicazioni e poi, eventualmente, chiederò altri chiarimenti!
A presto!
Zuntghen

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2017 ore 14:23

complimenti Paki, bellissimi scatti... segui Brescia e Verona ???

Grazie mille ;-)
Esatto, seguo Brescia e Verona, questa sera sono a Faenza per gara due tra Ravenna e Verona
Ciao

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2017 ore 15:35

Paki, io invece gravito attorno a Riva del Garda, una realtà "nobile, ma decaduta" del basket del nord-est!

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 15:45

Accidenti, c'è una novità, che testimonia il mio "distacco mentale" dall'ambito fotografico negli ultimi anni Triste , eccezion fatta per il colpo di fulmine per la x100 che custodisco gelosamente.
Dovendo fare qualche foto, proprio ad una partita di basket, ho chiesto a mio nipote se poteva prestarmi la sua reflex. Detto fatto mi sono trovato tra le mani la sua 5D Canon, con un obiettivo zoom Tamron 17-50 f2.8. Non l'ho trovata male per il mio utilizzo. Poi, dopo qualche giorno, decisamente a scoppio ritardato, ho fatto 2+2 ed ho pensato che con la mia vecchia Eos 300 rebel, inutilizzata da tanti anni, giacevano alcune ottiche Canon: il 50 1.8, un 18-55 3.5-5.6 ed un "catenaccio" Soligor 28-210. Suppongo siano vetri davvero improponibili, però.. mi sono detto, se con qualche centinaio di euro riuscissi ad accattarmi una 5D o qualcosa del genere, intanto potrei iniziare a scattare, poi, potrei pian piano addocchiare qualcosa di buono davvero per migliorare la dotazione.
Mi pare di capire che l'AF di una sony ML 6000 o sorelle maggiori, sarebbe più pronto, ma ho anche letto che per foto sportive la 5D non è considerata niente male.
Che faccio, batto questa pista: "butto" la Rebel e cerco qualcosa di più moderno?

Zuntghen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 18:09

ma perchè FF per le partite di basket ??? c'è una 7d sul mercatino a 500€, ci attacchi il 50 1.8 che hai già (che diventa 80mm equivalente) e un 70-200 f4 a 350€ sempre sul mercatino e sei tendenzialmente a posto...

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 18:35

Ma il Tamron 17-50 non è per aps-c? Cosa c'entra con la 5d?

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 20:18

Sì sì. Ho sbagliato a scrivere e mi scuso. Mio nipote mi ha prestato una 7d non una 5d.Triste
Sono proprio distratto!
Dunque il quesito é : potrebbe essere una buona scelta il corpo macchina in questione (7d), da usare per ora con quello che ho, per poi procedere all'acquisto di un altra ottica successivamente, anche per non intaccare troppo il portafoglio?
Grazie per l'aiuto e scusate per lo sbaglio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me