| inviato il 15 Maggio 2017 ore 9:51
Guardando gli annunci negli ultimi giorni per l'acquisto di una mirrorless piccola da trasportare facilmente anche in borsa pronta ad essere presa per necessita immediate di febbre fotografica, avevo iniziato a spulciare un famoso portale di annunci di materiale usato e a confrontare i prezzi del nuovo, con mio stupore , da fujifilm a canon a sony , l'usato molte volte costa piu del nuovo. Chiaramente faccio riferimento a catene anche online che trattano materiale italiano e non siti esteri con quelli inglesi o tedeschi , perche li proprio non c'e paragone ( e se andate li, io farei un pensierino per acquisto usato). Ma non tutti gli annunci sono per fortuna cosi, di tanto in tanto ci si imbatte in qualche pezzo pregiato. Colpa anche dei nuovi modelli i prezzi cambiano velocemente e chi aveva pagato una macchina fior di euro si ritrova un pezzo che vale meno della meta. Chiaramente una svalutazione dell'usato deve tenere conto del mercato, ma come si fa a pagare una fujifilm xt10 usata a 600 euro quando nuova si trova dalle 470 euro in su ? Come si fa a vendere una Sony A7r a 1200-1300 usata quando ormai nuova viene a quel prezzo. Molti pezzi esposti rimangono mesi e mesi sul portale senza essere venduti , ma oggi qual'e il vero tasso di svalutazione e quali marchi reggono di piu negli annunci ? qual'e la vera percentuale di svalutazione ? E dopo la fne della garanzia con i prezzi del nuovo , ha ancora senso comprare l'usato con prezzi simili e magari solo un -20 -30 % con il rischio di rottura o meglio affidarsi al nuovo ? |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 9:58
Storia trita e ritrita La gente ci prova,perche' pensa che la propria atrezzatura abbia un aurea mistica Per poi vedere le medesime foto in diversi portali con prezzi diversi Sono giunto a conclusione che per un usato,spendo 50/100 euro in piu,mi reco in negozio,e mi danno pure la garanzia. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:48
molto meglio nuovo ;-) ma a volte l'offera si trova |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:56
a me è capitata la stessa cosa quando ho deciso di prendere la Nikon 7100.... alla fine presa nuova da noto negozio on line con garanzia(no Nital) spendendo più o meno quello che era la richiesta media dell'usato |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:57
Si le offerte si trovano sopratutto se uno sa cosa vende e ha gia altro. Altrimenti tutti sparano alto. Poi la teoria "l'ho pagata 1000 euro 5 anni fa".. se cosi un auto allora nn deve mai svalutarsi. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:58
faccio acquisti sia di nuovo che di usato, solitamente non mi faccio mai pressare dalla fretta ma attendo le occasioni su entrambe i mercati, acquisto in italia come all'estero; soprattutto all'estero ho notato una rispondenza dei prezzi su come dovrebbe essere ovvero, il nuovo in linea (poco meno, poco più) con i prezzi italiani, la quotazione dell'usato invece rispecchia la reale perdita di valore dell'oggetto. In italia questo non accade, ovvero tanti venditori vorrebbero che i loro cimeli invece di deprezzarsi ne aumentino il valore ed è facile vedere come attrezzatura oramai datata viene posta in vendita, e ne ignoro le aspettative di vendita sebbene i polli abbondano, a prezzi che avvolte superano le quotazione del nuovo. Non nascondo che mi sia capitato di aver venduto attrezzatura usata più di quanto pagata in origine, ovvero acquistata in condizioni vantaggiose e rivenduta alla sua normale quotazione. Ritengo che un qualsiasi oggetto una volta acquistato (nuovo), già a rivenderlo subito andrebbe deprezzato dell'IVA (-22%) poi a scendere in base allo stato d'uso, agli anni di età (quindi con garanzia residua), se ancora in produzione, la reperibilità, ecc. sino ad arrivare alla sua quotazione. In fine spetta agli acquirenti tenere vivo il mercato, se un prezzo proposto è ritenuto troppo alto o non commisurato nulla obbliga ad acquistare ne è opportuno il mercanteggiare e polemizzare; eventualmente si fa una proposta equa, il venditore, accetta o fa una controproposta o rifiuta.......... punto finito li. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 11:09
“ Ritengo che un qualsiasi oggetto una volta acquistato (nuovo), già a rivenderlo subito andrebbe deprezzato dell'IVA (-22%) „ Senza entrare nel merito di togliere l'iva o meno (cosa su cui mi sono espresso già fin troppe volte), se vogliamo fare i pignoli per scorporare l'iva dal prezzo pagato dobbiamo togliere circa il 18%, non il 22%. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 11:49
“ scorporare l'iva dal prezzo pagato dobbiamo togliere circa il 18%, non il 22%. „ Hai perfettamente ragione Rcris, con tutto che mia moglie è stata commerciante e di questi calcoli ne abbiamo fatti mi era compleatmente sfuggito oramai non ci faccio più caso |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 11:51
quando l'usato costa più del nuovo, le persone, con un po' di sale in zucca, comprano nuovo |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 11:59
“ quando l'usato costa più del nuovo, le persone, con un po' di sale in zucca, comprano nuovo „ Sintetizzato perfettamente. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 11:59
purtroppo le sony e le fuji escono a 5mila euro e dopo un anno costano 500euro. ecco perchè chi le vende dopo che ha speso 5mila euros gli rode il culo doverle vendere a 5euro. comprale nuove dopo un paio d'anni dall'uscita e sei a posto. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 12:02
A volte si pubblica l'annuncio ripensando a ciò che si era pagato e non ci si rende conto dell'adeguamento successivo del prezzo. Personalmente ho comperato tanto usato (tutta la mia attrezzatura) e venduto anche. Il risparmio c'è e spesso le condizioni sono indistinguibili. Va comunque valutato caso per caso, quello che è fuori mercato resta lì, anche per anni. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 12:07
Beh diciamo che tutto dipende in che stato è l'usato.Se uno compra una a9 spendendo 5000 euro e poi per qualsiasi motivo decide di rivenderla dopo 5 o 600 scatti non si può pretendere di pagarla 1000/1500 euro in meno.Cmq normalmente i prezzi dell'usato sono esagerati. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 12:23
Quando l'usato costa più del nuovo - Quando i topic sono sempre gli stessi Possiamo aggiungere: non c'è più religione - non ci sono più le mezze stagioni - quando ero giovane le cose erano diverse |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 12:44
Cmq a parte il privato diciamo pure che si parla di siti tra cui uno pubblicizzato qui ..e mi sembra che i valori siano distanti per certi modelli di anni e anni . Comunque si puo comprare un buon usato basta solo avere pazienza, alcune volte devi solo trovare il momento della domanda e offerta. Poi ci sono periodo in cui c' e' piu voglia di cambiare e acquistare e altri dove no ( estate si pensa alle vacanze ..per dire). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |