| inviato il 15 Maggio 2017 ore 8:15
Ciao a tutti ho un monitor dell p2416d collegato al notebook. Prima, quando non avevo il monitor esterno. usavo spyder per calibrare il monitor del notebook. Ora come devo fare per calibrare il monitor esterno? Collego lo spyder all'usb del notebook e lo appoggio al monitor esterno? |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:41
Ciao ma nessuno che ha una risposta per me? troppo banale la domanda? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 19:28
ho provato a calibrare prima il monitor esterno collegando lo spyder al portatile e appoggiando lo spyder al monitor poi, successivamente e sempre collegato al portatile, ho appoggiato e calibrato il monitor del portatile così, quando in sono in giro, ho calibrato anche il portatile. Risultato, sono due calibrazioni diverse!!! E' normale o sbaglio qualcosa? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 20:01
Direi che è normale, poichè sono due monitor diversi. Sei riuscito in ciò che volevi, complimenti |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:36
Cosa vuoi dire con due calibrazioni diverse??? Se hai fatto la procedura della calibrazione corretamente, il risultato deve essere lo stesso, nel senso che quando sposti una immagine di un monitor sul altro la devi vedere con gli stessi colori, per essere sicuro che la vedi uguale apri la stessa immagine 3 volte, metti una su ogni monitor e la restante a metà strada tra i due monitor, dovresti vedere gli stessi colori, se non è così prova a ricalibrare tutto, se ha calibrato e vedi colori diversi vuoi dire che c'è qualcosa che non va |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:41
@Augusto "Direi che è normale, poichè sono due monitor diversi. Sei riuscito in ciò che volevi, complimenti " ???????? devi essere sicuro di aver capito cosa voleva dire Marcasnow, ovviamente saranno due "file" diversi, ma il risultato deve essere lo stesso, se lui intende per "calibrazioni diverse" che i monitor hanno colori diversi vuoi dire che c'è qualcosa che non va |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 17:48
Gab76, Io intendevo dire che le due calibrazioni hanno prodotto due file di profilo colori diversi, da usare ciascuno con il suo monitor dedicato, in modo che su entrambi la percezione visiva dei colori sia identica. Spero di essere riuscito a spiegarmi, non essendo un tecnico |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 21:38
Essato, così deve essere, ma da quello scritto da lui si capisce che vede colori diversi..... Vediamo cosa ci dice |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 23:50
Ragazzi intanto grazie, finalmente qualche risposta alla mia domanda Ora sono in ferie e fuori casa ma appena rientro controllo subito con un'immagine uguale su entrambi i monitor. Per quello che ricordo, il notebook ha il monitor con colori più freddi mentre il monitor esterno più caldi. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:51
Arieccomi, ho formattato il notebook per altri problemi ed ora sono in fase di calibrazione del monitor collegato al notebook. Gab76 una domanda...la procedura esatta è che prima calibro il notebook dopodichè collego il monitor esterno, lo spyder al notebook e rifaccio la procedura di calibrazione sul monitor esterno? |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 20:15
“ Se hai fatto la procedura della calibrazione corretamente, il risultato deve essere lo stesso, nel senso che quando sposti una immagine di un monitor sul altro la devi vedere con gli stessi colori „ Eh... magari. Ma due monitor non diventano mica identici se li calibri con le stesse impostazioni. Possono avere la stessa luminanza, lo stesso punto di bianco e la stessa TRC, ma i primari sono con tutta probabilità diversi. Quindi hai due gamut diversi e non sovrapponibili; il che comporta che esistono colori visualizzabili nel monitor A e non nel monitor B e viceversa. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 23:01
È uguale, lo spyder calibra uno alla volta, scegli tu quale calibrare prima |
user81826 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 23:35
“ Arieccomi, ho formattato il notebook per altri problemi ed ora sono in fase di calibrazione del monitor collegato al notebook. Gab76 una domanda...la procedura esatta è che prima calibro il notebook dopodichè collego il monitor esterno, lo spyder al notebook e rifaccio la procedura di calibrazione sul monitor esterno? „ Si, fanno calibrazione e profilazione diverse per i due monitor, poi a seconda di quale dei due utilizzi imposti il profilo corretto tra i due che hai generato. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 23:43
No... la calibrazione la puoi fare con gli stessi parametri e se non ci sono problemi la raggiungi. Quindi ottieni uniformità per quanto riguarda la luminanza, la TRC e il punto di bianco. La successiva fase di caratterizzazione servirà per definire le effettive capacità dei due monitor; ognuno dei quali avrà poi il rispettivo profilo abbinato nella gestione colore del SO. Non va scelto a mano; ogni periferica deve avere il suo profilo e solo quello. Va sempre ricordato che due monitor non diventano identici dopo la calibrazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |