JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nota dolente, se hai Ubuntu puoi avere Darktable sempre aggiornato aggiungendo i ppa dedicati, se hai Debian, purtroppo devi accontentarti di avere DT più o meno 2 point release indietro. Nel momento in cui scrivo, ad esempio, la release ufficiale è la 2.2.4, la stessa è presente sui ppa di ubuntu, mentre per Debian, sia testing che stable backport è disponibile la 2.2.1. Non conosco la situazione di altre distro, anche se sono piuttosto sicuro che Arch abbia l'ultima release ufficiale ;-)
sudo apt-get -t experimental install darktable In questo modo, se seguite il ramo testing, potrete installare l'ultima release di DT senza nessun problema di dipendenze. Ovviamente dovrete aver aggiunto il repo experimental in sources.list
Aggiungo, anche se con ritardo, che FINALMENTE anche Darktable è indipendente dalla distro, è infatti disponibile in formato flatpak sempre aggiornato all'ultima versione stabile...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.