| inviato il 14 Maggio 2017 ore 0:05
Ciao a tutti, Ho letto di tutto e di più sui due L 1.2 Canon e ormai non resisto più all'idea di prendere uno dei due.. Continuo ad usare con soddisfazione una Canon 1D mark III, passerò prima o poi ad una 5D o 1dx usata ma per il momento preferisco investire in in altra ottica... Unico dubbio sui due L resta la lunghezza focale, al momento possiedo uno zeiss 21/2.8, un 35L e un 70-200 2.8 Ho bisogno di un consiglio per inserire nel corredo uno dei due L che utilizzerei per ritratti/passeggio/scatti con poca luce naturale Gli unici dubbi che ho sono di trovarmi con il 50L troppo "vicino" al 35l (o possono convivere??) e l'85 un pochino sovrapposto al 70-200, sebbene le caratteristiche dei due siano molto differenti... L'idea è anche di portare la nuova ottica insieme alle altre in viaggi e / o spedizioni sportive all'estero Grazie in anticipo per i suggerimenti!! |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 0:47
Se hai il 70 200 2,8 L II is, puoi fare tranquillamente a meno dell'85 1,2 L. Tra 35mm e 50mm si va molto sul soggettivo: c'è chi preferisce i 35 e chi i 50. Io ad esempio ho molta difficoltà ad usare un 35 mentre adoro i 50 (e l'85). Se hai già il 35 L, presumo sia quella la focale che preferisci rispetto al 50, quindi lascerei perdere il 50 L. Inoltre, non sono lenti particolarmente adatte ai paesaggi. Più che uno dei due obiettivi, secondo me è arrivata l'ora che cambi corpo macchina, si trovano le 5d3 nuove a circa 2.000 euro. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 0:52
Hai un 35 su un corpo con fattore 1.3X Per ritratti con quel fattore di moltiplicazione il 50mm è molto fuori standard. Secondo me, anche se in futuro decidi di passare a FF, l'85L è la scelta più giusta. Tant'è che è la stessa scelta che ho fatto io. 35L+85L+135L |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 1:06
35L 50L 85L sono tre lenti che, sebbene " vicine ", offrono rese davvero differenti. un 85L non è affatto sovrapposto (come resa) a un 70-200. la differenza tra 1.2 e 2.8 è abissale. posta qualche foto per farci capire di cosa stiamo parlando |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 1:15
comincia dal 50L ti aprirà un mondo |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 6:35
"un 85L non è affatto sovrapposto (come resa) a un 70-200." In studio si usano generalmente diaframmi da 2,8 a salire e 85 L ii e 70 200 2,8 L ii is a 85mm sono pressoché indistinguibili. In esterna, per ottenere uno sfocato molto simile tra i due, basta allontanarsi un po' di più con il Biancone. Non sarà la stessa foto perché cambia la prospettiva, ma i risultati tutto sommato sono molto simili. In un corredo "limitato" non ha senso prenderli entrambi, come non ha senso affiancare 35 L e 50 L, soprattutto se si ha un solo corpo, piuttosto obsoleto e neanche full frame. Insisto nel dire che la sua priorità, con quel corredo, dovrebbe essere una fotocamera full frame moderna. Con poco più della spesa per l'85 L ii nuovo, ci esce una 5d3 nuova ed il corredo avrà un beneficio ben maggiore rispetto a ciò che vuole prendere lui. È ovvio che 85 L ii e 70 200 2,8 L ii is non sono la stessa cosa, ma un corredo, ovviamente, è sempre un compromesso e bisognerebbe trovare quello migliore rispetto al budget a disposizione ed alle priorità, tenuto conto di ciò che si possiede già. Per la cronaca, io ho sia l'85 L ii che il 50 L che il 35 L ed anche il 70 200 2,8 L ii is, ma ho anche tre corpi full frame moderni, oltre ad un 35 f2 is, al 100 400 mk2 L is, al 70 200 f4 L, ai due zoom 24 70 e tante altre cose. Un corredo andrebbe "costruito" e fatto crescere in modo razionale, poi se ci si compra praticamente tutto è un altro discorso ed è ovvio che nessuna ottica è uguale ad un'altra. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 8:24
“ comincia dal 50L ti aprirà un mondo „ ci sono cascato anche io e adesso spero di riuscire ad affiancargli anche l'85 1,2 |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 8:29
Non avevo dubbi Andrea |
user69293 | inviato il 14 Maggio 2017 ore 9:04
La solita fissa del fisso 1.2... hai veramente l'esigenza di tale diaframma? perché tra 35mm e 70mm non serve piazzarci nulla. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 11:52
Francesco Altomare, qui nessuno sta in fissa con l'apertura 1.2 Semplicemente è la resa generale che cambia, anche se scatti a 2.8, soprattutto se si parla del cinquantone. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 11:54
Per l'autore del 3d invece ... Concordo con chi ti dice di ragionare in ottica FF. Ogni lente è unica, nessuna di quelle che hai è paragonabile all 85L o al 50L. Quindi scegli in base alla focale che prediligi. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 12:46
Prendi il 50 e in caso poi l'85 vendendo il 35 |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 13:14
“ Ciao a tutti, Ho letto di tutto e di più sui due L 1.2 Canon e ormai non resisto più all'idea di prendere uno dei due.. Continuo ad usare con soddisfazione una Canon 1D mark III, passerò prima o poi ad una 5D o 1dx usata ma per il momento preferisco investire in in altra ottica... Unico dubbio sui due L resta la lunghezza focale, al momento possiedo uno zeiss 21/2.8, un 35L e un 70-200 2.8 Ho bisogno di un consiglio per inserire nel corredo uno dei due L che utilizzerei per ritratti/passeggio/scatti con poca luce naturale „ “ Gli unici dubbi che ho sono di trovarmi con il 50L troppo "vicino" al 35l (o possono convivere??) e l'85 un pochino sovrapposto al 70-200, sebbene le caratteristiche dei due siano molto differenti... „ Un 35 mm è molto diverso da un 50 mm, soprattutto su un sensore aps-h: il primo diviene un'ottica normale, mentre il secondo è quasi un medio tele. Con un 85 mm si superano i 100 mm, in termini di angolo di campo equivalente. Visto che già possiedi un 70-200, potresti eseguire delle prove e valutare quanto sia apprezzabile la lunghezza focale di 85 mm. Visto che già possiedi un 35 1.4 L usm (presumo la prima versione), aspettati una resa leggermente peggiore da un 50 1.2 o 85 1.2, in termini di aberrazioni visibili alla massima apertura del diaframma, in particolare quella cromatica e sferica. Tuttavia, per chi acquista tali ottiche, ne conosce le caratteristiche e intende utilizzarle propriamente, la nitidezza percepita non è la priorità principale, solitamente. “ L'idea è anche di portare la nuova ottica insieme alle altre in viaggi e / o spedizioni sportive all'estero Grazie in anticipo per i suggerimenti!! „ Considera che il motore usm dell'ef 85 1.2 L usm è più lento, rispetto al 35 1.4 o 50 1.2: per soggetti in rapido movimento è quindi da valutare la cosa. Sotto questo aspetto, il meno costoso 85 1.8 usm è molto più reattivo. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 15:23
Avendo il 35L ti consiglio di aggiungerci l'85L. Poi il 50 per completezza in seguito. Io, non avendo il 35 ed avendo il 135L ho preferito prendere il 50L |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 21:13
“ Se hai il 70 200 2,8 L II is, puoi fare tranquillamente a meno dell'85 1,2 L. „ Sono due cose completamente diverse... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |