| inviato il 12 Maggio 2017 ore 22:29
Qualcuno sa dirmi se e' possibile risalire alla data degli scatti? Ho comprato una canon 5 D mark III come nuova da un sito online inglese, diamo anche il nome Itechplaza International, nuova lo sembrava pure, salvo accorgermi da una verifica casuale fatta a un mese dall'arrivo che aveva invece ben 18.000 scatti!! Il venditore lestofante sostiene che e' troppo tardi per renderla, lui -sostiene sfacciatamente- l' avrebbe a suo dire spedita nuova, e che se ora ha 18.000 scatti li ho fatti io (certamente, in 30 giorni, ne ho fatti 3 di prova e stop), ed il brutto e' che sia ebay che paypal hanno dato lui ragione. Non c'e' verso di dimostrare che invece ha torto marcio? Grazie |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 22:41
Dopo 30 giorni se non espressamente specificato non si può pretendere di fare un reso. Avresti dovuto controllare subito o chiederlo prima di pagare. Comunque se l'oggetto è in buone condizioni estetiche e funzionali non mi fascerei la testa perché con 18000 scatti ha appena finito il rodaggio. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 0:05
Penso che la data di ogni singolo scatto venga registrata solo sui dati exif sulla scheda di memoria, ed ogni volta che cancelli le foto, o sostituisci la scheda, te li perdi. In ogni caso non riusciresti a spuntarla, e lo puoi leggere su vari siti online, che la presunta sicurezza sia di paypal che di ebay è piuttosto aleatoria |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 6:32
Se io vendo come nuova una cosa usata, e sono un venditore professionale, dovrei essere perseguibile, o sbaglio? A questo punto non dovrebbe contare quando chiedi la restituzione, di solito do' per scontato che una cosa nuova da un sito sia nuova, e non faccio il check up. Diversa (pensavo) la vendita tra privati. O siamo tutti abituati quando ci arriva una fotocamera nuova a fare la verifica degli scatti? Non mi fascio la testa, ma la rabbia e' tanta. La morale ? Fra tanti ottimi acquisti on line , ogni tanto la fregatura fa capolino inesorabile. |
user118867 | inviato il 13 Maggio 2017 ore 8:00
"Nuova" e "come nuova" non hanno lo stesso significato. Diverso il discorso se venduta per nuova. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 21:13
Era venduta per nuova e non "come nuova" e' questo il problema! Diversamente non avrei avuto nulla da ridire! |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 21:44
Potresti prendere il primo file che hai scattato e li cè la data credo. Dalla prima all ultima che tu hai fatto. Avendo il primo file con la data di quando ti è arrivata credo potresti essere credibile di fronte a una lamentela/causa. Ma nn lo so quanto valore possa avere. In fin dei conti se modifico la data onbord scatto la prima foto anche nel futuro credo |
user118867 | inviato il 13 Maggio 2017 ore 22:08
La frase "...una canon 5 D mark III come nuova..." inserita nel tuo primo post lasciava adito a dubbi. Comunque spiacente per l'inconveniente, come magra consolazione perlomeno gli scatti non sono tanti. P.s. Anche se tu avessi il raw del tuo primo scatto e quindi dagli exif data e ora, non potresti comunque dimostrare che quello è il primo scatto da te effettuato, inoltre come fatto notare è possibile "barare" sulla data e ora. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 22:26
Altra cosa che mi viene in mente è il numero di serie se è stato già registrato da canon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |