JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate il tema magari troppo ricorrente ma essendo da pochissimo passato a FF ( mi deve arrivare a giorni ) stavo pensando a quale grandangolo affiancarle e subito in primis dopo svariate letture mi è venuto in mente il 15-30Tamron 2,8....senonchè considerando le sue lenti convesse, non mi da la possibilità di montare i miei amatissimi filtri a vite ND. A me piace molto l'utilizzo di questi e considerando che la 750 dovrebbe darmi qualcosa in più ( rispetto la mia 7100 ) sui paesaggi....volevo trovare una soluzione: mi consigliate di stare su questo tammy e investire sui filtri a lastra o c'è qualche ottica anche fissa che potrebbe sostituirlo? Io stavo pensando al nikon 20mm f 1,8 G ED che monta i circolari...qualcuno l'ha provato? E' un'alternativa valida o ce ne sono altre? Grazie mille se qualche buona anima mi da qualche consiglio...
Ho il Tamron in questione e se sei disposto ad investire in un sistema di filtri a lastra ed holder dedicato è una scelta eccellente: nitido, ottimo controllo delle aberrazioni, distorsioni più che accettabili e se la cava decentemente anche nel controluce. Lo stabilizzatore può far comodo per situazioni di scatto a mano libera ed è un'obiettivo sufficientemente luminoso se vorrai cimentarti in qualche stellato. Detto questo un set di lastre 170x150 più holder dedicato ti verrà a costare quasi quanto l'obiettivo stesso (metti due ND uno da 3 ed uno da 10 stop ed un paio di GND). Se vuoi rimanere con i filtri a vite ed avere la versatilità di uno zoom ti consiglio il 18-35 AFS: leggero, nitido, molto resistente al controluce, accetta filtri standard da 77mm. L'ho avuto per un paio d'anni ed ha fatto egregiamente il suo lavoro anche su D810: se guardi nella mia gallery trovi diversi scatti realizzati con il 18-35. Unico neo la focale 35mm non all'altezza, dal punto di vista delle nitidezza, rispetto alle altre, ma niente di drammatico; la lente non è luminosissima: nessun problema per la paesaggistica ma se vuoi cimentare in stellati dovresti affiancarci una seconda lente luminosa tipo il Nikon 20 f/1.8 da te mensionato, od il Samyang 14 f/2.8.
Anche io ho il nikon 18-35 G. Va molto bene confermo quanto scritto da Aiacos. Per me l'importante era avere una lente leggera e performante e questa lo è. Per le foto notturne ti consiglio il samyang 14mm. L'ho preso usato per 200 euro e per quel prezzo non c'è di meglio. Avevo preso in considerazione anche il nikon 20mm 1.8, ma a tutta apertura soffre di coma molto più del samyang cosa molto importante per fare stellati. Per il resto anche il 20mm è molto piccolo leggero e nitido. L'ho provato per qualche scatto e i risultati sono stati ottimi. C'è anche il 16-35 nikon che monta i filtri da 77mm, ma sinceramente, dal mio punto di vista, il rapporto qualità prezzo è a suo sfavore rispetto al tamron e al 18-35 g.
Mah...non saprei....il tamron sarebbe la mia prima scelta ma il costo delle lastre più holder mi lascia un pò lì....anche se in realtà il set completo non mi interessa....mi interessa solo il filtro ND1000 con ovviamente l'holder....devo ancora scoprire il costo reale e poi decidere...mi sa che alla fine punterò sul nikon 20mm....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.