| inviato il 11 Maggio 2017 ore 17:19
Salve a tutti possiedo da tre anni ormai una canon eos 1200 d,essendo appassionato di animali vorrei acquistare il sigma 150-600 mm f/5-6.3 DG OS HSM C avendo un buget estremamente basso e essendo un fotografo per hobby lo vedo come unica soluzione vantaggiosa leggendo le varie recensioni. Lo userei specialmente per avifauna acquatica e mi piacerebbe avere qualche consiglio e opinione. Grazie in anticipo. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 20:28
Come montare le Pirelli p0 su una panda, contando che potresti montarci delle slick da pista, insomma c'è il caso che con la tua macchina la maf sia deludente su soggetti in movimento, ma sullo statico non dovrebbe aver problemi. Altro problema potrebbe essere invece un difetto in back/front focus, per cui rischi di spendere molto per un'ottica inutilizzabile non avendo microregoazione sul corpo. Insomma molti diranno "investi sulle lenti" ma con una 1200 va a fortuna. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:02
Però se uno si fossilizza su questi dettagli, finirà di non comprare mai nulla e non crescerà. Io prenderei comunque il Sigma 150-600 C, poi in un secondo tempo cambi corpo, ma almeno inizi a fare la tua caccia fotografica. Io ho iniziato con una EOS 300 a pellicola ed un Tamron 70-300 super economico, se mi fossi creato i problemi degli strumenti, non avrei quelle centinaia di diapositive che ho fatto e delle quali mi accontento, perché comunque è sempre una soddisfazione personale. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:05
“ per cui rischi di spendere molto per un'ottica inutilizzabile non avendo microregoazione sul corpo. „ Ma può fare tutte le regolazioni sulla lente con la dock ed avere così una regolazione molto più precisa |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:13
quoto Giobol anzi credo che se capisci la lente e riesci a sfruttare appieno con la 1200,sicuramente ti farai un esperienza e farai una spesa piu' accurata in un futuro corpo reflex |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:16
A ragione Giobol ..... prendilo e' un ottima lente da un ottimo rapporto prezzo prestazioni io lo uso da piu' di un anno e non mi ha dato mai problemi puoi vedere le foto nella mia galleria, basta che prendi il dock della Sigma per una quarantina di euro e puoi fare tutte le regolazioni che vuoi |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 22:58
vi ringrazio davvero tutti complimenti massimo belle foto e ho notato fatte al circeo io ci vado spesso sono di aprilia. una domanda da ignorante cosa sarebbe il dock di cui parli? |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 23:03
confermo, ottima lente. e in caso di problemi di f/b focus esiste sempre la dock sigma. la dock station è un apparecchio che colleghi all'ottica per modificare la taratura della messa fuoco, aggiornare il firmware ed altro ciao |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 8:31
Anche la dock non è gratis, i negozi non te la prestano e chiedergli di fare la taratura è come chiedere di andare sulla luna... sempre se non ti guardano come un alieno, almeno nella mia zona. Comunque 50€ non sono tanti rispetto il costo della lente. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 9:41
Ho avuto un 17-70c su D3000 perfetto e rapido, un mio collega su 700d invece lo ha rivenduto non volendo prendere la dock... poi ha preso 17-55 canon, 80d e il sigma 150-600, in questo ordine. Non dico che sia inutilizzabile, ma che sappia cosa rischia. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 10:51
La dock si trova anche a 40 euro. Sul costo di un obiettivo da 1000 euro non è niente. I sigma che hanno problemi di f/b focus sono solo una piccola percentuale del venduto totale, ad ascoltare la gente qui sembra che siano il 99%. Se saranno tanti saranno un 5%. Se gli obiettivi originali non avessero problemi di f/b focus non metterebbero la microregolazione in camera. Per i problemi di compatibilità ci sono gli aggiornamenti del firmware. Il resto sono seghe mentali. Io ho attualmente 2 sigma e ne ho avuto un altro in passato. Nessun problema di compatibilità ne di fuoco. Tra questi ho anche il 150-600 C. È un gioiellino. Af veloce e preciso, stabilizzatore eccezionale, ottima nitidezza. Unico neo la staffa di aggancio un filo sottodimensionata ma niente di tragico. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 15:48
Ciao!io c è l ho da un anno su nikon d600 e sinceramente lo trovo ottimo,ci sarà sicuramente di meglio ma ad altri prezzi..robusto,buon af e bello nitido,condivido quanto gia scritto da altri,ho il 150,600 e tre art,il 35,l 85, e il 24-105,ho preso pure la dock,mai adoperata..credo che sta,storia dei sigma tutti starati sia una psicosi ormai. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 16:38
Si condivido quanto scritto sopra da Lukelido. La dock finora l'ho trovata molto più utile per aggiornare il firmware dell'obiettivo e per personalizzare il sistema di stabilizzazione. Ci sono opzioni interessanti dentro. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 16:48
Sigma 150 600 sport, 24 105 A , 35A , e 17 -70 c , la doc solo per aggiornamenti , scusa se prendi un obiettivo starato lo provi e lo rendi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |