RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF permette tempi inferiori rispetto ad apsc?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » FF permette tempi inferiori rispetto ad apsc?





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:30

Buongiorno,
a seguito di un topic letto alcuni giorni fa e sopratutto sui messaggi di Ooo, mi sono sorti alcuni dubbi. Ooo scriveva (se non sbaglio a ricordare) che un sensore APSC raccoglie metà della luce di un sensore FF.

Ho sempre pensato che fotografare una determinata scena (a parità di angolo di campo) con una FF e una APSC richieda all'incirca la stessa terna diaframma-tempi-sensibilità, ma non ne sono più così sicuro. Se ad esempio scatto una medesima situazione con un 50mm su APSC con tempo 1/50, ISO 100, f2,8, la stessa foto fatta con 85mm su una FF richiederebba all'inicirca la stessa terna? Oppure basterebbe un tempo inferiore?

Grazie per la delucidazione.

Luca

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:59

Prendi un foglio a quadretti A4
Guarda com'è illuminato.
Ora se lo ritagli a dimensioni di foglietto di block notes l'intensità luminosa sui singoli quadretti cambia? Eppure adesso raccoglie meno luce visto che l'area è minore...
Poi ok l'A4 conterrà più quadretti e riuscirai a disegnarci/leggerci meglio.

Per cui nell'esempio citato direi che il tempo sarà uguale ma...
Le foto verranno comunque diverse. Profondità di campo diverse, rapporto segnale rumore a parità di ISO diverso (molto probabilmente a favore della FF ma bisognerebbe conoscere il numero di Mega pixel dei sensori per calcolare la dimensione dei singoli fotositi/quadretti), capacità di risoluzione diverse...

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:07

Opisso, ho sempre pensato come hai detto infatti, sapendo che le altre caratteristiche differiscono giustamente (S/N ratio, PDC), ma dalla discussione mi era venuto il dubbio e volevo accertarmene.

Grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:10

Buongiorno,
a seguito di un topic letto alcuni giorni fa e sopratutto sui messaggi di Ooo, mi sono sorti alcuni dubbi. Ooo scriveva (se non sbaglio a ricordare) che un sensore APSC raccoglie metà della luce di un sensore FF.

Non so precisamente a che intervento ti riferisci, ma il mio ragionamento è il seguente:
Su un sensore da un metro quadro (100cmx100cm) metto 100 pixel da 10cmx10cm ciascuno, su un'altro sensore (croppato) di circa 70cmx70cm metto sempre 100 pixel, questi saranno grandi 7cmx7cm; morale della favola prendono meno luce.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:17

Yourmother io non ho chiesto quanta luce prende il pixel di un sensore FF e uno di una APSC. Ho chiesto se la "medesima" foto fatta con APSC e FF permette dei tempi diversi. Chiedo se la FF permetta di usare dei tempi più rapidi a parità di foto (quindi stessa lunghezza focale equivalente, ISO, diaframma e scena inquadrata).


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:21

Cambia la luce totale raccolta dal sensore.
La luminosità per unità di area non cambia.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:28

No, nessun tempo più rapido (a parità di scena inquadrata)

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:44

Quello che conta è la luce/superficie perchè è quella che "impressiona" ogni fotolito (al quale che gliene frega di quella che colpisce gli altri?). Il FF "raccatta" più luce in totale ma la "densità" di luce è la stessa.

Può essere utile un esempio idraulico.
Considera che il sensore (o la pellicola .. è lo stesso) FF sia una vaschetta rettangolare da 24x36 cm con una certa profonditá. La vaschetta dell' apsc invece è da circa 18x27 cm, sempre profonda uguale. ( non mi ricordo ora di preciso le dimensioni dell'apsc .. ma è uguale).
Se le esponi alla stessa pioggia, dopo un certo tempo la più grande certo raccatta piu acqua ma il livello di acqua nelle due vaschette sará uguale. Considera che il livello sia l'esposizione.

Quindi tornando alla domanda: stesso tempo.

(Sempre a paritá del resto)

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:48

grazie a tutti.

Luca

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:49

Chiedo se la FF permetta di usare dei tempi più rapidi a parità di foto (quindi stessa lunghezza focale equivalente, ISO, diaframma e scena inquadrata).


Paradossalmente volendo mantenere la stessa pdc sulla FF avresti bisogno di tempi più lunghi...*
Ma appunto alla fine le foto sarebbero comunque "diverse". Altrimenti non ci sarebbero tutti 'sti cavolo di topic FF vs APS-C MrGreen


*senza tener conto del miglior margine di recupero della FF in caso di sottoesposizione

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:54

Secondo me,il ragionamento di Yourmother,non è corretto. Se così fosse,allora ci sarebbero differenze di esposizione anche tra sensori FF con quantità di pixel differenti.... Ma non mi risulta che un sensore FF da 50mpx catturi"meno luce" di un FF da 12mpx. Eppure,le dimensioni dei pixel,sono differenti nei due sensori.
Per rispondere ad Ink,personalmente,ho usato sia apsc che FF,ma non ho mai notato esposizioni differenti tra i due formati(a parità di scena...).
Avanzo l'ipotesi che,un'ipotetica differenza di esposizione,possa esser dovuta all'ottica montata. Ovvero alla quantità di luce EFFETTIVA(T-Stop) che la lente stessa lascia arrivare al sensore,che non è sempre identica tra le ottiche anche di pari focale.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:13

I tempi di scatto e i diaframmi sono esattamente medesimi su tutti i formati dei sensori e raccolgono la stessa quantità di luce perchè è lo standard, se si scatta a 100 ISO 1/125 f4 con qualunque fotocamera di qualunque formato, avrai ottenuto la stessa esposizione, poi chiaro che se un sensore ha pixel più grandi, raccolglie si più luce , ed è il motivo per cui danno migliori risultati a ISO elevati.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:16

C'è da dire che le migliori ottiche sono solitamente costose e progettate per Full Frame: qualche giorno fa facevo un gioco spulciando i dati dxo osservando in particolare i t-stop effettivi delle lenti che mi interessavano (anche per futuri remoti e lontani e improbabili)... le lenti buone si discostano dai dati f-stop di massimo un o,4 ad esempio, mentre diverse lenti aps-c e in particolar modo gli zoom si discostano fino ad 1 dal dato f-stop dichiarato, insomma i fattori che entrano in gioco sono diversi, ogni lente, forse ogni esemplare può dare risultati diversi .... quindi boh ... ha tanto senso?

Tra l'altro anche gli stessi corpi macchina hanno sensibilità ISO effettive che spesso si discostano dai dati dichiarati...

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:30

Se ad esempio scatto una medesima situazione con un 50mm su APSC con tempo 1/50, ISO 100, f2,8, la stessa foto fatta con 85mm su una FF richiederebba all'inicirca la stessa terna?


Su FF otterresti risultati simili con un 85mm f4.2

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:32

Ink: La sensibilità (ISO) dei sensori vengono "tarati" in modo da avere il stesso tempo a parita di diaframma (o T-stop) e iso per semplificare la vita a chi fotografa (soprattutto chi possiede due macchine di due formati differenti)

Il problema nasce quando si parla di equivalenza (ottenere la stessa identica foto da due formati differenti), in questo caso le cose si complicano (qui credo che era il discorso dell'altro topic).
La luce totale che arriva sul sensore varia in base alla grandezza dello stesso, ma le informazioni visualizzate sono le stesse (per il motivo che ho detto all'inizio)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me