RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom - visualizzazione foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lightroom - visualizzazione foto





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 1:28

Ciao a tutti,
Mi sono accorto che in lightroom dopo aver importato delle foto nel catalogo ...
Se seleziono le stesse dal pannello in basso per visionarle succede che appena selezionata la foto appare bella contrastata e nitida poi finisce il caricamento ed il programma la incupisce parecchio...
allego Link di un video che ho fatto dove si vede bene quello che accade...



Da cosa dipende?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 2:24

Erano raw?

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 2:38

All'inizio ti fa vedere l'anteprima del jpeg poi carica il raw. Io scatto con Fuji e ho notato che quando imposto la gamma dinamica su 200% e 400% (ossia la macchina processa in modo da estendere la scala di bianchi e neri mantenendo iso maggiori per le ombre e iso minori per le luci),inizialmente Lightroom visualizza il jpeg esposto correttamente e poi il Raw lo sottoespone. Quando invece la gamma dinamica è impostata su 100% (ossia non viene processato nulla) i due file coincidono. Prova a rivedere i settaggi sul tuo corredo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 8:27

quando importi i raw per un istante vedi il picture style del jpg poi vedi la foto con tutti i parametri azzerati tranne un +25 di nitidezza(almeno da me ho questi valori). Altri software(tipo capture one) applicano dei preset. I software proprietari invece riconoscono i settaggi del picture style e vedi la foto come sulla macchina.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 9:25

Ciao e grazie a tutti,
si i file che si vedono nel video sono RAW... Scattati con nikon D750.
Quindi quando importo i file e visualizzo le foto (nel video siamo ancora in in libreria e non in sviluppo) mi fa vedere una preview in jpeg di come ho scattato e poi mi fa vedere il RAW tutto a zero come se fosse tutto da sviluppare.

Ok grazie gentilissimi.
D

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:48

mi fa vedere una preview in jpeg di come ho scattato e poi mi fa vedere il RAW tutto a zero come se fosse tutto da sviluppare.


Per la precisione mentre carica (ed elabora) il raw ti fa vedere il jpeg in esso incapsulato (che è quello che poi tu vedi sullo schermo della macchina fotografica), una volta terminato il caricamento viene applicato (al raw) il preset predefinito (che puoi cambiare a piacimento).
Quello predefinito in effetti è un po' smorto perché ha tutto a zero tranne un po' di sharpening.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:06

Ciao Bosstheboss,
è una cosa che capita a tutti ed è il tema di un sacco di post prima del tuo ;-)
Chi ha risposto prima di me ti ha già chiarito il perchè, io ti indico come risolvere il problema, e cioè
avere una resa simile a quella del picture style che tu hai scelto in macchina:
- nel modulo sviluppo scorri i pannelli di destra fino ad arrivare all'ultimo "calibrazione"
- alla voce "profilo" scegli il profilo che simula il picture style che hai scelto in macchina (landscape, standard, ecc.)
- fatto Cool

Nb.
Quei profili non sono i profili incorporati nel file, bensì sono creati da adobe per assomigliare ai picture style creati dal produttore della fotocamera... a volte gli riescono bene, altre volte meno, ma è il modo più semplice e veloce per avvicinarsi alla resa che volevi.

Ciao e spero di esserti stato utile
Luca

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:38

Grazie A tutti gentilissimi...
Stasera provo

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:42

Io scatto con Fuji e ho notato che quando imposto la gamma dinamica su 200% e 400% (ossia la macchina processa in modo da estendere la scala di bianchi e neri mantenendo iso maggiori per le ombre e iso minori per le luci)


OT, molto OT, ma non ho capito. Quale macchina fa sta cosa che dici?

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:46

Approfitto ma c'è anche il modo di applicare un profilo di default a tutte le foto importate ?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:47

OT, molto OT, ma non ho capito. Quale macchina fa sta cosa che dici?


le fuji della serie X

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:51

le fuji della serie X


Ma no, sottoespongono e basta (in fase di scatto e generazione del raw, per poi recuperare e sistemare in post). Mica cambiano gli iso in modo differenziato per ombre e luci... dai.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:10

scusa non ho letto la cosa degli iso, mi ero fermato primaMrGreen


se non ricordo male per usare DR400 devi usare iso 800 e quindi ha esteso la gamma dinamica non bruciando i bianchi ed avendo ottimo dettaglio nelle ombre. non cambiano gli iso. Gli iso fuji sui cieli con tanta luce hanno poca grana.
a questo link il funzionamento.

www.fujirumors.com/how-to-expand-dynamic-range/

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:21

Approfitto ma c'è anche il modo di applicare un profilo di default a tutte le foto importate ?


Vado a memoria: ti crei un preset come meglio credi, poi in fase di importazione puoi specificare quale preset applicare.
Altrimenti se vuoi cambiare i default del pannello di sviluppo, fai le impostazioni che vuoi, quindi premi alt, lo mantieni premuto ed il tasto "reset" si trasforma in "set default". Premilo e avrai cambiato i default.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:38

fai le impostazioni che vuoi, quindi premi alt, lo mantieni premuto ed il tasto "reset" si trasforma in "set default". Premilo e avrai cambiato i default.

esatto, ma giusto per completezza:
- questo non registra solo il profilo scelto, ma qualunque altra impostazione fatta nel modulo sviluppo, ad esempio valori relaitivi alla nitidezza, profili correzioni lente, ecc. Sorriso
- in verità quel default non riguarda qualunque foto importi, ma solo quelle scattate con quel modello di fotocamera: se hai due fotocamere diverse (una reflex e una compatta), dovrai fare questa operazione per entrambe.

Nb. c'è anche un'impostazione nelle preferenze per fargli distinguere tra due fotocamere uguali (es: 2 Canon 5dIII), facendogli considerare il numero di matricola di ognuna: menu modifica - preferenze... - scheda predefiniti - e spunti "impostazioni predefinite specifiche per il numero di serie della fotocamera". Lo fai soltanto quando vuoi applicare default diversi...ovviamente.

Ciao
Luca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me