| inviato il 10 Maggio 2017 ore 11:42
Ritrovata in un cassetto la mia prima fotocamera. La YashicaFX3 mi è stata compagna in mille avventure, praticamente semidistrutta volendo può ancora scattare... Una fra tutte? Durante un'eruzione dell' Etna, mi cadde con il treppiede sulla lava incandescente...
 |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 18:07
Mitica! io ho ancora i tuoi obiettivi... |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 19:25
Bravo...custodiscili gelosamente... |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:22
Sarà fatto |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 21:45
Però adesso devi ripararla e rimetterla in pista! Una macchina sopravvissuta alla lava lo merita. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:45
Grazie Vafudhr per l'intervento... “ Però adesso devi ripararla „ ma no... l'aria vissuta le dona molto... “ e rimetterla in pista! „ Non ci penso proprio! L'era analogica è andata, il digitale è il presente, per il futuro si vedrà... Ma poi a che pro... Le tecnologie digitali odierne ridicolizzano l'analogico per dettaglio, nitidezza, resa, praticità, economia. Ma hai idea del lavoraccio, dell' insuccesso,della delusione, che comporta una scansione da pellicola? Perchè se oggi scatti in analogico vorrai condividerle le immagini...vero? Ma non essendoci ancora scatti analogici nelle tue gallerie, probabilmente a questo punto non sei ancora arrivato... Ciao Andrea. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:42
Infatti io scatto in analogico per me... mi piace andare fuori con macchina e pellicola ed avere un approccio diverso rispetto al digitale, nè migliore nè peggiore per me, solo diverso. So benissimo che sbatto è la scansione e infatti sono mesi che mi sto documentando a riguardo, ma non ho problemi a considerare l'analogico un progetto più personale che non necessità di condivizione in rete, ma solo in locale (stampe che posso vedere a casa mia, con gli amici vicini e la famiglia) se riterrò che il lavoro non valga lo sbattimento. E' solo una questione di approccio e di scelta. Se non lo ritieni utile per te, fai bene a non farlo ovviamente. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 9:24
Avevo 13 anni e mio nonno, me la regalo', mitica Yashica FX3, la mia prima macchina. Me la rubarono molti anni dopo dall' auto, ci soffrii parecchio. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:18
È bello conservare queste fotocamere,anche se non piu utiizzabili.Io ho ancora la mia prima,(non una reflex,costavano troppo),ma amata fotocamera:una Agfa Iso Rapid IIc,oggi inutilizzabile per via del formato 24x24 e degli speciali caricatori. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 15:25
Ho iniziato da bambino quando mi regalarono una Ibis Ferrania e continuato da ragazzo con una Agfa Silette. Le ho ancora, e da qualche parte nelle mie gallerie sono tutt'e due insieme in una foto ricordo. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:25
Io la scansione non la trovo così tanto sbattimento, anche perché nel caso di diapositive hai già un file bello e pronto senza necessità di PP, se non qualcosa di veramente minimo. Certo, molto dipende dallo scanner, quando avevo l'Epson era un delirio, ora che da qualche anno ho acquistato lo scanner Hasselblad invece è una passeggiata e i risultati sono stratosferici. Ne ho parlato più volte nelle varie discussioni nel forum e ho in galleria un esempio del dettaglio che si può tirare fuori, nonostante non sia la foto migliore per questo tipo di test (ma l'ho voluta usare anche per far vedere la lettura nelle ombre, la risoluzione è importante ma non è tutto e negli scanner professionali la lettura nelle ombre è molto superiore e più pulita che nei flat-bed). Faccio le scansioni la sera mentre guardo la TV Purtroppo forse (ma non è ancora sicura questa cosa) in un prossimo futuro me ne dovrò separare perché ho in ballo un possibile trasferimento all'estero (e già ora sono più spesso a Roma invece che a Milano dive abito) e non potrei trasportarlo o spedirlo; ma visto che in USA sono molto più diffusi che quì se dovessi venderlo me ne compro un altro usato lì. Non sottovalutate la qualità della pellicola, soprattutto medio formato, almeno non prima di aver visto scansioni professionali. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:32
Che bella, io ho una Pentax MX piuttosto combattiva, legata a molti ricordi. Ciao fiore. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:17
Posseduta negli anni 80 con il 50 f/2 ML con cui feci i primi scatti. Tanti bei ricordi con quella macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |