| inviato il 09 Maggio 2017 ore 21:25
Ciao a tutti, chiedo ai più esperti o chi mastica meglio questi settaggi se può spiegarmi il concetto di questa funzione. Premetto che ho una D7200 e scatto prevalentemente in modalità M, di solito scelgo io gli iso in base alla scena ed a cosa riprendere. Ma ultimamente ho voluto provare l'auto iso limitandolo in un certo range (100-1600 per esempio) in modo che possa scattare con una certa "libertà" avendo comunque M. Vado in crisi quando nel settaggio mi chiede un minimo di velocità di scatto a cui auto iso deve riferirsi (esempio 1/125). il manuale della d7200 non mi ha aiutato a chiarire la questione. Pertanto domando: la velocità di scatto che mi chiede l'impostazione di auto iso, esempio 1/125 come la devo interpretare? Auto iso si "attiva" se scatto con tempi superiori (od inferiori) ad 1/125? Perchè in ogni caso la macchina scatta e la foto me la fa. Noto solo che nelle specifiche della foto che appaiono sullo schermino della macchina è scritto in rosso la velocità di scatto (vuol dire che?...................) grazie a chi sa chiarirmi la cosa.. matteo. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 2:12
Ciao. Scattando in M con iso automatici la macchina alzerà gli iso solo se per mantenere l'accoppiata tempo diaframma impostati. in questa modalità io ho evidenziato in rosso gli iso quando superano i 100. L'impostazione tempo minimo di scatto non viene applicata in M ed S. Vale il tempo impostato da te. In modalità A invece viene applicato il tempo minimo di sicurezza, sia automatico che a valore prescelto, sotto tale soglia la macchina alza gli iso. Mi spiace ma non ho mai avuto i tempi evidenziati in rosso in revisione scatti. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 5:26
Grazie Emanuele per la risposta, mi hai chiarito la questione. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:57
Sicuro che in M si possa impostare la gestione automatica degli ISO? Posseggo anche io una D7200 e la uso prevalentemente in A con ISO automatico. Io mi trovo molto bene, a patto di gestire il tempo minimo a seconda della scena che vai a fotografare e dell'obiettivo utilizzato. Faccio esempi pratici. In viaggio uso prevalentemente due obiettivi: sigma 18-300 f3,5-6,3 stabilizzato e samyang 8mm fisheye f3,5. Con il primo, so che se scatto a mano libera un paesaggio a 18mm, riesco ad ottenere una foto ferma a 1/30s. Perciò se mi trovo in una chiesa buia e non posso utilizzare il cavalletto e voglio evitare che gli iso salgano troppo, imposto quel tempo minimo. Scatto a mio figlio che gioca e mediamente userò 50-100mm, metterò un tempo minimo di almeno 1/250, altrimenti non riuscirò a freezare mio figlio in movimento. Con il fisheye posso permettermi dei tempi lievemente più bassi. Se uso cavalletto per scattare ad una scena statica, vado in M, iso a 100 e tempo impostato per avere la corretta esposizione. Un ultimo consiglio. Nella 7200 puoi creare una scorciatoia con un menù preferenziale (non ricordo il nome esatto) e metterci tutti i sottomenu che tipicamente usi e cambi frequentemente e puoi anche accedere direttamente a questo menù premendo uno dei tasti funzione preimpostabili della macchina. Metti in quel menù l'opzione di attivazione della gestione automatica degli iso e il tempo minimo e premendo un tasto entri nel menu preferenziale e subito accedi ai due sottomenu e li gestici in modo rapido. Luca |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 8:08
Ciao Luca, ti confermo che in M la funzione auto iso funziona (scusa il gioco di parole). la limito a 1600 o 3200 in base a come mi serve. Ovvio che se mi serve 100 iso, non setto tale funzione. Grazie per il tuo contributo. Ho customizzato i tasti della d7200 in base alle mie esigenze. Ad esempio, il tasto ae-l l'ho settato come af-on (per me utilissimo), oppure il tasto rosso di registrazione video l'ho settato su attivazione/disattivazione auto iso, mentre il tasto frontale pv l'ho settato per il blocco ae-l. Al momento non ho ancora trovato necessario la personalizzazione di U1 e U2 sulla rotella. grazie a tutti e buona luce. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 11:26
Meteo010, confermo la massima utilità del tasto AE-L usato com AF-ON. Da quando l'ho impostato, ha sbagliato molto raramente la messa a fuoco. Io però non rinuncerei alla PV, per me utilissima e usata spessissimo. Non ricordo cosa ho impostato sugli altri tasti, ma li uso tutti... Un saluto. Luca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |