| inviato il 08 Maggio 2017 ore 16:47
Ciao a tutti ragazzi, apro un altra discussione sull argomento in quanto mi sono finalmente deciso a vendere la mia D7200 con 16/85 +35mm + 50mm in favore di una soluzione piu' portatile. La D7200 ha delle performance incredibili, ma mi pesa davvero sul collo e nei viaggi che faccio e' davvero insopportabile. Ho quindi trovato due modelli che mi piacciono molto e ho letto davvero tanto a riguardo ma davvero non riesco a decidere. In particolare sto parlando della XT20 da abbinare a due lenti (27 mm pancake e 18/50) oppure la X100f con i due teleconverter. Potresti darmi qualche consiglio su quale scegliere considerando che: - Ne farei un uso molto generico, principalmente street fotography qui a berlino e foto in viaggio (tra citta', paesaggi etc.). - Venendo da una d7200, vorrei ritrovare almeno una buona resa ad alti iso ed una presa della fotocamera decente - La portabilita' e' essenziale (mi sto convincendo che porterei di piu' la mia fotocamera in giro se fosse piu' portatile della D7200, quindi datemi corda please :D ) - Molto occasionalmente (2 volte l'anno) faccio ritratti - Ho un budget di 1700 Euro da spendere tra oggetti nuovi ed usati - Questi due corpi macchina mi piacciono davvero davvero tanto (il cuore mi dice X100f ma il cervello mi porta verso la flessibilita' della xt20) Ogni consiglio sull argomento e' ben accetto Grazie mille in anticipo Aldo |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:47
Nessuno? :) |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:54
Non avendo mai usato una X100 non posso esprimermi sul confronto tra le due fotocamere da te scelte. Sulla XT20 invece ti dico di provarla, in quanto se cerchi “ una presa della fotocamera decente „ potresti rimanere deluso se hai le mani grandi. Io infatti riesco ad usarla a fatica. Per il resto, ma lo sai anche tu, è una macchina molto, ma molto buona. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 19:01
Per la presa devi provarle nelle tue mani, il forum non serve a nulla. Per il resto xt-20 con il 27 montato fisso e l'ottimo 18-55 (che possiedo) al seguito. Quando hai il 27 hai gli ingombri di una x100 o poco più. I teleconverter su x100.... boh... non saprei ma a sentimento non mi ispirano |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:48
E il leaf shutter sulla X100f serve davvero? O e' solo una cosa in piu'? |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:19
Che domande, serve davvero solo se ti serve davvero! In linea teorica non è una macchina "da studio" quindi l'ipotetico vantaggio con i flash lo elimini. Di positivo è estremamente silenzioso, è questo è un bene per l'uso street. Parlo della serie x100 perché altre fuji non le ho avute: è una mattonella, scomoda come il male da impugnare. Gli adapter non li vedo una soluzione versatile, nemmeno paragonabili ad un 18-55 come comodità. Se dovessi valutare come unico corpo non avrei troppi pensieri per una xt20 (IO sceglierei senza dubbio la xt1), c'è da dire però che in primo luogo non risparmieresti così tanto peso/ingombro, in secondo luogo per i generi che pratichi se il 35mm ti piace la x100f potrebbe essere la soluzione unica. Edit: quando dico "non risparmieresti così tanto peso/ingombro" intendo dire che comunque una borsetta/zainetto dedicato ti serve, una x100 invece sta nella tasca del giaccone o in qualunque anfratto di borsa. |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:00
“ Se dovessi valutare come unico corpo non avrei troppi pensieri per una xt20 (IO sceglierei senza dubbio la xt1), c'è da dire però che in primo luogo non risparmieresti così tanto peso/ingombro, in secondo luogo per i generi che pratichi se il 35mm ti piace la x100f potrebbe essere la soluzione unica. Edit: quando dico "non risparmieresti così tanto peso/ingombro" intendo dire che comunque una borsetta/zainetto dedicato ti serve, una x100 invece sta nella tasca del giaccone o in qualunque anfratto di borsa. „ la mia idea era quella di avere sempre montato il 27 mm pancake per uso street e solo durante i viaggi passare al 18/55. Non sarebbero dimensioni contenute in questo caso? |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 14:45
Con il 27 le dimensioni sono le medesime, è vero, ma perdi 1 stop di diaframma e hai un 43 eq. Se fa a caso tuo non dico nulla, ma non è la stessa cosa. Ripeto, se deve essere unico corpo allora che sia a lenti intercambiabili. Giusto per aumentare la confusione... Pensare a xt20, 18-55 e x100s come affiancamento? Nell'usato dovresti starci dentro con il budget. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 9:50
Aldissimo, poi com' é andata a finire ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |