| inviato il 08 Maggio 2017 ore 9:57
Il medio formato per chi non lo sapesse è un formato che cattura la luce su un'area più grande del full frame (24mm x 36mm). Nel mondo dell'analogico ne esistevano di diversi tipi, dal più piccolo (645) 4.5x6 al 6x6 fino ai più grandi (67) 6x7, o 6x8, o 6x9 ecc.
 Ciò che mi chiedevo era: "ma se io volessi scattare una foto con full frame e ritagliarla poi per mantenere l' aspect ratio del medio formato preso in considerazione, qual è l'esatta equivalenza che lega i vari formati?" Su internet si trova di tutto e di più, ma quando era ora di provare sul campo i conti non tornavano mai facendo affidamento a questo per esempio.
 Ho chiesto quindi consiglio ad un amico del forum, il quale con tempestività mi ha dato subito la risposta che cercavo. Ne è uscito che: -l'equivalenza tra formato 6x7 e full frame è x0.42, mentre con aps-c è 0,28 -l'equivalenza tra formato 6x6 e full frame è x0,42, mentre con aps-c è 0,29 -l'equivalenza tra formato 645 e full frame è x0,58, mentre con aps-c è 0,39 Ovviamente si può fare anche il contrario. Partendo dalla lente full frame che si ha a disposizione si può calcolare l'equivalente su medio formato: basta moltiplicare la focale su full frame per il reciproco del numero (x1/0,42) Quindi ad esempio un 85mm su full frame (ritagliato 6x7) corrisponde ad un 202,4 mm su formato 6x7. Facendo questi ragionamenti ho pensato poi.. "..con le nuove medio formato digitali con sensore 33x44mm sarebbe interessante valutare l'idea di ricreare un'effetto simile al medio formato 6x6 usando ottiche full frame adattate su medio formato digitale (Fuji GSX o Hasselblad X1D) e ritagliare l'immagine quadrata". Ne è risultato che l'equivalenza per passare da 6x6 al sensore 33x44 con lenti full frame è x 0,59 Per passatempo ho quindi creato delle tabelline prendendo lenti medio formato realmente esistenti e calcolandone l'equivalenza su full frame, mantenendo nel primo caso un'immagine con aspetto 6x7 e nel secondo un'immagine quadrata. TABELLA LENTI MAMIYA RZ67 PER FORMATO 6x7 -MF (6x7) -MF Digitale -FF -APS-C 50 f/4.5 29 f/2.8 21 f/2 14 f/1.2 65 f/4 38 f/2.2 28 f/1.8 18 f/1 75 f/4 44 f/2.8 32 f/2 21 f/1.4 90 f/3.5 52 f/2 38 f/1.4 25 f/1 110 f/2.8 64 f/1.6 46 f/1.2 31 f/0.8 180 f/4.5 105 f/2.8 76 f/2 50 f/1.2 210 f/4.5 122 f/2.8 88 f/2 59 f/1.2 TABELLA LENTI HASSELBLAD PER FORMATO QUADRATO -MF (6x6) -MF Digitale -FF -APS-C 30 f/3.5 18 f/2 13 f/1.4 9 f/1 50 f/4 30 f/2.4 21 f/1.8 15 f/1.2 60 f/3.5 35 f/2 25 f/1.4 18 f/1 80 f/2.8 47 f/1.8 34 f/1.2 23 f/0.8 100 f/3.5 59 f/2 42 f/1.5 29 f/1 Per chi fosse interessato a sapere come si fa il calcolo. MAMIYA RZ67 PRO ii: Ratio 6 : 7 , Size 57mm x 70mm , Factor x 1.22 , Diagonale 90.27mm HASSELBLAD 500CM: Ratio 1 : 1 , Size 56mm x 56mm , Factor x 1 , Diagonale 79.2mm CONTAX 645: Ratio 4,5 : 6 , Size 41.5mm x 56mm, Factor x 1.22 , Diagonale 69.7mm MF Digitale: Ratio 4 : 3 , Size 33mm x 44mm , Factor x 1.33 , Diagonale FF: Ratio 2 : 3 , Size 24mm x 36mm , Factor x 1.5 , Diagonale 43.27mm APS-C: Ratio 2 : 3 , Size 16mm x 24mm , Factor x 1.5 , Diagonale 28.84mm Se l'aspect ratio è uguale basta calcolare la diagonale del primo e dividerlo per il secondo. Con tale numero si trova il rapporto di equivalenza per passare da un formato all'altro Se l'aspect ratio è diverso, per esempio voglio passare da Mamiya RZ67 a FF (ritaglio 6x7) Devo tenere conto del lato minore su FF cioè 24mm, quindi moltiplicarlo per il Factor della Mamiya RZ, cioè essendo un 6 : 7 devo moltiplicarlo per 1.22 —> 24 x 1.22 = 29.3mm Il nuovo sensore Full Frame ritagliato con Ratio 6 : 7 avrà una dimensione di 24mm x 29.3mm con diagonale pari a 37.87mm Faccio il rapporto tra le diagonali di sensori con ratio uguale, cioè 6 : 7 e ottengo : FF' / MF = 37.87 / 90.27 = 0,42 ecc. ecc. Ringrazio ancora l'amico del forum per l'aiuto. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 20:15
Grazie Cristopher, interessante! Ho una domanda (magari poi hai già risposto sopra e non ho capito io): un 75mm 3.5 Tessar della Rolleiflex equivale a un 48mm circa su ff, ma la ldc? L'effetto sarebbe più o meno quello di un f 2.8 sul 50mm (intendo il bokeh)? Stefano |
user86925 | inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:49
grazie della condivisione, lo trovo molto utile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |