| inviato il 07 Maggio 2017 ore 18:59
Seguo da parecchio questo magnifico forum e finalmente ho deciso di buttarmi sulla mia prima macchina fotografica con obiettivi intercambiabili. Io vengo da una bridge Panasonic FZ 150 (appena venduta). In sostanza cerco una macchina fotografica che dia priorità alla qualità video, purtroppo non voglio riandare di bridge/compatta perché in molte situazioni sono limitanti e l'effeto bokeh era praticamente inesistente per soggetti dalla media distanza. NON HO NESSUNA ESPERIENZA in campo fotografico, però potrei appassionarmici. Ho notato che la lumix g7k(kit) sia una buona candidata, perchè con un costo misero si avvicina alla gh4,una bestia da quello che ho capito(troppo costosa).. ma prima di buttare soldi meglio chiedere a chi ne sa meglio di me e se può consigliarmi qualcosa di meglio. L'unica cosa che non mi servirà sarà la stabilizzazione integrata(se c'è meglio), comprerò accessori esterni per questo. Sicuramente piano piano incomincerò ad aggiungere ottiche al mio inesistente corredo per coprire le varie esigenze. La mia idea era: -spendere meno di 600 euro, -Video 4k , -jack mic esterno, -possibilità di fare foto di "normale" qualità, -portabilità più leggera di una reflex. Ringrazio anticipatamente :) |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 19:18
Credo che solo la g7 abbia quelle caratteristiche a quel prezzo da nuova. Alternativa è la a6000 ma non ha il 4k. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 19:23
innanzitutto grazie della disponibilità e del tempo che mi stai dedicando ,comunque avevo notato la a6000 ma il 4k trasformato in 1080 credo che asfalta i video della a6000 o sbaglio? cioè, è normale che il 4k è meglio del 1080 ,però a parità di risoluzione il 1080(scalato dal 4k) della g7 è meglio di quello della a6000? Se gentilmente mi togli questo dubbio :/ PS:Giustamente io se prenderò la g7 forò switch in 1080 per scene più veloci (60 fps) e per scene statiche dove non serve rallentare userò il 4k(25-30 fps) |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 19:32
La a6000 ha un buon full hd, buon codec, buona qualità di immagine. Il 4k della g7 scalato in fhd della pana pero' dovrebbe essere superiore. Attenzione pero' che con queste macchine (in particolare la pana) con gli obiettivi kit non riesci ad avere un buono stacco dei piani. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 19:50
Prenderò la g7 con kit 14-42 per fare un pochino di pratica , poi successivamente avevo pensato a un Pana 25mm F1.7 per incominciare a fare qualcosa di più qualitativo(sempre spendendo poco), poi penserò a un teleobiettivo poi,poi ,poi...piano piano in un anno penso di riuscirmi a fare un corredo essenziale per fare tutto . Successivamente, quando mi sarò stufato, avrò l'esperienza e le competenze adatte, passerò a qualcosa di molto meglio, sia come ottiche che come corpo macchina, ma attualmente credo che venire da una bridge come la fz150 e iniziare con una g7 è più che soddisfacente per uno che si affaccia a queste nuove realtà, almeno credo . |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 22:04
Secondo me è una buona scelta. Io ho avuto la lx 100 che credo abbia una qualità paragonabile (piu' o meno è di quella generazione li) ed il 4k la qualità video era eccezionale. Inoltre nel caso della lx 100 anche l'ottica kit è notevole oltre che motorizzata e l'af ottimo. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 22:24
la lx100 è uguale solamente che ha una "leica impiantata" quindi forse in certi casi sarebbe stata anche meglio della g7 con il kit. Una leica per la g7 di pari valore viene sui 500 euro ,bel giocattolo la lx 100... |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 22:29
In realtà costerebbe molto di più... se ci limitiamo all'uso video. Il panaleica 12-35 f 2.8 costa 1000 euro. Ed è un f 2.8 costante... invece l'obiettivo della lx 100 è addirittura 1.4 sto piu' luminoso sulle focali grandangolari... Inoltre è anche motorizzato... La lx 100 in ambito video è veramente un gioiello difficilmente paragonabile ad altre macchine di pari prezzo. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:26
Ma ora mi sono accorto della gf9,cosa ha in più(o meno) della g7?la sto notando solo ora, è una delle ultime uscite in casa Panasonic,sembra avere qualcosa della nuova gh5,ma sinceramente non ho capito se si ha la possibilità di mettere un mic esterno...mi puoi riassumere gentilmente questa nuova perla di Panasonic? Non costa nemmeno eccessivamente, magari è una ciofeca. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 0:20
Ciao! Io ho sia la G7 che la GX80; sono molto simili, ma la GX 80 è stabilizzata e nei video con focali lunghe (ad esempio quando uso il 100-400) la cosa aiuta ! Inoltre manca il filtro anti Alias e le foto sono ancora più nitide di quelle (comunque molto buone) che sforna la G7. Il costo è praticamente identico. Valutala. Ciao e buona scelta. Ilmarsigliese |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 0:58
Salve,grazie della partecipazione,non metto in dubbio che alcune caratteristiche della gx 80 siano buonissime ,ma ha una dolente mancanza, il microfono esterno e lo schermo non è ribaltabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |