JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
chiedo chiarimenti sul utilizzo delle varie tipologie di filtri da totale ignorante! e vorrei capire in che situazioni e per quali tipologie di foto servono determinati tipi di filtri ho visto che ne esistono di tipo -Filtri polarizzatori -Filtri graduati -Filtri ND vi ringrazio tutti per le risposte!
In realtà di filtri ne esistono di molti altri tipi, ma quelli indicati da te sono i più diffusi. Diciamo si utilizzano soprattutto in paesaggistica, specialmente se fatta su treppiede; in sintesi e senza entrare nei dettagli si può dire che:
-) Polarizzatore: impedisce il passaggio della luce riflessa e di conseguenza satura maggiormente i colori e riduce l'effetto foschia che a volte può essere presente. Il suo utilizzo determina una perdita di luce di circa 1-1,5 stop, quindi si allunga il tempo di scatto per ottenere la medesima esposizione.
-) Graduati: possono anche esser colorati, ma normalmente hanno densità neutra e vengono abbreviati con la sigla GND; servono per ridurre l'esposizione in determinate porzioni del fotogramma (quasi sempre il cielo). In questo modo è come se si ampliasse la gamma dinamica del sensore, permettendo interventi meno invasivi in post-produzione. Ne esistono di diversi tipi (soft, hard, reverse) e sono sempre a lastra.
-) ND: servono per ridurre la quantità di luce che arriva al sensore ed aumentare il tempo di posa per ottenere effetti creativi. Vanno da -1 a -20 stop e possono essere sia a lastra che a vite. Se non di buona qualità introducono spesso dominanti, soprattutto quelli con forti riduzioni di luce. Esistono anche gli ND variabili, ma quelli veramente buoni hanno cifre poco popolari.
Dipende, per l'effetto seta per un ruscello bastano 1-2 secondi, ma vedi molte foto al mare con effetto seta da 30 secondi e passa. I filtri nd non fanno l'effetto seta, i filtri nd allungano il tempo dell'esposizione. Facciamo un esempio: Se scatti una foto senza filtro a 1/100 di secondo -con filtro nd8 (3 stop) avrai un tempo di 1/13 -con filtro nd64 (6 stop) avrai un tempo di 1/1.6 -con filtro nd1000 (10 stop) avrai un tempo di 10 s.
Magari scarica l'app Nd filter sul cellulare, così fai diverse prove e vedi un po quale filtro può essere più giusto per te. Io ho un filtro hoya nd1000, e molto probabilmente poi prenderò anche un nd64.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.