JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
poco più di un anno fa ho comprato una Olympus om-d em-1 vendendo la mia Canon EOS 7D perché era troppo ingombrante e, dato che si viaggia sempre più spesso con solo il bagaglio a mano, spesso rimaneva a casa. Mi sono trovato francamente abbastanza bene, è più piccola della Canon (anche se non piccolissima) e con il suo obiettivo 12-40 f2,8 mi ha consentito di divertirmi non poco. Mi è sempre sembrato che la qualità fotografica non fosse eccelsa in condizioni di molta luce (sapevo di perdere con il cambio), sensazione confermata ora che mi sono deciso ad elaborare i files RAW dell'ultimo viaggio. Controllando un po' in rete probabilmente potrei vendere il mio corredo, ma... cosa prendere? Ho visto un po' di recensioni on line e mi sembra che le migliori mirrorless siano le Sony. Il problema è che costano veramente troppo per un semplice appassionato. Ho trovato la Canon EOS M5, sembra una buona macchina alla quale potrei abbinare un obiettivo che mi è rimasto del vecchio corredo (un Tamron 28-75 f2,8) e costa una cifra accettabile. Però il problema è che perderei la stabilizzazione e per qualche euro in più potrei trovare un kit Sony con la alpha 7 e un 28-70 f4. Avete altre alternative? Qualcuno ha provato la Olympus e la Canon e sa dirmi se ne vale la pena? Grazie a tutti per ora!!
Beh mi aspettavo una qualità di immagine migliore, provo a spiegarmi meglio: con la EOS 7D le immagini RAW sono sempre state ben definite, invece con la Olympus sembrano più vignettate soprattutto quando c'è tanta luce... Magari con la 5M con il sensore e il processore che conosco meglio posso ritrovare la stessa qualità di immagine. Controllo anche il mondo Fuji e vedo cosa propongono...
Beh se si parla di gestione di RAW ammetto la mia ignoranza... Quello che intendo io è che il risultato del file RAW di Olympus mi sembra peggiore rispetto a quello della Canon. Poi probabilmente è una fisima mia. Ho visto le fuji, quella che potrebbe competere è la X-T20. Saranno meglio della Sony a7?
Che devo dire, al confronto in condizioni di tanta luce quando fotografo i paesaggi sembra che le immagini della Olympus rimangano (oltre che un po' troppo "slavate" anche se sottoespongo sempre un po') siano più vignettate. Magari appena torno a casa trovo una foto che esprima quello che intendo.
Sono rimasto affascinato, per ora, dalla Fuji X-T20, sembra molto migliore della Canon e in più per le foto RAW ha la profondità di colore a 14 bit... Non male veramente...
Dalla mia esperienza di uso sia di Olympus che di Fuji posso dirti che i file Fuji hanno colori più "corposi" sia in jpg ma anche in RAW. Non so se dipende dai 14 bit ( olympus ha I raw a 12 anche la em1 mark 2). Comunque anche io ho la sensazione di file oly con colori meno pieni. Sulla vignettatura io non la riscontro o comunque non riesco capire cosa intendi
Considera che se di sony intendi le A7 ti ritroverai di nuovo con il problema dello spazio in borsa a meno che tu non monti solo il 35 f2.8 o il 28 F2, per rimanere su prezzi accessibili e pesi contenuti, altrimenti altri fissi Zeiss sono ottimi ma a prezzi notevolmente superiori Parlo per esperienza personale. mc
magari condividessi qualche foto potremmo esprimerci tutti meglio. spesso leggo post di persone che si lamentano, vado nel loro profilo e non trovo neanche una foto. resto perplesso non c'è neanche una immagine della tua faccia
Messa la foto del profilo... Appena torno a casa trovo un esempio e lo posto. Come ho già detto probabilmente è una questione di gusto personale ed è una "fisima" mia.
Per ora, come mi ha saggiamente consiglia McMurphy, ho escluso dal novero delle pretendenti la Sony 7 perché effettivamente è più grande della Olympus. Il problema delle macchine che sto valutando è che è difficile trovane una che abbia una stabilizzazione sul corpo come la Olympus se non a cifre molto alte.
Lo stabilizzatore in macchina Olympus è eccezionale. Personalmente però lo uso pochissimo in quanto non mi serve se: fotografo con luce diurna (luce piu che sufficiente per avere tempi in sicurezza) fotografo con luce scarsa ma con la presenza di persone (in questo caso il tempo di sicurezza non andrebbe sotto il 1/100), se uso teleobbiettivi spinti (sono già dotati di stabilizzatore molto efficace). Sulla mia em1 ho notato che con il75 mm lo stabilizzatore in macchina incomincia a perdere di efficacia
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.