JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
MacBook Pro (15 pollici, Inizio 2011) Processore: 2 GHz Intel Core i7 Disco: Samsung SSD 850 EVO 250GB RAM: 8 GB DDR3 a 1333 MHz Video: AMD Radeon HD 6490M 256 MB
Ho acquistato un HD 7200 giri della WD da 500BG che ho installato al posto del Superdrive (mediante l'apposito supporto, acquistato su amazon a circa 25 euro) per metterci dentro tutte le foto.
Il sistema va molto veloce (ho 4 Mac e tutti con SSD e vanno davvero meglio rispetto al classico HD, che in questo caso era da 5400 giri) ma l'accesso ai file del disco da 500GB è lentissimo.
Faccio partire LightRoom che si avvia in qualche secondo, ma poi lavora le foto davvero lentamente, anche quando creo un nuovo album e importo le foto (sempre dall'HD da 500GB) il procedimento è lentissimo.
Ultima riprova della lentezza...quando copio file da/a quell'HD il procedimento è lento....mentre da/a SSD un fulmine!
Cosa consigliate di fare? Ho molte foto e volevo tenerle in un HD esterno o (sarebbe stato troppo bello) in un HD montato al posto dell'ormai inutile lettore DVD.
A me piaceva l'idea di avere tutte le mie foto in un HD sempre a portata di mouse ma alla fine credo che dovrò optare per uno esterno FireWire o thunderbolt...ho letto di altri casi di lentezza di accesso ai dati dell'HD installato al posto del SuperDrive...
Eppure ho comprato un buon HD ed un buon adattatore
Sarà il collegamento SuperDrive/ scheda madre a non essere veloce, altrimenti non si spiega... pensavo e speravo che con un buon HD ed un buon adattatore fosse come averlo sulla scheda madre ma evidentemente non essendo nato per quello...non è veloce l'accesso ai dati....
se servisse a qualcuno....tutto risolto mettendo un SSD al posto del superdrive...ora è una scheggia.
Adesso ho 2 SSD, uno per programmi ecc e uno per le foto, velocità pazzesca. Non so perchè, ho provato con 2 HD tradizionali ma nell'alloggiamento del superdrive erano di una lentezza imbarazzante...manco fossero stati del floppy :-)
Ciao a tutti! Io ormai due anni fa ho fatto la classica modifica di cui parlate in questo thread: tolto SuperDrive, spostato HDD al suo posto e montato nuovo SSD al posto del HDD. L'HDD non mi è mai servito fino ad ora, quindi non mi sono mai preoccupata della sua lentezza (pensavo dovuta in gran parte al fatto che il disco fosse strapieno), ora il problema si pone perché per esigenze di lavoro vorrei formattare l'HDD e metterci sopra Windows (sì, lo so…ma lavoro in una ditta di marcioni che hanno PC portatili che fanno pietà, quindi mi tocca fare 'sta cosa per non sclerare del tutto quando lavoro da casa) e mi era venuto il dubbio che l'HDD fosse lento non solo perché pieno, ma proprio perché posizionato al posto del SuperDrive. Dubbio confermato leggendo i post precedenti a questo mio. Mi confermate che mettendo un SSD al posto del HDD (dove una volta c'era il SuperDrive) risolvo i problemi di lentezza?
Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.