| inviato il 07 Maggio 2017 ore 14:32
Una domanda: guardando le foto della fuji x-t2 su "recensioni" ho come l'impressione che abbiano un comune denominatore: le trovo molto dettagliate ma dark. Sono foto bellissime e dettagliate ma scure, cariche e contrastate. Se viene fotografato un abito scuro, non si vede il dettaglio ma appare una "veste" tutta nera, senza vedere stole, tasche e tutto il resto. Insomma, dominano tanto le ombre. Scusate il modo di esprimermi poco professionale (sono un neofita dilettante e pure scarso) e soprattutto se non sono riuscito ad esprimere compiutamente il mio pensiero. Voi che ne dite? E' una mia impressione? Buona domenica |
user46920 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 15:28
mah ... io direi che dipende dal fotografo. Ho una xm1 ed espone fin troppo bene per il fotogramma, quindi mi evita di bucare le luci, ottenendo il maggior risultato possibile sulle ombre. In pratica mi espone quasi sempre a destra (foto chiare). Nelle situazioni particolarmente contrastate, bisogna decidere quale sia il soggetto ed esporlo correttamente o comunque settare l'esposizione in modo da riprendere la fotografia come ci interessa, per poi regolare le curve e la compressione dei livelli, correttamente, per l'immagine da mostrare. La fuji non fa foto scure! ... le fotografie innanzi tutto non si fanno, ma si riprendono e il come vengono riprese dipende dal fotografo. ps: ... mi sembra quasi assurdo rispondere ad un topic del genere, nel senso che stai chiedendo come mai le Maserati ad esempio girano più spesso a destra. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 16:27
E quindi le FIAT a sinistra? |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 16:33
Dipende dalla scelta del fotografo, la macchina non ha nessuna "possibilità di scelta". |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 16:39
Grazie Occhio, forse l'estrema nitidezza mi porta a vederle così. Chiedevo solo se non fosse una caratteristica delle fotocamere visto che mi pare di osservarla in quasi tutte le foto su Juza di chi usa le fuji. Non ho parlato di sottoesposizione. Sono andato a vedermi anche le tue e ho toccato con mano quanto dici (non sono sottoesposte ma corrette e soprattutto belle, come peraltro avevo detto di tutte quelle che ho visto di altri utilizzatori fuji). Mi rimane comunque questa impressione... Tutto qui. La domanda poi aveva un secondo fine non dichiarato: mi piacerebbe provare la xt2 e volevo approfondire le qualità del marchio e del modello. Grazie per il passaggio e buon pomeriggio |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 16:58
Si,il fatto che il sensore fuji sia molto dettagliato, fa apparire le foto chiare e contrastate...a mio parere, quindi una caratteristica da prendere in considerazione in fase di acquisto |
user46920 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 17:22
“ Grazie Occhio, forse l'estrema nitidezza mi porta a vederle così. „ ma guarda, prova a mettere un paio di esempi, così magari cerchiamo di capire cosa intendi. “ Chiedevo solo se non fosse una caratteristica delle fotocamere visto che mi pare di osservarla in quasi tutte le foto su Juza di chi usa le fuji. „ no, non mi pare che sia una caratteristica fuji ... ma metti due esempi |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 17:48
Occhio: non sono capace di trasferire immagini. Mi sono così permesso di scrivermi i nomi di foto di qualche tua galleria. Premesso che le ritengo bellissime (e sono sinceramente invidioso") e non sottoesposte (come ho scritto prima), enuncio alcuni titoli che hai dato: - Confini/giardini in miniatura/nel mezzo del ponte/Post nucleare (in particolare i cappelli neri)/Staccionata. Presentano una nitidezza incredibile e dei colori incredibili. Penso che vi sia della post produzione (sbaglio?). Ecco: si tratta, questo della nitidezza e dell'elevato contrasto, due caratteristiche che noto nelle foto prodotte da fuji (fotocamera e/o lenti?). Siccome mi piace questo tipo di immagine, mi piaceva provare fuji. Penso che Marco La Rosa abbia individuato quello che volevo dire... Grazie. Un saluto |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 17:55
Penso proprio sia il grande dettaglio che il sensore riesce ad acquisire: ho trovato qualche mia vecchia foto fatta con fotocamere di medio e pieno formato e vedo che risultano parecchio diverse da quelle fatte con M4/3... |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 17:59
Non credo sia il famoso problema di barare con gli ISO della Fuji Avrai visto foto con profili colore come Classic Chrome, Velvia ed Astia che --per scelta estetica-- bruciano leggermente i neri. In particolare il Classic Chrome ha il contrasto pompato a mille e la saturazione ai minimi (o meglio sulla mia Pana riesco a ottenere un effetto simile mettendo il contrasto a +5 e la saturazione a -5) e questo può portare a questi effetti. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 18:34
Tony, grazie del passaggio ma data la mia abissale ignoranza non so cosa dirti. Probabilmente hai ragione. Ho solamente espresso una mia impressione per cercare di capirci qualcosa. Tra l'altro (cambio totalmente discorso...) negli ultimi minuti sono andato a vedere qualche foto che avevo scattato con la canon 6D e mi sono reso conto di quale cavolata abbia fatto a cambiarla... Mi sa che me la riprendo! Ciao |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 18:37
Tony, intento complimenti per le tue foto e poi (a questo punto mi sa che mi sono fuso anche gli ultimi neuroni), il fenomeno che evidenziavo prima (forte nitidezza e contrasto) l'ho notato nei tuoi scatti con la sony A6000...probabilmente sto sclerando assai velocemente! |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 18:46
Infatti quando usavo la Sony scattavo in raw e usavo dei preset che emulavano le pellicole Fuji per il colore e le Kodak per il bianco e nero. Il risultato finale era onestamente eccessivo e pacchiano. |
user46920 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 18:46
“ Occhio: non sono capace di trasferire immagini. „ è sufficiente copiare l'indirizzo dell'immagine che ti interessa e incollarlo nel messaggio. Ad esempio, qui sotto in arancione ho incollato l'indirizzo di questa stessa pagina: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2327571&show=1#11731368 “ Mi sono così permesso di scrivermi i nomi di foto di qualche tua galleria. Premesso che le ritengo bellissime (e sono sinceramente invidioso") e non sottoesposte (come ho scritto prima), enuncio alcuni titoli che hai dato: - Confini/giardini in miniatura/nel mezzo del ponte/Post nucleare (in particolare i cappelli neri)/Staccionata. Presentano una nitidezza incredibile e dei colori incredibili. Penso che vi sia della post produzione (sbaglio?). „ ti ringrazio per il “ bellissime „ ma hai scelto in effetti delle immagini "molto giovani", fatte per provare vari obiettivi e alcune maltrattate in post, ma che NON “ Presentano una nitidezza incredibile „ o particolarmente efficace. Di certo, preferendo avere il bianco e il nero presente all'interno delle immagini, le ombre in alcune sono forse rese molto scure, ma molto dipende anche dal monitor con cui si osservano. “ questo della nitidezza e dell'elevato contrasto, due caratteristiche che noto nelle foto prodotte da fuji (fotocamera e/o lenti?) „ nitidezza e contrasto dell'immagine sono due caratteristiche che dipendono si anche dalle lenti, ma generalmente possono essere variate tramite le regolazioni ed i settaggi vari, sia prima che dopo la ripresa e soprattutto con qualsiasi fotocamera. Per cui è difficile dire che le fuji hanno come caratteristica particolare, nitidezza e elevato contrasto. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 19:32
Grazie per le info, Occhio. Ne faccio tesoro per valutare eventualemente l'acquisto di fuji xt2. E, scusami se mi permetterò di... rompere per avere delle dritte se passerò a fuji. Grazie in anticipo e a rileggerci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |