JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, mi servirebbe un aiuto. Sto scrivendo la mia tesina sulla codifica delle immagini concentrandomi sulle trasformate utili alla loro codifica e volevo approfondire due formati di immagine. Avevo pensato al JPEG perchè più noto e il DNG perchè potrebbe rappresentare un "futuro". In secondo piano come riserva ci sono JPEG2000 e PNG. Cosa mi consigliate?
Grazie, ma per la parte dei formati non mi interessava principalmente gli algoritmi di compressione quanto quelli di codifica e le varie caratteristiche, l'utilizzo, pro/contro, ecc. di qualcuno
user46920
inviato il 07 Maggio 2017 ore 13:34
Beh, non è che ci sia molta scelta, visto che le immagini fotografiche possono essere generalmente regiatrate in quei quattro formati soliti: JPG, TIFF, RAW o DNG i quali sono due contenitori per formati grezzi personalizzati da ogni casa (RAF = fuji, NEF = Nikon, DNG = Adobe, ecc, ecc).
Io ti consiglierei JPG e TIFF, proprio per esporre la vera differenza tra formato compresso e non, ma di immagini già rasterizzate, dunque visibili.
considerando la sempre maggiore integrazione tra immagine fissa e video considererei il GIF
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.